Scopri come fare la manutenzione alle finestre in PVC per garantirne durabilità ed efficienza. Segui i nostri consigli e mantieni i tuoi infissi perfetti!
Come qualsiasi altro elemento della casa, anche i serramenti necessitano di una regolare manutenzione per assicurare la piena funzionalità in termini di sicurezza e isolamento termoacustico. Inoltre, la cura costante e adeguata contribuisce a mantenere intatta la bellezza estetica.
Questo vale anche per gli infissi in PVC che, notoriamente, necessitano di una minima manutenzione e proprio per questo sono particolarmente apprezzati e diffusi nelle abitazioni.
Piccoli interventi di pulizia, però, possono fare la differenza sulla loro durata negli anni.
In questa guida, ti spiegheremo come prenderti cura delle tue finestre in PVC, con consigli per la pulizia, la rimozione delle macchie e la lubrificazione. Ti daremo anche indicazioni sulla loro durata media e su come riconoscere quando è il momento di sostituirle.
Prima di iniziare la manutenzione delle tue finestre in PVC, è importante avere ben chiari in mente alcuni aspetti per evitare errori comuni e preservare al meglio gli infissi.
In questo senso, ad esempio, assume rilevanza l’uso di strumenti e prodotti adeguati. Nonostante queste finestre siano costituite da un materiale inerte (il PVC non subisce cambiamenti), è consigliabile evitare l’utilizzo di sostanze chimiche aggressive o attrezzi abrasivi che potrebbero danneggiarne la superficie.
È preferibile optare per detergenti delicati e neutri diluiti in acqua tiepida, insieme a panni morbidi in microfibra o spugne non abrasive. Inoltre, prima di procedere con la pulizia, è importante controllare lo stato generale del serramento e dei suoi componenti.
Attenzione, quindi, a segnali come la presenza di difficoltà nell’apertura/chiusura, le perdite d’aria, la condensa eccessiva o rumori anomali durante l’uso. Questi potrebbero infatti indicare il bisogno di interventi di riparazione più complessi o di una vera e propria sostituzione dell’infisso.
In caso di dubbi su come affrontare determinati tipi di problemi, ti consigliamo di consultare un professionista esperto nel settore delle finestre in PVC.
Se dopo la verifica dello stato dei serramenti non noti problemi particolari, puoi iniziare a procedere con la normale manutenzione, partendo dalla pulizia.
La pulizia regolare è essenziale per mantenere le finestre in PVC integre, funzionali e prive di sporco. Fortunatamente, si tratta di un processo relativamente semplice che non peserà sulla tua routine.
Per la pulizia ordinaria, infatti, è sufficiente passare un panno morbido in microfibra inumidito con acqua tiepida sulle superfici delle finestre.
Per la pulizia profonda, invece, servirà poco più impegno. Bastano sempre materiali e prodotti di uso comune, tenendo ben presente che devono avere formulazioni delicate e non essere abrasivi.
Procedi così:
- Riempi un secchio con acqua tiepida e aggiungi un detergente neutro (anche quello per i piatti);
- Immergi un panno morbido nella soluzione detergente e strizzalo bene;
- Passa il panno umido sul telaio e sui vetri, prestando attenzione ai bordi e agli angoli;
- Sciacqua il panno con acqua pulita e passalo di nuovo sulle finestre per rimuovere i residui di detergente;
- Asciuga accuratamente le finestre con un panno morbido per evitare la formazione di aloni.
Però, ci possono essere casi in cui si rende necessario intervenire in modo più deciso. Vediamo come.
Quando sugli infissi in PVC sono presenti macchie tenaci che non sono state rimosse dalle procedure di pulizia, è possibile comunque toglierle senza rischiare di rovinare le finestre.
Un primo tentativo, spesso sufficiente, è quello di lasciar agire qualche minuto sulla macchia la soluzione di acqua tiepida e detergente delicato prima di rimuoverla col panno. Già così, la maggior parte dei segni di sporco tipici degli infissi (per quanto ostinati) vengono via.
Se ciò non dovesse bastare, può rendersi necessario acquistare prodotti specifici in base al tipo di macchia, che siano allo stesso tempo rispettosi della superficie in PVC.
Per evitare danni, il nostro consiglio in questo caso è quello di rivolgerti al rivenditore di fiducia presso cui hai acquistato le finestre, che saprà indicarti i prodotti più giusti per togliere le macchie dal PVC.
Oltre alla pulizia, tra le operazioni di manutenzione delle finestre in PVC rientra anche la lubrificazione delle loro componenti chiave. Questa assicura che le parti mobili funzionino a lungo e senza intoppi, prevenendone l’usura.
Per le guarnizioni e la ferramenta si consiglia di utilizzare un lubrificante a base di silicone, come la vaselina in spray che lubrifica e protegge gli elementi dall’ossidazione.
Prima di applicare il lubrificante, pulisci bene tutte le parti mobili della finestra per rimuovere polvere e sporco. A questo punto, spruzza il lubrificante a base di silicone con parsimonia sui componenti mobili della finestra, come le cerniere, le guarnizioni, la serratura e la maniglia.
Muovi le parti mobili per distribuire uniformemente il lubrificante e, alla fine, usa un panno asciutto per rimuovere qualsiasi eccesso di prodotto.
Una delle domande più frequenti sulle finestre in PVC è quella che riguarda la loro durata nel tempo. In generale, possiamo dire che un prodotto di buona qualità può durare dai 20 ai 30 anni se ben mantenuto.
In realtà, però, la vita utile degli infissi in PVC oggi può essere anche di gran lunga superiore.
L’ulteriore prolungamento della durata dipende da vari fattori, tra cui la qualità del materiale e della posa in opera, l’entità dell’esposizione agli agenti atmosferici e la costante manutenzione regolare.
Fondamentali, quindi, per avere finestre in PVC durature e performanti al massimo sono due fattori:
- Acquistare infissi in PVC top di gamma da rivenditori qualificati che eseguano una messa in opera a regola d’arte;
- Manutenere e pulire i serramenti con regolarità in ogni loro parte, intervenendo anche con le necessarie piccole riparazioni.
Presso i rivenditori WnD troverai i nostri infissi in PVC, costruiti con cura dei dettagli scegliendo i migliori materiali e componenti per farli durare a lungo. I consulenti, inoltre, sapranno darti tutte le informazioni necessarie alla corretta manutenzione.