Scegliere gli infissi è un’operazione che richiede grande attenzione, non solo perché porte e finestre rappresentano una sorta di barriera protettiva per la casa, ma anche perché contribuiscono a definire lo stile e la personalità degli ambienti.
I migliori infissi, dunque, sono quelli in grado di assicurare, oltre che la cura del design e le eccellenti proprietà di isolamento termoacustico, anche la massima protezione dalle intrusioni esterne, attraverso la dotazione di una ferramenta appositamente studiata per ostacolare i tentativi di effrazione. È statisticamente provato, infatti, che più dell’80% dei furti avviene attraverso una finestra o una porta finestra, e non dalla porta di ingresso.
Per godere della propria casa in totale tranquillità, ma anche per lasciarla incustodita senza il timore che venga presa d’assalto dai ladri, è fondamentale quindi innalzare il grado di sicurezza di finestre e porte finestre, ossia gli accessi maggiormente presi di mira dagli scassinatori professionisti.
Come mettere in sicurezza le finestre e proteggersi da eventuali intrusioni?
Quando parliamo dei vari accorgimenti che possono scoraggiare i ladri e, contestualmente, aumentare la sicurezza della casa, dobbiamo valutare anche alcuni aspetti legati al contesto abitativo e alla posizione in cui si trova l’abitazione.
È evidente che una villetta situata in una zona di campagna isolata necessiti di maggiore protezione rispetto ad un appartamento inserito in un condominio con servizio di vigilanza.
Nel primo caso, più che nel secondo, sarà necessario predisporre una serie di strategie difensive aggiuntive, oltre alle finestre antieffrazione e al portoncino blindato. Ad esempio: l’installazione di un cancello, la progettazione di un buon sistema di illuminazione e la predisposizione di un sofisticato impianto di allarme antifurto.
Tuttavia, tali accorgimenti – di per sé validi ed efficaci – diventerebbero pressoché inutili se non supportati dalla presenza di infissi dotati dei meccanismi di sicurezza e protezione più efficaci.
Per mettere in sicurezza i serramenti è possibile percorrere due strade:
- Equipaggiare gli infissi esistenti con una specifica ferramenta anti intrusione
- Agire in modo più drastico sostituendo i vecchi serramenti con modelli di ultima generazione già predisposti, anche nella versione standard, con una serie di importanti dotazioni di sicurezza
Nel prosieguo dell’articolo vedremo come, in particolare, la migliore ferramenta antintrusione per infissi possa fare la differenza nell’ottica di proteggere l’abitazione dalle minacce dei malintenzionati, a prescindere che si tratti di una villa di campagna o di un appartamento in città.
Sistemi meccanici o sistemi elettronici?
Prima di tutto occorre distinguere tra i sistemi di sicurezza meccanici e sistemi elettronici e capire quali rispondono meglio alle nostre esigenze. In realtà la risposta esatta per tutti non esiste, dipende dalle abitudini di ognuno, dall’abitazione in sé e dalla possibilità o meno di installazione di un sistema d’allarme centralizzato.
I sistemi elettronici, sono tutti quei sistemi d’allarme digitalizzati e che fanno parte della domotica, in grado di rilevare i movimenti di persiane e scuri attraverso dei sensori. Può essere programmato ed essendo centralizzato può essere attivato e disattivato per tutti i dispositivi della casa contemporaneamente. Con i moderni sistemi digitali è possibile gestirli da remoto, anche attraverso lo smartphone. Quindi anche se non si è fisicamente in casa, si può predisporre l’attivazione e la disattivazione del sistema d’allarme senza difficoltà.
Il problema principale dei sistemi elettronici è rappresentato dal costo, che varia in base al numero dei sensori e dalle loro caratteristiche. Tuttavia si tratta di soluzioni molto pratiche, ed è per questo che sempre più italiani desiderosi di mettere in sicurezza le finestre e le porte di casa si rivolgono ai sistemi domotici di ultima generazione.
Rispetto ai sistemi elettronici, quelli meccanici sono più semplici da utilizzare e più economici, sebbene il costo dipenda molto anche dalla tipologia di sistema scelto e dal livello di sicurezza che può garantire. Di contro, mentre i sistemi basati sulla tecnologia e sulla domotica hanno la comodità di essere completamente automatizzati, quelli meccanici funzionano manualmente e vanno dunque aperti e chiusi, uno per uno, ad ogni utilizzo.
Tra i più diffusi troviamo grate e inferriate di sicurezza per finestre e porte finestre con apertura meccanica, fondamentali soprattutto per chi vive ai piani bassi e per gli infissi che danno su un balcone o terrazzo.
Per aumentare la sicurezza delle finestre sono efficaci anche i cassonetti monoblocco con tapparella in alluminio, sia con manovra manuale che elettrica, che rappresentano sia un deterrente contro i tentativi di furto che un’ulteriore barriera meccanica da superare per poter accedere all’abitazione.
L’aspetto da sottolineare è che, a prescindere dal tipo di sistema di sicurezza utilizzato (manuale o elettronico), i serramenti equipaggiati con plus strutturali di rinforzo della struttura, con meccanismi di blocco di ultima generazione e con la migliore ferramenta anti intrusione offrono già solide garanzie in termini di protezione dell’ambiente domestico.
Finestra Konfortline WnD
La ferramenta per mettere in sicurezza le finestre
Sentirsi al sicuro in casa propria è una condizione assolutamente imprescindibile. Pensiamo a cosa significherebbe vivere in un’abitazione non adeguatamente protetta, senza sistema d’allarme e con infissi malandati che si aprono con una spallata.
Tutt’altra cosa è vivere in una dimora sicura, protetta e ben equipaggiata contro i tentativi di effrazione: minori livelli di ansia e stress, qualità del sonno decisamente più alta e maggiore serenità nell’allontanarsi da casa anche per periodi medio lunghi, forti del fatto che porte e finestre sapranno contrastare al meglio qualsiasi minaccia esterna.
Ma come possiamo riconoscere i serramenti più adatti a sventare scassi, furti e intrusioni? Quali sono le caratteristiche antieffrazione che vanno ricercate negli infissi?
Come detto, il primo elemento cui porre attenzione nella scelta delle nuove finestre di casa è la ferramenta.
Vediamo qui di seguito alcune delle soluzioni WnD per finestre in PVC antieffrazione, partendo dalla ferramenta e dai sistemi di sicurezza delle maniglie.
Elementi tutt’altro che accessori, le maniglie contribuiscono alla connotazione stilistica degli infissi e soprattutto incidono sulla capacità degli stessi di garantire un buon livello di sicurezza antieffrazione.
Finestra dotata di maniglia con chiave
Si tratta di una maniglia dotata di un sistema di bloccaggio della ferramenta, per questo è adatta a garantire un buon livello di sicurezza. Il meccanismo è semplicissimo: girando la chiave si attiva il blocco che evita la forzatura della maniglia. Un sistema valido anche per preservare la sicurezza dei bambini, ed evitare che la finestra venga aperta accidentalmente.
Finestra dotata di maniglia con pulsante
Dal funzionamento simile a quella con chiave, questa maniglia presenta sull’impugnatura posto un pulsante che aziona il sistema di chiusura e impedisce effrazioni dall’esterno. È un sistema autobloccante molto sicuro e discreto, che preserva l’integrità visiva del serramento.
Finestra dotata di maniglia Hoppe Secustik®
È una tipologia di meccanismo brevettato, in cui il sistema di sicurezza ostacola efficacemente la movimentazione dall’esterno della maniglia. È integrato nella maniglia, quindi risulta invisibile e non altera minimamente il design dell’infisso.
Ferramenta in classe antieffrazione RC1 ed RC2
La ferramenta ha un ruolo meno appariscente rispetto alla vetrata o al telaio, non fosse altro perché è nascosta alla vista.
Eppure, anche se non si vede, la ferramenta svolge un instancabile (e importantissimo) lavoro dietro le quinte, determinando il corretto funzionamento delle ante e del sistema di chiusura e la capacità dell’infisso di coniugare solidità strutturale e facilità di manovra.
Inoltre, è anche dalla qualità dei suoi meccanismi che dipende la “forza” del serramento, intesa come capacità di resistere ai tentativi di intrusione effettuati sia manualmente che con attrezzi da scasso.
Non a caso, per stabilire l’affidabilità antieffrazione degli infissi viene utilizzato un parametro che valuta e classifica la resistenza della ferramenta.
Gli infissi WnD vengono sottoposti ad una serie di test e prove al fine di essere inquadrati nella relativa classe di resistenza. In particolare:
- La prova statica, che misura la resistenza fisica e meccanica della finestra
- La prova di carico dinamico, che simula calci, spinte e spallate
- L’attacco manuale con simulazione di effrazione, che impiega per la simulazione di furto la strumentazione tipicamente utilizzata dagli scassinatori (cacciavite cunei, pinza, piede di porco, trapano)
La ferramenta delle finestre in PVC WnD è concepita secondo un sistema modulare che si adatta al grado di sicurezza richiesto dal cliente finale, fino a raggiungere le classi di resistenza certificate RC1 e RC2 – sebbene tutta la gamma di finestre WnD abbia in dotazione già nella versione standard alcuni importanti accorgimenti antieffrazione, tra cui:
- Ferramenta di sicurezza a tre punti di chiusura con riscontri antieffrazione, certificata in conformità alla QM 328
- Nottolini di sicurezza (speciali nottolini ottagonali che assicurano un’eccellente aderenza delle ante al telaio)
- Spostamento di 13 mm dell’asse della ferramenta dal bordo del telaio (tale accorgimento crea uno spazio che consente di applicare riscontri antintrusione più larghi dello standard, rafforzando ulteriormente la resistenza meccanica)
- Cerniere rinforzate e regolabili sui tre assi
- Sistemi di rinforzo strutturale in acciaio galvanizzato, che servono a rendere la struttura più solida e resistente ai tentativi di scasso
- Trattamento di zincatura e verniciatura organica cui è sottoposta la ferramenta Winkhaus activPilot Concept, che aumenta la resistenza della ferramenta agli agenti corrosivi e atmosferici, rendendo i meccanismi antieffrazione più affidabili e longevi
Chi desidera aumentare ulteriormente il grado di sicurezza degli infissi, li può personalizzare implementando le dotazioni di sicurezza RC1 e RC2, che includono rispettivamente:
RC1
- Placca antitrapano in lega di acciaio speciale
- Maniglia con chiave o pulsante
- Riscontri antieffrazione posizionati sul rinvio d’angolo di ciascuna anta
RC2
- Placca antitrapano in lega di acciaio speciale
- Maniglia con chiave o pulsante
- Riscontri antieffrazione posizionati lungo tutto il perimetro dell’infisso (non solo sul rinvio d’angolo delle ante)
La placca antitrapano, posizionata in corrispondenza della maniglia, nella parte interna dell’anta, serve a neutralizzare i tentativi di scasso con trapano, impedendo allo stesso di forare le ante dall’esterno, mentre il sistema di blocco in posizione di chiusura (attivabile mediante chiave o pulsante) impedisce la rotazione della maniglia e l’apertura dell’anta dall’esterno.
Le vetrocamere WnD: caratteristiche e sicurezza
Oltre alla ferramenta, anche la qualità del vetro è altrettanto importante per mettere in sicurezza le finestre.
Le vetrocamere moderne rispondono infatti a diverse esigenze, prime fra tutte quelle di assicurare un buon isolamento termoacustico e offrire una valida protezione dai tentativi di furto.
Esistono diverse tipologie di vetrocamera, adattabili alle proprie esigenze.
Vetrocamera standard
Si tratta di una vetrocamera bassoemissiva con riempimento in gas Argon, un accorgimento che permette di ridurre la dispersione di calore. Il trattamento di tempra a cui sono sottoposte le sue lastre di vetro è una garanzia in termini di sicurezza antinfortunio, poiché aumenta l’elasticità e la resistenza del vetro e, in caso di rottura accidentale, ne determina la frammentazione in pezzi piccoli dai bordi arrotondati.
Vetrocamere antieffrazione P2 e anti-sfondamento P4
Sono le tipologie di vetrocamere maggiormente indicate in ottica di sicurezza antieffrazione. Si compongono di due lastre float da 4 mm, unite da 2 (vetro P2) o 4 (vetro P4) pellicole antieffrazione da 0.38 mm. Sono capaci di resistere a ripetuti urti inferti anche con una sfera d’acciaio da 4 kg e, in caso di rottura, i frammenti di vetro restano attaccati alle pellicole così da ostacolare ulteriormente l’accesso alla struttura.
Vetrocamera con triplo vetro
Vetrocamera dotata di triplo vetro da 36 mm, concepito per aumentare ulteriormente le prestazioni di isolamento termoacustico del serramento.
Vetrocamera con vetro stratificato
Questa tipologia di vetrocamera è realizzata con un vetro antinfortunio composto da 2 lastre float da 3 o 4 mm di spessore che vengono unite per mezzo di una pellicola PVB. Questa, trattenendo i frammenti delle lastre di vetro in caso di rottura accidentale, mette al riparo dal rischio di tagli o infortuni.
La ferramenta per infissi è fondamentale per la sicurezza della casa
Proteggere la casa dai furti e dalle effrazioni è un imperativo per tutti, soprattutto se l’abitazione è collocata in una città ad alto tasso di criminalità o in una zona molto isolata.
Ad ogni modo, nessuno può considerarsi realmente esente dal rischio di finire nel mirino dei ladri.
Affinché la propria abitazione possa diventare un’oasi di pace e serenità, un rifugio sicuro in cui sentirsi sempre protetti, è fondamentale dunque capire come mettere in sicurezza le finestre, ossia i bersagli preferiti dagli scassinatori.
In questo articolo ci siamo soffermati sull’importante ruolo svolto dalla ferramenta per chi è alla ricerca di infissi resistenti, affidabili, sicuri e difficilmente attaccabili dai ladri.
Sempre in chiave di sicurezza, svolgono ruoli da protagonisti anche le maniglie, che possono essere implementate con innovativi sistemi di blocco con pulsante o con chiave, e le vetrocamere antintrusione P2 e anti-sfondamento P4.
La ferramenta modulare degli infissi in PVC di WnD permette inoltre di implementare il già ottimo livello di sicurezza delle versioni standard con ulteriori dotazioni di sicurezza, ascrivibili alle classi RC1 e RC2.
Infine, è importante rimarcare come la possibilità di individuare, in un mercato vasto come quello delle finestre, i migliori sistemi di sicurezza e la migliore ferramenta passi soprattutto attraverso la decisione di affidarsi solo alle aziende leader del settore.
WnD è una di queste, da sempre attenta ad offrire serramenti altamente performanti da ogni punto di vista: dal design alla capacità di mantenere la temperatura ideale in casa garantendo un eccellente isolamento termico, fino ad arrivare al fondamentale aspetto della protezione dai tentativi di effrazione, che migliora la qualità della vita e, non ultimo, contribuisce ad aumentare il valore commerciale dell’immobile.