
Fra le mura domestiche è fondamentale garantire un corretto e costante ricircolo d’aria in casa.
Sappiamo, infatti, che i principali danni alla struttura abitativa sono causati dalla presenza di umidità in eccesso negli ambienti domestici, che non viene espulsa proprio a causa di una scarsa aerazione.
L’umidità, a sua volta, favorisce la formazione di fenomeni potenzialmente deleteri, come la muffa e la condensa.
Un corretto ricambio d’aria consente, invece, da un lato di espellere l’aria viziata e l’umidità in eccesso, dall’altro di rifornire la casa di ossigeno e aria pulita, mantenendo un equilibrio atmosferico indispensabile per la salubrità degli ambienti.
Oltre al metodo tradizionale (aprire le finestre), esiste anche una soluzione alternativa per arieggiare le stanze: acquistare per la propria abitazione infissi di nuova generazione dotati di aeratori o sistemi di microventilazione che permettono il ricambio d’aria senza dover aprire le finestre!
Non resta che saperne di più leggendo l’articolo, nel quale vedremo in particolare:

Salotto con finestre in PVC Konfortline di WnD
Come cambiare l’aria in casa?
Aprire le finestre al mattino per arieggiare le stanze consente di espellere l’aria viziata della notte e far entrare, al suo posto, aria pulita.
Si tratta di un’operazione da compiere 3-4 volte al giorno e per almeno 15 minuti: un rito quotidiano importantissimo in ottica di prevenzione della formazione di muffa e di mantenimento di un microclima salubre.
Ma chi è fuori casa tutto il giorno come fa a garantire il ricambio d’aria necessario a tenere lontana la muffa?
Una soluzione potrebbe essere quella della posizione dell’anta a ribalta, supportata da quasi tutte le finestre e porte finestre battenti.
Tuttavia, questa soluzione, così come la semplice apertura della finestra, può comportare alcuni rischi:
- I malintenzionati potrebbero introdursi in casa approfittando della finestra aperta
- Nelle giornate particolarmente calde o fredde, anche aprire le finestre solo per 15 minuti (il tempo del corretto ricircolo d’aria) può voler dire surriscaldare gli ambienti o renderli gelidi
- Dalla finestra spalancata entra tutto ciò che si trova “fuori”: gli insetti, i pollini (deleteri per gli allergici!) e i rumori, che possono peggiorare nettamente la qualità della vita in casa.
Possibile, allora, che non esista un modo per favorire il ricambio dell’aria in casa senza andare incontro a tutti questi inconvenienti?
In realtà, un modo per areare le stanze anche a finestre chiuse esiste.
Basta sostituire i vecchi modelli con i cosiddetti infissi ventilati, ossia serramenti di nuova generazione implementati con innovativi sistemi di microventilazione o con speciali aeratori.
I tanti vantaggi delle finestre con microventilazione
Grazie alla nuova generazione di infissi, dotati di dispositivi che permettono di areare gli ambienti senza essere costretti ad aprire le ante, sono diverse le situazioni che possiamo vivere senza stress e preoccupazioni:
- Possiamo cambiare l’aria in tutta sicurezza anche quando siamo fuori casa, con la tranquillità che nessun ladro in nostra assenza tenterà di introdursi in casa da una finestra aperta
- Possiamo arieggiare le stanze senza far entrare il gelo o il caldo proveniente da fuori: al nostro rientro gli ambienti saranno confortevoli e vivibili
- Possiamo favorire il ricircolo d’aria senza il timore di spendere un occhio della testa in bollette
Non è tutto. Oltre al costante ricircolo d’aria, indispensabile per ridurre i rischi di formazione muffa, i serramenti con microventilazione e aeratori, rispetto a quelli tradizionali, garantiscono:
- Il mantenimento di una temperatura costante in casa: la possibilità di arieggiare le stanze senza dover spalancare gli infissi permette, infatti, di evitare correnti d’aria e fastidiosi sbalzi termici tra un ambiente e l’altro
- La minimizzazione delle dispersioni energetiche: tenere le finestre chiuse durante l’aerazione dei locali significa preservare il microclima presente in casa e, di conseguenza, migliorare l’isolamento termico e risparmiare notevolmente sui consumi per riscaldare/rinfrescare l’abitazione
- Quest’ultimo aspetto – il potenziamento dell’isolamento termico – sancisce un ulteriore vantaggio: l’innalzamento della classe energetica, che, a sua volta, determina l’aumento del valore commerciale dell’abitazione
Infatti, una casa correttamente areata, che si mantiene sana, confortevole e priva di umidità, rimane integra nella struttura e non si svaluta con il passare del tempo.
Ne consegue che, con gli infissi ventilati, non solo è possibile cambiare l’aria in casa sia in inverno che in estate ad ante chiuse risparmiando nell’immediato con la riduzione delle bollette, ma anche sul lungo periodo in ottica di valorizzazione commerciale dell’immobile.

Come funziona l’aerazione a finestre chiuse
Le finestre di una volta, se da un lato non garantivano un buon isolamento termico, dall’altro consentivano un ricambio d’aria “spontaneo”, dovuto proprio allo scarso isolamento e alla presenza degli spifferi, che, se non altro, tenevano lontana la muffa.
Le finestre di oggi, invece, sono concepite per isolare in modo ermetico dalla temperatura esterna e dagli spifferi grazie alla presenza di:
- Vetrocamere basso emissive
- Canaline termiche
- Guarnizioni a lunga durata
- Ferramenta di qualità che garantisce un perfetto meccanismo di chiusura
Con infissi così impenetrabili, però, è ancora più importante arieggiare le stanze per consentire la fuoriuscita dell’umidità in eccesso e prevenire la temuta muffa.
I sistemi di microventilazione integrata nascono proprio con lo scopo di evitare che l’elevato grado di isolamento termico delle finestre di nuova concezione possa provocare un maggiore rischio di formazione muffa nei casi in cui venga trascurata la fondamentale operazione del ricambio d’aria quotidiano.
Ma come funzionano esattamente le finestre con sistemi di microventilazione? Come riescono a gestire l’afflusso e il deflusso dell’aria senza spalancare le ante?
Sono diversi i sistemi messi a punto dai produttori di infissi negli ultimi anni: dai primi aeratori per finestre siamo arrivati alla microventilazione integrata. Ed è ancora tutto in divenire perché la tecnologia è in continua evoluzione.
WnD è stata una delle prime aziende a studiare una serie di sistemi e accessori per consentire di ottenere il corretto ricircolo d’aria in casa con una minima apertura della finestra:
- Alcuni aeratori si azionano automaticamente grazie a un sensore di umidità che riesce a percepire il livello di umidità all’interno dell’ambiente, attivandosi quando percepisce il “pericolo” e spegnendosi autonomamente una volta ripristinata la temperatura corretta
- Altri modelli possono essere impostati manualmente regolando attraverso dei sensori a pressione il flusso d’aria di volta in volta adeguato al contesto climatico
- La microventilazione integrata, attivabile ruotando la maniglia a 135° consente il ricircolo grazie a un’apertura di pochi millimetri tra anta e telaio.
Tutti gli infissi in PVC WnD con apertura a battente sono implementati di serie con il sistema di microventilazione integrata, che permette un ricambio d’aria graduale e senza bruschi sbalzi di temperatura.
Tieni lontana la muffa in casa con gli infissi con microventilazione integrata
Aprire le finestre al mattino, appena svegli, per far uscire l’aria viziata è uno di quei gesti che si compiono in automatico, quasi senza rendersene conto. Eppure, non tutti hanno questa virtuosa abitudine.
Cosa succede se alla casa non viene garantito il corretto ricambio d’aria? Innanzitutto, viene compromessa la salubrità dell’aria, con conseguente riduzione della qualità della vita in casa.
Inoltre, arieggiare le stanze tutti i giorni contribuisce a eliminare l’eccesso di umidità provocato dai vapori acquei o dai fumi di cottura.
Se, invece, l’umidità non viene espulsa attraverso il ricircolo d’aria, ristagna dentro l’abitazione fino a provocare la formazione di muffa sui muri o condensa sui vetri della finestra.
Le aziende leader nella produzione di infissi, come WnD, hanno pensato accessoriare i propri infissi con sistemi per consentire l’aerazione anche senza aprire le finestre, in modo da scongiurare le problematiche appena descritte.
Si tratta, in particolare, di aeratori per finestre e di innovativi sistemi di microventilazione integrata.
Sostituire le vecchie finestre con infissi ventilati di nuova generazione apporta diversi vantaggi pratici, senza contare il risparmio energetico e la maggiore sicurezza antintrusione dovuti alla possibilità di effettuare il ricambio d’aria anche con le finestre chiuse.