
Che le finestre in legno siano belle da vedere, versatili e capaci di donare alla casa un impareggiabile senso di calore e accoglienza, ci sono davvero pochi dubbi.
Non a caso questo materiale dal fascino senza tempo è tra i più scelti per realizzare gli infissi, a prescindere dallo stile dell’abitazione.
Se sul versante design il legno non teme concorrenza, in quanto a resistenza la “partita” la vince sicuramente il PVC: rispetto a quest’ultimo, il legno è meno adatto a resistere nei contesti climatici proibitivi e ad opporsi all’azione aggressiva degli agenti esterni.
Qual è allora la soluzione ideale per coniugare il fascino del legno con le caratteristiche tecniche del PVC?
Tra i modelli più apprezzati per unire estetica e comfort domestico troviamo gli infissi effetto legno realizzati in PVC di qualità, che, da un lato ci permettono di non dover rinunciare al calore e alla bellezza del legno, dall’altro assicurano tutti i vantaggi del PVC in termini di resistenza e longevità.
Nel prosieguo dell’articolo vedremo in particolare:
Perché scegliere il PVC e non il legno per i serramenti di casa
Non tutti i materiali riescono ad assicurare lo stesso grado di resistenza alle intemperie e all’usura del tempo.
Ad esempio, se si scelgono gli infissi in legno bisognerà tenere conto che temono l’acqua, l’umidità, gli sbalzi termici ed il fuoco. Dunque, per mantenersi in forma nel tempo dal punto di vista funzionale ed estetico, gli infissi in legno necessitano di costanti trattamenti manutentivi.
In sostanza, alle finestre in legno occorre dedicare più tempo di quanto non si debba fare con serramenti realizzati in altri materiali.
Di contro, i serramenti in legno vantano l’innata capacità di vestire gli ambienti con eleganza e di infondere un’atmosfera familiare e accogliente.
E il PVC?
Il PVC è un materiale decisamente performante per quanto riguarda la capacità di isolare dai rumori e dalla temperatura esterna; inoltre, rispetto ad altri materiali (come il legno), garantisce il massimo isolamento termoacustico con la minore manutenzione, oltre al migliore rapporto qualità prezzo.
Rispetto alla versione in legno, la finestra in PVC è anche molto più facile da gestire dal punto di vista pratico-funzionale. Questo perché rispetto al legno, il PVC è idrorepellente, ignifugo e non poroso.
Ciò significa che:
- l’infisso in PVC si pulisce facilmente, in quanto non assorbe lo sporco
- essendo impermeabile, la superficie in PVC non viene intaccata dalla pioggia e dall’umidità, mantenendosi nel tempo bella ed efficiente
- non temendo né l’acqua né il fuoco, il PVC è il materiale più adatto a resistere a temperature estreme, piogge frequenti, gelate e nevicate, raggi UV, sbalzi termici e, in generale, alle condizioni climatiche più impervie e anche all’inquinamento.
L’altro importante motivo ha a che fare con la capacità di coniugare i vantaggi pratici del PVC con le moderne esigenze di design e resa estetica.
Anche con il PVC è possibile ricreare negli ambienti domestici un’atmosfera simile a quella che si ottiene con le finestre in legno.
Il segreto è scegliere gli infissi effetto legno, realizzati in PVC: la soluzione ideale per rendere la casa calda, ospitale ed elegante senza doversi sobbarcare gli oneri tipici dei serramenti in legno.
Finestre Konfortline di WnD con finitura effetto legno
Cosa si intende per infissi in PVC effetto legno
Quando si parla di infissi in PVC effetto legno si fa riferimento all’applicazione sul telaio in PVC di speciali pellicole decorative che riescono a riprodurre in maniera fedele e super realistica l’effetto visivo di questo materiale naturale, comprese le venature, le sfumature cromatiche e le piccole imperfezioni che ne rappresentano il principale nucleo di fascino.
L’esigenza di coniugare l’efficienza e le performance tecniche del PVC con la bellezza e il fascino del legno nasce principalmente da ragioni estetiche.
A volte, infatti, le finestre in PVC possono risultare troppo fredde ed essenziali. Tale caratteristica è ideale per i contesti moderni, dominati dal minimalismo e dalle superfici lisce, lucide e perfettamente omogenee (come il PVC, appunto); lo è un po’ meno però per le abitazioni arredate in stile classico, dove è necessario puntare su materiali pregiati, o per le case in stile rustico, country e shabby, in cui la cifra stilistica si costruisce a partire da materiali naturali, caldi, piacevoli alla vista e al tatto.
L’effetto legno nasce dunque dalla volontà di aggiungere al PVC quel tocco di unicità e imperfezione necessario per “scaldare” la casa e renderla più vissuta, più autentica e spontanea.
Come personalizzare le finestre in PVC effetto legno
Giocando con le tonalità, le finiture e la (vastissima) varietà di essenze legnose presenti in natura, è possibile spaziare tra gli stili tradizionalmente associati a questo materiale.
Ecco perché è importante che le aziende di serramenti in PVC diano al cliente la possibilità di personalizzare il design delle finestre scegliendo tra un’ampia gamma di colori, finiture ed effetti.
É in quest’ottica che WnD ha ideato le proprie pellicole Real Wood: realizzate con tecniche innovative, queste pellicole effetto legno riproducono accuratamente, sia a livello visivo che tattile, le venature e i rilievi tipici del legno, dando vita ad un risultato straordinariamente realistico.
Alla resa estetica eccezionale aggiungiamo il vantaggio di una bellezza che riesce a mantenersi inalterata nel tempo senza manutenzione, al contrario di ciò che avviene con il legno vero, cui bisogna dedicare tempo, soldi e attenzioni.
Alcune aziende come WnD prevedono anche l’opzione bicolore, che rende ancora più semplice abbinare i serramenti allo stile della casa, sia per quanto riguarda la facciata esterna (soprattutto quando bisogna rispettare vincoli condominiali o parametri architettonici) che l’arredamento degli interni.
Per il lato esterno, ad esempio, potrebbe essere applicata una pellicola grigia effetto alluminio metallico, mentre per la parte interna si potrebbe puntare sull’atmosfera calda e accogliente degli infissi effetto legno.
In generale le pellicole effetto legno possono riprodurre svariate essenze: da quelle più scure e profonde (noce, rovere dorato) a quelle più caldo (noce naturale, abete di douglas), passando per quelli chiari e luminosi (rovere naturale, rovere sbiancato, rovere alpino naturale).
Consigli di stile per arredare con gli infissi effetto legno
A volte è sufficiente cambiare le vecchie finestre, rovinate e démodé, con modelli di design di nuova generazione per trasformare completamente il volto di una stanza.
A patto, naturalmente, che si scelga una finitura in grado di armonizzarsi con il contesto e di mettere in risalto lo stile dell’abitazione.
Nel caso dei serramenti in PVC effetto legno, ad esempio, il colore e l’essenza legnosa della pellicola decorativa sarà diversa in base all’ambiente di destinazione.
Vediamo qualche consiglio per scegliere l’effetto legno più adatto a ciascun contesto abitativo.
Porte finestre Konfortline di WnD con finitura Real Wood
Scuro o chiaro? Ad ogni stile il suo (effetto) legno
Nella definizione stilistica dell’ambiente, la scelta della tonalità (chiara, scura o intermedia) dei serramenti è di cruciale importanza.
Non da meno, tuttavia, sono le decisioni che riguardano la linea del telaio e della maniglia: le forme nette, minimal e squadrate sono perfette per uno stile moderno, mentre il design arrotondato, morbido e sinuoso è più adatto ai contesti classici.
Quali sono allora le pellicole effetto legno più adatte ai vari stili d’arredo?
Fermo restando che la buona riuscita di un progetto d’arredo si valuta in base all’armonia visiva generale, che può nascere anche da mix e contaminazioni stilistiche, proviamo a dare qualche indicazione di massima sulla compatibilità delle varie essenze legnose ai principali contesti abitativi.
Per arredare una casa di campagna in stile rustico è preferibile puntare su finestre in essenze scure, come il noce e il winchester, che si avvicinano maggiormente al mondo country.
Per i contesti più classici sono perfetti il mogano, il rovere scuro e lo stesso noce: legni pregiati che connotano gli ambienti in termini di classe ed eleganza.
Una casa di montagna potrebbe essere valorizzata da infissi in legni caldi e avvolgenti, come il rovere dorato, il douglas e il noce naturale.
Un attico in città arredato in stile scandinavo richiede invece tonalità chiare, quasi impalpabili, sia sulla scala dei grigi che dei beige: via libera dunque a rovere sbiancato, rovere naturale e Sand Oak.
Come rendere la casa più accogliente con le finestre in PVC effetto legno: conclusioni
Le finestre in PVC effetto legno sono ad oggi la migliore alternativa a quelle in legno per infondere calore agli ambienti domestici e per renderli più accoglienti e familiari.
Optare per gli infissi effetto legno significa coniugare la bellezza naturale del legno con una serie di vantaggi pratici in termini di resistenza agli agenti atmosferici, longevità, risparmio energetico, isolamento acustico e assenza di manutenzione che solo il PVC di qualità può garantire.
Oltre ad avere garanzia di prodotti efficienti e duraturi nel tempo, affidarsi alle migliori aziende di serramenti in PVC significa anche poter contare su un alto grado di personalizzazione e di qualità dei materiali, compresa l’opportunità di valorizzare gli infissi in PVC con pellicole decorative che riescono a riprodurre con incredibile realismo la tridimensionalità del legno, le venature e le imperfezioni che caratterizzano questo materiale dall’impareggiabile fascino.
Abbiamo visto come sia possibile completare lo stile dei vari contesti d’arredo (dalla casa di montagna agli appartamenti cittadini di lusso, passando per i cottage di campagna) proprio grazie alle finestre effetto legno, a patto che si scelga il colore, la finitura e l’essenza più adatta alle caratteristiche della propria abitazione e dell’arredamento.