
Come ogni altro elemento della casa, anche i serramenti possono andare incontro con il tempo a problemi di usura, danneggiamento o cedimento strutturale.
Una finestra non in perfetto stato può, ad esempio, lasciar passare il freddo, il caldo, l’umidità, può creare problemi di infiltrazioni d’acqua oppure può bloccarsi improvvisamente senza possibilità di chiuderla o aprirla.
In questo articolo ci focalizzeremo in particolare sulla situazione in cui una finestra o una porta finestra dovesse rimanere bloccata una volta chiusa e non si riesca ad aprirla. È evidente che una situazione del genere, oltre a creare disagi, potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza.
Ma perché una finestra rimane bloccata da chiusa? Da cosa può dipendere? E come fare per sbloccarla?
In alcuni casi potrebbe trattarsi di un problema di poco conto risolvibile velocemente senza l’intervento di un tecnico, in altri invece l’aiuto di un tecnico specializzato non solo è consigliabile ma è fondamentale per evitare di compromettere ulteriormente il funzionamento dell’infisso.
In questo articolo vedremo:

Finestra chiusa bloccata: da cosa dipende?
Se abbiamo a che fare con una finestra che non si chiude più bene o che si blocca di frequente, forse è il caso di monitorare le condizioni generali degli infissi e valutare se sia arrivato il momento di sostituirli con modelli più performanti di nuova generazione.
A volte, invece, quello della finestra bloccata chiusa è un problema che può essere risolto in modo mirato facendo “registrare” la finestra dall’installatore oppure riparando (o sostituendo) la maniglia, le cerniere o gli altri elementi difettosi che hanno provocato il blocco.
C’è sempre un motivo, infatti, se una finestra o una porta finestra si blocca. Potrebbe dipendere da:
- Installazione sbagliata
- Grado di usura della finestra
- Malfunzionamento di un singolo elemento (ad esempio, la maniglia)
- Manovra errata nel chiudere la finestra, che ha determinato la rottura della ferramenta o di altri elementi della finestra
- Forte urto (ad esempio, la finestra che sbatte violentemente a causa del vento)
- Deformazione della struttura della finestra
Qualunque sia la causa del blocco, al cospetto di una finestra bloccata che non si apre sarebbe meglio evitare di forzare perché il rischio di peggiorare la situazione è molto elevato, soprattutto se si tratta di infissi con sistemi di chiusura particolari (come le porte finestra scorrevoli o le finestre a ribalta) o con sofisticati meccanismi antieffrazione.
In questi casi è, infatti, sempre preferibile chiedere l’intervento di un fabbro o dell’installatore.
Come sbloccare una finestra bloccata chiusa
1. Regolare il nottolino della maniglia bloccata
Non di rado il blocco della maniglia della finestra è provocato da un nottolino che non entra correttamente nel suo alloggiamento.
In questo caso rimediare non è difficile: per prima cosa è necessario capire se il nottolino che causa il blocco si trova sull’anta dove è collocata la maniglia o sull’altra anta. Una volta individuato il nottolino difettoso, basterà regolarlo inserendo una chiave a brugola nella cavità del nottolino e ruotare fino a ottenere il giusto accoppiamento con la sua sede.

2. Maniglia infisso bloccata: riparazione o sostituzione?
Affinchè la maniglia funzioni efficacemente, tutte le sue componenti (molle, spaghi, barre metalliche, placche, ecc.) devono muoversi in modo fluido e perfettamente sincronizzato.
Può succedere che tale meccanismo si inceppi a causa di un accumulo di ruggine, sporco e detriti, o perché uno degli elementi si è usurato con il trascorrere del tempo.
Dopo aver smontato la maniglia si può provare a sbloccarla con prodotti detergenti e svitanti oppure tentare la riparazione con una manutenzione interna che, tuttavia, appare piuttosto complicata per chi non è del mestiere.
In questi casi è, dunque, consigliato chiedere l’ausilio di un tecnico esperto nella riparazione di serramenti, il quale potrebbe anche valutare l’ipotesi di sostituire la vecchia maniglia con un modello di nuova generazione.

3. Finestra a ribalta bloccata: lubrificare le cerniere
Quando a bloccarsi è una finestra con apertura verso l’interno, spesso il problema è da imputarsi a un cattivo funzionamento delle cerniere, quasi sempre causato dall’accumulo di sporco e detriti che non permette una loro regolare rotazione.
In questo caso potrebbe essere sufficiente lubrificare le cerniere con un fluido svitante e sbloccante, facilmente reperibile in commercio: basterà spruzzarne un po’ sulle cerniere e lasciar agire.
Se il problema non si risolve con la lubrificazione, probabilmente siamo in presenza di un danneggiamento delle cerniere, e quindi sarà opportuno rivolgersi a un tecnico per la loro sostituzione. Oppure, la causa della finestra chiusa bloccata è un’altra, ad esempio il meccanismo di apertura.
4. Meccanismo di apertura bloccato: lubrificarlo o sostituirlo
Il sistema di apertura delle finestre a ribalta prevede, oltre alle cerniere, che ne gestiscono lo snodo, anche la presenza di un meccanismo superiore a doppio binario che ha il compito di fermare la corsa a una determinata ampiezza.
In molti casi, la causa del blocco è da ricercare proprio in un’anomalia nel funzionamento del meccanismo di apertura.
Anomalia che può essere determinata da fenomeni atmosferici, come sbalzi di temperatura e umidità, che con il trascorrere del tempo ne hanno modificato la struttura e hanno alterato le caratteristiche fisico-meccaniche del materiale utilizzato.
Dopo aver smontato il meccanismo di apertura, si può provare dapprima a pulirlo con della tela da smeriglio a grana fine, e poi a lubrificarlo. Se il problema persiste bisognerà procedere con la sua sostituzione.
Quando conviene sostituire la finestra bloccata?
Abbiamo visto che per aprire una finestra bloccata a volte è sufficiente utilizzare dei rimedi fai da te, come la lubrificazione delle cerniere o la regolazione del nottolino della maniglia.
In altri casi si dovrà procedere con la sostituzione degli elementi difettosi (la stessa maniglia o il meccanismo di apertura delle finestre a ribalta).
In altri, invece, sarà necessario chiamare un installatore per correggere eventuali difetti di posa che hanno determinato il blocco o un serramentista esperto che, smontando la finestra, valuterà qual è il problema e tenterà una riparazione.
Anche qualora si riesca a riparare/sbloccare la finestra, da soli o con l’aiuto dei tecnici, il problema “blocco” potrebbe ripresentarsi, soprattutto se la finestra ha molti anni sulle spalle.
Un buon modo per non correre rischi e per non dover perdere tempo e soldi in sostituzioni e riparazioni potrebbe essere quello di cambiare direttamente la finestra, soprattutto se questa, oltre a bloccarsi, evidenzia altre problematiche, tra cui:
- Presenza di spifferi
- Condensa sui vetri
- Formazione di muffa intorno al telaio
Tenere in casa finestre in simili condizioni – o perché di vecchia concezione (materiali a conduzione termica, vetro singolo, assenza di canaline termiche, assenza di vetrocamera, ecc.), o perché di scarsa qualità, o perché non installate a regola d’arte – significa far lievitare le bollette dell’energia, abbassare il comfort domestico, danneggiare la struttura abitativa e mettere a rischio la salute di chi ci vive.
Tutto questo si può evitare acquistando infissi in PVC di nuova generazione progettati e realizzati allo scopo di migliorare l’efficienza energetica dell’edificio e di innalzare il livello della qualità della vita in casa.
WnD, azienda leader del settore, è in grado di offrire infissi in PVC di alto livello qualitativo puntando sulla combinazione di due fattori: materie prime eccellenti e tecnologia avanzata.
Cerca subito il rivenditore WnD più vicino alla tua zona: sarà pronto a mettere la sua professionalità al tuo servizio e aiutarti a scegliere le tue nuove finestre in PVC.