Skip to main content
Finestre in PVC

Come insonorizzare una casa: qual è il ruolo e il peso degli infissi?

By 13 Aprile 2021Febbraio 28th, 20232 commenti
come insonorizzare una casa con gli infissi giusti

Esiste una sostanziale differenza tra insonorizzazione e isolamento acustico, così come esistono diversi gradi di efficacia anche all’interno delle due tipologie di intervento.

Sia nell’ambito dell’isolamento acustico che dell’insonorizzazione di determinate stanze è possibile, infatti, distinguere due diversi approcci: uno fatto di piccoli accorgimenti che si possono adottare per migliorare la vivibilità all’interno delle quattro mura, riducendo l’impatto dell’inquinamento acustico; e l’altro fondato su precisi interventi strutturali, che servono ad aumentare il grado di isolamento acustico dell’abitazione o ad insonorizzare determinati ambienti domestici in cui vi sia esigenza di tenere lontana qualsiasi fonte di rumore, creando una schermatura totale e una sorta di isola di pace, silenzio e benessere.

In questo articolo scopriremo come insonorizzare una casa e qual è il ruolo degli infissi nella creazione sinergica di ambienti correttamente isolati dai rumori esterni.

Vedremo anche quanto è importante sostituire i vecchi serramenti non più performanti sotto il profilo dell’isolamento ai fini di migliorare il comfort abitativo e rendere gli ambienti silenziosi e ovattati.

La qualità degli infissi è fondamentale, così come lo è l’installazione, che deve essere eseguita a regola d’arte da personale altamente qualificato.

Con una corretta posa in opera è infatti possibile evitare la presenza di spifferi (che andrebbero a compromettere il pacchetto isolante dei serramenti stessi) e la creazione di ponti termici; è altresì possibile valorizzare al massimo le potenzialità degli infissi in PVC di nuova generazione, come quelli realizzati da WnD, azienda specializzata che garantisce la massima qualità sia nei prodotti, tutti altamente performanti in chiave di isolamento termoacustico, che nella fase di montaggio e installazione.

Come insonorizzare una casa: qual è il ruolo degli infissi in PVC ad elevato potere isolante?

Prima di spendere soldi per interventi e opere di insonorizzazione, è fondamentale valutare lo stato delle finestre di casa. Se queste non sono realizzate con i materiali e le tecnologie di ultima generazione, i migliori meccanismi di chiusura ermetica, le guarnizioni più resistenti e le tipologie di vetro più adatte a schermare l’inquinamento acustico, i lavori di insonorizzazione non basteranno a risolvere il problema “rumori”.

Le due strade – interventi di insonorizzazione delle stanze e installazione di serramenti ad elevate performance di isolamento acustico – devono viaggiare parallelamente per ottenere il massimo del risultato.

Pertanto, prima di intervenire con specifiche opere di insonorizzazione, è bene valutare se non sia il caso di sostituire le vecchie finestre piene di spifferi con nuovi serramenti a prova di rumore.

A questo punto, i quesiti da porsi sono i seguenti:

  • Quali aspetti ambientali-contestuali dobbiamo considerare in chiave di isolamento acustico dell’abitazione?
  • Le finestre presenti in casa sono in grado di isolare perfettamente dai rumori esterni?
  • Quali caratteristiche devono avere gli infissi per tenere lontani i rumori e potenziare l’azione fonoassorbente dei vari interventi di insonorizzazione degli ambienti?

Prima di vedere nello specifico i fattori fondamentali da considerare nella scelta delle migliori finestre antirumore (il materiale dell’infisso, la tipologia di vetrocamere e la struttura complessiva del serramento), cerchiamo di capire quali sono invece le considerazioni generali da fare riguardo la propria abitazione. Non solo il contesto in cui la stessa è inserita (vicinanza a fabbriche o altri luoghi particolarmente rumorosi, zona molto trafficata, affaccio su strada, ecc.), ma anche la valutazione di eventuali esigenze specifiche per determinate stanze.

Se, ad esempio, vogliamo adibire un locale di casa a sala prove o sala incisioni, è chiaro che sarà fondamentale che quel particolare ambiente abbia un elevato grado di isolamento acustico; un obiettivo che si potrà raggiungere non solo con l’acquisto di infissi di nuova generazione dotati delle caratteristiche specifiche per contrastare l’inquinamento acustico, ma anche con una serie di opere di insonorizzazione che agiscano sia per evitare la penetrazione dei rumori da fuori, sia la propagazione dei rumori da noi prodotti verso l’esterno.

Valutazioni preliminari all’acquisto dei serramenti antirumore

Quando parliamo di isolamento acustico dell’abitazione, non possiamo non considerare anche le variabili legate al contesto socio-ambientale di riferimento.

Vale a dire che il grado di isolamento acustico richiesto varia anche in funzione di alcune caratteristiche dell’abitazione e delle esigenze specifiche di chi la abita.

Vediamo ora quali sono i 3 fattori da considerare nella scelta delle finestre e degli interventi di insonorizzazione.

1. L’esposizione della casa e il contesto ambientale

Un conto è vivere in campagna, circondati da un’oasi di pace e relax in cui l’unico rumore da sopportare è il canto degli uccellini; un altro è abitare al primo piano di un appartamento affacciato su una strada trafficata di una grande città, oppure avere nelle vicinanze una fabbrica, un’industria, ma anche semplicemente un centro commerciale, una discoteca, un fast food o qualsiasi altro luogo molto frequentato da cui possano derivare fastidiosi rumori sia di giorno che di notte.

Abbiamo estremizzato l’esempio presentando due scenari completamente diversi proprio per far comprendere come insonorizzare una casa tenendo conto anche del contesto ambientale e dell’esposizione dell’edificio alle diverse fonti di rumore.

Tali valutazioni sono fondamentali sia per decidere quali interventi di insonorizzazione portare avanti, sia quale tipologia di serramento acquistare in ottica di potenziamento dell’isolamento acustico.

2. Eventuale presenza di vicini rumorosi

Anche questo aspetto è fortemente connesso al contesto ambientale in cui è inserita l’abitazione. Una villa monofamiliare situata in posizione isolata non ha case confinanti e, di conseguenza, non ha neanche il problema dei vicini rumorosi.

Il rischio di questa evenienza aumenta invece se si abita in condominio oppure in una villetta a schiera. A prescindere dal contesto (città o campagna, assenza di fabbriche o altre fonti di rumori), in questo caso il disturbo potrebbe arrivare dagli abitanti delle case confinanti.

In base al livello di rumorosità dei vicini, sarà più o meno necessario intervenire con opere di insonorizzazione. Tra l’altro, non di rado i muri delle moderne abitazioni sono così “sottili” da lasciar passare qualsiasi rumore: in questi casi, anche se i vicini sono educati e silenziosi, vi sembrerà comunque di averli in casa!

3. Rumori provenienti dalla propria abitazione

Come insonorizzare una casa quando siamo noi stessi a produrre rumore e fastidio per i vicini? Cosa fare quando non sono le abitazioni confinanti a creare a noi il problema dei rumori, ma accade esattamente il contrario?

Tornando all’esempio della sala prove, è evidente che quel particolare ambiente della casa dovrà essere opportunamente insonorizzato per tutelare i vicini dal fastidio acustico che potremmo provocare. Nello stesso tempo l’insonorizzazione della stanza, unita all’installazione di infissi altamente performanti con chiusura ermetica e vetri fonoassorbenti, aiuterà a schermare i rumori esterni e a rendere l’ambiente silenzioso e adatto allo specifico scopo per cui è stato progettato.

Come scegliere gli infissi più adatti a potenziare gli interventi di insonorizzazione delle stanze

Gli interventi specifici di insonorizzazione, richiesti nei casi che abbiamo appena analizzato, generalmente riguardano gli ambienti più “sensibili” della casa: camere da letto, camerette dei bambini (o di un neonato), oppure stanze adibite ad hobby o attività professionali “rumorose” o in cui vi sia necessità di silenzio assoluto.

Quando è necessario evitare la propagazione di suoni e rumori da noi generati e, contemporaneamente, la penetrazione dell’inquinamento acustico proveniente dal mondo circostante, è possibile intervenire con diversi lavori di insonorizzazione.

Tra i più diffusi troviamo la creazione di un controsoffitto o di una controparete isolante. La scelta del materiale isolante, in questo caso, dipende dal tipo di rumore con cui si ha a che fare: sui suoni ad alta frequenza (conversazioni provenienti dalle case confinanti, televisione o radio ad alto volume, ecc.) sono molto efficaci le contro strutture dotate di sospensioni elastiche e riempite con materiale fonoassorbente; per schermare i rumori a bassa frequenza e i rumori da calpestio, invece, sono più efficaci i sistemi massa-molla-massa, costituiti da due superfici rigide separate da uno strato di isolante spugnoso (come la gomma o il polietilene).

A prescindere dagli interventi ad hoc, è importante sottolineare ancora una volta il peso specifico che assumono le finestre nella determinazione di un comfort acustico ottimale in casa.

Proprio per questo tutta la gamma di porte d’ingresso, finestre e porte balcone WnD, oltre a rispettare i rigidi parametri imposti in materia di efficienza energetica, è anche realizzata con le migliori tecniche di isolamento dai rumori: a cominciare dal materiale, il PVC, che presenta per sua natura ottimi parametri di isolamento termoacustico, passando per l’impiego di ferramenta e guarnizioni che garantiscono chiusura ermetica e solidità strutturale, per arrivare all’utilizzo di vetri ad elevato potere fonoassorbente.

Senza dimenticare l’affidabilità degli installatori cui si affida l’azienda: un team di esperti in grado di eseguire una posa in opera perfetta, azzerando così gli eventuali problemi legati ad un’installazione superficiale o inadeguata.

A questo punto è il momento di osservare nel dettaglio le più importanti caratteristiche delle finestre antirumore in chiave di materiale, struttura e vetri.

Addio ai rumori in casa con gli infissi in PVC targati WnD

Il PVC è un materiale molto affidabile in termini di isolamento acustico.

Il materiale delle finestre da solo, però, non basta a garantire il nido di pace e benessere cui tutti aspirano.

Conta molto anche l’affidabilità dell’azienda produttrice: WnD in questo senso può garantire prodotti di eccellente qualità, realizzati con i migliori materiali isolanti e con tecniche estremamente evolute. I serramenti in PVC targati WnD raggiungono elevati parametri di fonoassorbenza, risultando perfetti per evitare la penetrazione dell’inquinamento acustico tra le quattro mura.

Quanto conta la struttura serramenti per schermare i rumori: guarnizioni, telaio e vetrocamera

Per garantire le migliori performance in termini di isolamento termoacustico è fondamentale che le finestre presentino una struttura adeguata in termini di taglio e spessore del telaio, tipologia di vetrocamera e qualità delle guarnizioni.

In termini di abbattimento dei rumori, il telaio in PVC offre ottime garanzie e, rispetto al legno, necessita di minore manutenzione per conservare nel tempo le proprie caratteristiche isolanti.

Anche le vetrocamere delle finestre sono fondamentali per massimizzare il comfort abitativo: da un lato devono tenere lontani gli agenti atmosferici, minimizzare le dispersioni termiche e contribuire al mantenimento della temperatura ideale in casa, dall’altro sono chiamate a proteggere la casa dall’inquinamento acustico, ponendosi anche come barriera fonoassorbente.

Se le vetrocamere si avvalgono di specifici vetri antirumore, le performance di isolamento acustico raggiungono livelli davvero elevati.

Quali sono le caratteristiche che rendono i vetri più o meno adeguati a schermare i rumori?

Sicuramente in cima alla lista troviamo il materiale plastico interposto tra le lastre di vetro che compongono la vetrocamera dei vetri fonoassorbenti, una specifica caratteristica di questi particolari vetri multistrato. Importanti sono anche lo spessore delle lastre e la larghezza delle intercapedini: maggiore è lo spazio che intercorre tra una lastra e l’altra, migliore sarà la capacità isolante dei vetri delle finestre.

Infine, uno sguardo alle guarnizioni, che rappresentano una sorta di trait d’union tra le diverse funzionalità della finestra.

Se le guarnizioni non sono di qualità, alla lunga l’infisso perde la propria capacità di chiudere ermeticamente e di isolare correttamente da rumori e agenti atmosferici, rendendo vani gli altri vantaggi delle finestre stesse.

WnD, da sempre attenta alla cura di ogni elemento della propria gamma di serramenti in PVC, utilizza speciali guarnizioni a lunga durata, in grado di mantenere un’elevata elasticità nel tempo ed isolare perfettamente dall’inquinamento acustico – oltre che da pioggia e vento.

Il ruolo degli infissi nell’insonorizzazione degli ambienti domestici: considerazioni finali

L’eccessiva esposizione ai rumori può determinare conseguenze anche gravi sullo stato di salute delle persone: si va dai disturbi del sonno (i più frequenti) agli stati d’ansia e di nervosismo generale, con picchi di peggioramento di umore o addirittura depressione, fino ad arrivare ai problemi cardiaci, all’aumento della pressione e dei livelli di stress, nonché al deterioramento delle funzioni uditive. Un quadro tutt’altro che rassicurante!

D’altronde, è davvero difficile immaginare di vivere serenamente in un casa bersagliata da rumori di ogni tipo: clacson, automobili, schiamazzi notturni, rumori provenienti da fabbriche e industrie, traffico aereo o ferroviario.

In questo articolo abbiamo visto come insonorizzare una casa cominciando dall’installazione di finestre nuove e performanti.

Il peso e l’incidenza degli infissi è infatti determinante per eliminare qualsiasi fonte di penetrazione dei rumori esterni, e anche per potenziare la forza degli interventi specifici di insonorizzazione di determinati ambienti domestici. Una condizione da affrontare soprattutto quando, oltre a dover schermare la penetrazione dei rumori, è necessario anche evitare che quelli generati da noi fuoriescano dall’abitazione e vadano a disturbare i vicini.

WnD risponde a queste esigenze proponendo un’ampia gamma di porte finestre, portoncini d’ingresso e finestre in PVC ad elevato potere fonoassorbente. Realizzati con materiali isolanti di nuova generazione e tecniche costruttive che non trascurano nessun elemento, i serramenti firmati WnD sono in grado di garantire interni silenziosi e confortevoli, per un benessere abitativo di alto livello.

Come scegliere l’infisso giusto per insonorizzare la tua abitazione?

RICHIEDI PREVENTIVO

2 commenti

  • Luigia Pignatelli ha detto:

    Buonasera!!
    Dove si trova la vostra azienda?
    Avete rivenditori e posatori in Puglia? Esattamente provincia BAT?
    Grazie !!

Lascia un commento