Scegli la finestra per mansarda perfetta e rendi il tuo ambiente luminoso e confortevole. Leggi i nostri consigli su misure, infissi e soluzioni di oscuramento.
La mansarda è spesso uno spazio poco sfruttato, perché buia e opprimente a causa delle sue caratteristiche architettoniche. Con la giusta illuminazione, però, puoi trasformare questa stanza nel sottotetto in uno spazio davvero vivibile.
La soluzione più frequente per far entrare luce naturale in una soffitta abitabile è l’installazione di un infisso per tetti, ma non è l’unica e nemmeno la più pratica.
Con le giuste misure è, infatti, possibile montare le finestre sulle pareti verticali della mansarda, consentendo la necessaria luminosità e ariosità.
Ma come scegliere quelle giuste e dove posizionarle? In questo articolo ti daremo tutte le informazioni su come dimensionare le aperture e come scegliere gli infissi più adatti per portare luce in mansarda.
Il sottotetto è uno spazio molto buio e, di conseguenza, le finestre per mansarda richiedono un’apertura specifica per garantire l’ingresso della luce naturale e un buon ricambio d’aria.
Stabilire questa dimensione non è banale, in quanto la grandezza del foro architettonico dipende da diversi fattori, come l’orientamento della finestra e l’altezza della stanza.
Per una mansarda, la superficie apribile dovrebbe essere almeno 1/8 della superficie del pavimento e assicurare un Fattore Medio di Luce Diurna non inferiore al 2% (Decreto Ministeriale, 5 luglio 1975). Solo così sarà possibile vivere gli ambienti del sottotetto nel più completo comfort.
I modi per portare luce in mansarda sono essenzialmente due: le finestre per tetto e le finestre da installare sulle pareti verticali. Questa seconda soluzione porta con sé numerosi vantaggi:
- Apertura simile a quella delle finestre tradizionali (a battente, a vasistas, a bilico o scorrevole).
- Più accessibili, facilitando la pulizia e l’apertura/chiusura senza dover utilizzare aste o attrezzi aggiuntivi.
- Orientamento verticale che offre una visuale più ampia verso l’esterno.
C’è però un’altra dimensione molto importante per le finestre in mansarda, ovvero l’altezza. Vediamo perché.
L’altezza della finestra in mansarda incide notevolmente sull’apporto di luce e sulla percezione dello spazio. Infatti un tetto inclinato, soprattutto se basso, può creare un senso di soffocamento che si può neutralizzare con delle grandi aperture.
Per massimizzare luminosità e comfort, l’ideale è posizionare la finestra nella parte più alta della parete, in modo da sfruttare l’altezza del soffitto data dalla presenza del colmo.
Se le dimensioni e la struttura lo consentono, in questo punto si può anche valutare la realizzazione di una finestra su misura a tutta altezza per un effetto scenico e una maggiore luminosità.
Al contrario, puoi optare per una finestra più bassa ma larga nei punti dove le pareti verticali non hanno le dimensioni sufficienti per uno sviluppo in altezza.
In presenza di particolari architettonici in mansarda, come una cartella o un abbaino, potresti valutare l’installazione di un infisso per aumentare ancor di più l’apporto di luce e aria.
Portare luce in mansarda, come avrai capito, non è affatto semplice e richiede l’utilizzo di infissi con design studiati appositamente per questa applicazione.
Oltre al fattore luminosità, però, la scelta delle migliori finestre è fondamentale per garantire un buon isolamento termico e acustico, nonché un’ottima resistenza agli agenti atmosferici. Le stanze nel sottotetto, infatti, sono notoriamente più esposte a pioggia, neve e grandine.
Questo significa che per la mansarda è necessario scegliere serramenti a bassa manutenzione, durevoli ed efficienti dal punto di vista energetico. Una delle opzioni più valide sono gli infissi in PVC.
I profili in PVC sono leggeri, isolanti e resistenti alle intemperie. Inoltre, sono realizzabili in un’ampia gamma di forme, colori e finiture, permettendoti di personalizzare la tua finestra in base al tuo gusto e allo stile della tua casa.
WnD aggiunge a questi vantaggi del PVC ulteriori plus, come i vetri extrachiari e la possibilità di installare sulle sue finestre vetrocamere più ampiei, aumentando la quantità di luce che entra nella mansarda. Oppure scegliere le vetrocamere con il triplo vetro riempite di gas Argon per il massimo isolamento termico e acustico.
Impossibile non citare, infine, l’opportunità offerta da WnD di creare finestre dalle forme atipiche, in grado di adattarsi a soffitti spioventi.
Anche se la luce naturale è preziosa, a volte potrebbe essere necessario oscurare le finestre in mansarda, ad esempio per riposare o per guardare la tv.
L’installazione dell’infisso a parete, piuttosto che sul tetto, facilita notevolmente le possibilità di scelta in tema di sistemi oscuranti. Sono infatti installabili tutte le soluzioni classiche: scuretti, cassonetti con tapparelle e veneziane.
Optare per una o l’altra dipenderà soltanto dalle tue esigenze di oscuramento e dai tuoi gusti estetici poiché non ci saranno i vincoli tecnici tipici di un infisso a tetto.
WnD consente, inoltre, di dotare le sue tapparelle e veneziane di comandi elettrici per regolare l’oscuramento delle finestre con un semplice gesto, anche a distanza.
Se vuoi dare nuova vita alla tua mansarda con infissi di qualità e accessoriati secondo le tue esigenze, ti invitiamo a venirci a trovare presso il rivenditore più vicino.