Skip to main content
Accessori per InfissiFinestre in PVC

Vetri per infissi: quali sono i migliori?

By 30 Dicembre 2022Marzo 21st, 2024Nessun commento
Vetri per infissi: quali sono i migliori?

Attenzione: le informazioni relative agli incentivi statali potrebbero non essere aggiornate secondo le attuali disposizioni normative. Per avere informazioni aggiornate clicca qui.

Quali sono i migliori vetri per infissi? Cos’è il vetro termico? Quante tipologie di vetrocamere esistono? Ai rivenditori di infissi capita spesso di confrontarsi con i clienti su argomenti come questi.

Vetri e vetrocamere, infatti, se realizzati secondo i più alti standard qualitativi, incidono positivamente su tantissimi aspetti del vivere quotidiano: contribuiscono al risparmio energetico, migliorano la sicurezza antintrusione, limitano i rischi di condensa e muffa e migliorano i parametri di isolamento termico e acustico.

Nel nostro approfondimento andremo a sviscerare le differenze tra le varie tipologie di vetri per infissi e cercheremo di capire quali sono i migliori e come risparmiare approfittando degli incentivi statali.

In particolare, vedremo:

Partiamo!

Come scegliere i vetri per finestre?

Se devi sostituire le vecchie finestre con modelli di nuova generazione in PVC a risparmio energetico ti starai senz’altro chiedendo quale sia il miglior vetro per infissi.

Iniziamo col dire che gli infissi di nuova generazione, rispetto alle vecchie finestre con vetro singolo, presentano di serie la vetrocamera doppio vetro, formata da due o più lastre di vetro separate da un’intercapedine riempita di gas Argon.

Quando ci sono esigenze particolari, poi, è possibile orientarsi verso vetrocamere con caratteristiche specifiche:

  • Per chi, ad esempio, vive in una zona ad alto rischio di furti la scelta più indicata potrebbe essere una vetrocamera di sicurezza, adatta per neutralizzare i tentativi di effrazione
  • Chi ha, invece, necessità di potenziare l’isolamento termico perché abita in un contesto climatico proibitivo potrebbe optare per una vetrocamera con tripli vetri

Vetri per infissi: caratteristiche e tipologie

Prima di focalizzarci sulle soluzioni proposte da WnD, azienda leader del settore, vediamo quali sono le principali tipologie di vetri per infissi in base alle loro caratteristiche specifiche.

1. Vetri per migliorare le prestazioni termiche della finestra

Tra i vetri più efficaci per migliorare il comfort climatico troviamo:

Vetri basso emissivi

Grazie a uno strato di metalli nobili depositati sulla superficie, i vetri basso emissivi (o vetri termici) limitano la dispersione del calore verso l’esterno, contribuendo a mantenere un piacevole tepore in casa e a ridurre l’effetto “vetro freddo”.

Se d’inverno è la soluzione ideale, d’estate il surriscaldamento può essere efficacemente contrastato grazie ai sistemi di schermatura solare, come le tapparelle, i frangisole, gli scuretti o le veneziane.

Vetri selettivi

I vetri selettivi consentono di selezionare, appunto, il tipo di radiazione solare: mentre la luce del sole entra ad illuminare gli interni di casa, il calore dei raggi ultravioletti e infrarossi viene respinto.

Con questo tipo di vetri per infissi in estate gli ambienti rimangono molto più freschi rispetto a ciò che accadrebbe con i vetri normali. Di contro, in inverno l’apporto energetico gratuito del sole è nettamente inferiore a quello garantito dai vetri bassoemissivi.

La scelta dell’una o dell’altra tipologia dovrebbe essere concordata insieme a un esperto serramentista in base all’orientamento delle vetrate e alla presenza o meno di sistemi oscuranti per finestre.

Ad esempio, se la finestra è dotata di una schermatura solare efficace è meglio optare per i vetri bassoemissivi rispetto a quelli selettivi, in quanto i vetri termici rappresentano un valido aiuto in chiave di efficienza energetica.

I vetri selettivi, invece, sono un’ottima soluzione contro il surriscaldamento degli ambienti nei casi in cui sulle finestre non sia possibile installare i sistemi oscuranti.

Vetri per infissi: caratteristiche e tipologie

Cucina con porta finestre e finestra in PVC Square Plus di WnD

2. Vetri per migliorare il comfort acustico in casa

I vetri “fonoassorbenti” sono consigliati per chiunque abbia necessità di elevare l’isolamento acustico dell’infisso.

Per schermare i rumori, tuttavia, conta anche lo spessore del vetro finestra e la grandezza dello spazio che intercorre tra una lastra e l’altra (intercapedine): più è grande lo spessore di questi elementi, migliore sarà la capacità della vetrata di isolare dai rumori, così come dalla temperatura esterna.

3. Vetri per aumentare la sicurezza delle finestre

Per una maggiore protezione contro gli incidenti domestici, necessaria soprattutto se in casa sono presenti bambini o persone anziane, e per elevare la sicurezza antieffrazione, le soluzioni migliori sono i vetri antisfondamento e i vetri stratificati antinfortunio.

I migliori vetri per infissi: le soluzioni WnD

Su tutti i serramenti WnD viene montata di serie la vetrocamera bassoemissiva standard, riempita con gas Argon, che garantisce ottimi parametri di isolamento termico, con Ug pari a 1,1 W/m2 K.

In linea con la filosofia aziendale della progettazione sartoriale, ogni infisso della gamma può essere personalizzato sostituendo la vetrocamera standard con una vetrocamera più adatta alle proprie esigenze.

Le vetrocamere WnD, in base alle loro caratteristiche specifiche, infatti, sono progettate per assolvere a diverse funzionalità:

  • Limitare le dispersioni energetiche
  • Favorire il risparmio in bolletta
  • Evitare il surriscaldamento degli ambienti
  • Ridurre i rischi di formazione di muffa e condensa sui vetri
  • Potenziare la schermatura dei rumori
  • Aumentare il livello di sicurezza antinfortunio e protezione dai tentativi di furto

Scopriamole meglio.

Vetri per infissi: caratteristiche e tipologie

Villa con sistemi scorrevoli in PVC Slide Plus di WnD, vista esterna

1. Vetrocamere con triplo vetro

Ideali per aumentare l’isolamento termico e acustico della casa, le vetrocamere con triplo vetro vantano uno spessore di 36 mm e due camere riempite con gas Argon.

Queste caratteristiche aumentano in maniera sensibile i parametri di isolamento termico degli infissi, raggiungendo un UG pari a 0,7 W/m2K.

I migliori vetri per infissi: le soluzioni WnD

Salotto con finestre in PVC Konfortline di WnD

2. Vetrocamere con veneziana interna

La vetrocamera con veneziana interna è una soluzione ottimale per mantenere gli ambienti freschi durante le ore più calde.

Le sottili lamelle della veneziana, alloggiate all’interno di una speciale vetrocamera larga 27 mm, riempita di gas Argon e chiusa ermeticamente per impedire la formazione di polvere, è perfetta, infatti, per aumentare la protezione dal sole e la capacità termoisolante della finestra.

3. Vetrocamere con vetro stratificato

Queste vetrocamere sono realizzate con vetri stratificati antinfortunio costituiti da due lastre float spesse 3 o 4 mm ciascuna, unite tramite una pellicola PVB da 0,38 mm che, in caso di rottura accidentale, riduce al minimo i rischi di infortuni per i presenti.

I frammenti delle lastre di vetro vengono infatti trattenuti dalle pellicole, evitando tagli e incidenti.

4. Vetrocamere di sicurezza P2 e P4

Le vetrocamere di sicurezza sono ancora più resistenti di quelle con vetri stratificati perché realizzate con due lastre float di 4 o 5 mm di spessore ciascuna, unite tramite 2 o 4 pellicole antieffrazione PVB da 0,38 mm di spessore, sono pensate per proteggere efficacemente la casa da potenziali effrazioni.

Sono testate per resistere a ripetuti urti con oggetti contundenti e, in caso di rottura, i frammenti di vetro vengono trattenuti dalle pellicole ostacolando ulteriormente il passaggio dei malintenzionati verso l’interno.

Quali incentivi per cambiare gli infissi mettendo doppio vetro?

Per risparmiare sull’acquisto dei nuovi infissi e vetri per serramenti esterni i contribuenti hanno a disposizione due incentivi statali: Bonus ristrutturazione ed Ecobonus, con scadenze attualmente fissate al 31 dicembre 2024.

Entrambi consentono di recuperare il 50% di quanto speso in 10 anni mediante detrazione IRPEF. A cambiare è, però, il tetto massimo di spesa: 96mila euro per il Bonus ristrutturazione e 60mila euro per l’Ecobonus.

Presso i rivenditori WnD potrai contare su un supporto fiscale personalizzato per accedere ai bonus senza occuparti di alcun aspetto burocratico.

I migliori vetri per finestre: considerazioni finali

In questo articolo abbiamo visto come le varie tipologie di vetrocamere differiscono tra loro per una serie di caratteristiche specifiche che le rendono più o meno adatte a determinati contesti abitativi.

Per scegliere i migliori vetri per infissi è, dunque, importante tenere a mente le proprie aspettative, chiedendosi ad esempio se per la propria abitazione sia preferibile:

  • Installare vetrocamere di sicurezza per aumentare la protezione dai furti
  • Scegliere vetri fonoassorbenti per contrastare un contesto particolarmente rumoroso
  • Optare per le vetrocamere con tripli vetri basso emissivi per trasformare la casa in un guscio termico capace di mantenere la temperatura interna sempre costante e ideale

Altrettanto importante è affidarsi ai migliori brand del settore, come WnD, in grado di offrire soluzioni innovative, progettazione tailor-made e servizi di assistenza a 360° per risparmiare sulla sostituzione dei serramenti con i bonus fiscali.

Vuoi scegliere i migliori vetri per i tuoi infissi?

RICHIEDI PREVENTIVO

Lascia un commento