La scelta degli infissi è legata al gusto personale e allo stile prevalente della propria abitazione, ma non può neanche prescindere da fattori più concreti che riguardano la funzionalità, la sicurezza, l’isolamento termoacustico e il risparmio energetico.
Come qualsiasi altro elemento strutturale di una casa, dai pavimenti ai sanitari, dalle porte alle piastrelle della cucina, anche le finestre sono considerate elementi d’arredo destinati a durare nel tempo. Se realizzate con criteri innovativi e materiali di qualità, le finestre rappresentano infatti un valore aggiunto e non necessitano di essere sostituite con la stessa frequenza di un qualsiasi mobile o del colore di una parete.
Proprio perché la scelta delle finestre appare così cruciale e “definitiva”, è importante capire come scegliere gli infissi giusti per la casa, di quali aspetti tenere conto per essere sicuri di non sbagliare e quali sono le caratteristiche che possono fare la differenza nell’ottica di una scelta duratura nel tempo.
Per capire come scegliere gli infissi giusti per la tua casa, questa guida rappresenta il punto di partenza per fare chiarezza sulle differenti caratteristiche dei materiali degli infissi e per scoprire quali sono i migliori in termini di affidabilità, proprietà termoisolanti e relativo risparmio energetico.
Non tutti i materiali, infatti, riescono a garantire lo stesso grado di isolamento termoacustico. Non tutti resistono bene alle intemperie e al passare del tempo, né sono in grado di mantenere in casa la temperatura ottimale in tutte le stagioni dell’anno.
Le finestre in legno, ad esempio, rappresentano una scelta stilistica di indubbio fascino, ma rispetto alle finestre in PVC presentano una minore efficienza energetica, sono meno resistenti ad usura e deformazioni e sono le meno idonee a difendere da condensa, infiltrazioni e formazione di muffa.
Rispetto alle caratteristiche principali richieste a un infisso di qualità, il PVC:
PVC: materiale dalle tante qualità
Se ti stai chiedendo come scegliere gli infissi giusti, la risposta è di orientarsi sugli infissi in PVC.
Sempre più impiegato nella produzione di infissi ad alta efficienza energetica, il PVC (sigla che sta per Polivinile di Cloruro), è un polimero termoplastico che si caratterizza per l’estrema versatilità di utilizzo in edilizia e per la bassa conducibilità termica, che lo rende il migliore isolante termoacustico in commercio.
Oltre a resistere a temperature di circa 200° e ad essere impiegato per produrre finestre e porte dalle elevatissime prestazioni isolanti, il PVC è più sicuro di qualsiasi altro materiale comunemente utilizzato per gli infissi, essendo autoestinguente, impermeabile, resistente alle sollecitazioni di vento, umidità e salsedine (tanto che le finestre in PVC sono le più adatte ad essere installate in zone di mare), resistente all’usura del tempo e dell’inquinamento atmosferico.
Per comprendere al meglio gli aspetti di cui tenere conto nello scegliere gli infissi più giusti per la propria abitazione, analizziamo più a fondo i vantaggi principali del PVC.
Porte finestre Square Maxi 3G di WnD
Design
Fino a qualche anno fa, nell’immaginario collettivo, gli infissi in PVC erano percepiti come una seconda scelta, motivata più per ragioni di risparmio economico che non di prestazioni e qualità estetiche.
Oggi la situazione si è completamente ribaltata. Le aziende produttrici, sempre più consapevoli delle enormi potenzialità del PVC in termini di performance ed efficienza, hanno deciso di puntare sul miglioramento del design e delle rifiniture, realizzando finestre in PVC dal gusto raffinato ed elegante che nulla hanno da invidiare ad altri materiali comunemente noti per la loro bellezza, come legno e alluminio.
Le moderne finestre in PVC sono realizzate in così tante finiture da aver ampliato notevolmente le possibilità di utilizzo in contesti abitativi anche molto diversi tra loro. Sono perfette in ambienti moderni e industrial, ma possono anche essere protagoniste di una casa in stile classico e valorizzare un arredamento country grazie alle venature dell’effetto legno.
Versatilità stilistica
L’ampliamento delle varianti estetiche e delle rifiniture va di pari passo con un’altra caratteristica fondamentale delle più evolute finestre in PVC: la versatilità stilistica.
Legata in parte al miglioramento del design, la versatilità stilistica risiede però soprattutto nelle caratteristiche specifiche del PVC. Si tratta infatti di un materiale leggero, malleabile, duttile, facile da lavorare e plasmare per dar vita a molteplici declinazioni stilistiche: soluzioni d’arredo personalizzate, finestre su misura, sistemi scorrevoli per ottimizzare gli spazi, vetrate di grandi dimensioni per dividere gli ambienti senza togliere luce e apertura.
Minore manutenzione
A differenza del legno, il PVC non trattiene lo sporco, è più resistente alla corrosione degli agenti atmosferici, si pulisce facilmente ed è soggetto a minore manutenzione. Estremamente pratici e resistenti, gli infissi in PVC hanno una vita media decisamente superiore alle più delicate finestre in legno.
Fattore risparmio
Per capire come scegliere gli infissi giusti per la propria abitazione, non si può non valutare la possibilità di risparmio. Non solo risparmio immediato, inteso come miglior rapporto qualità-prezzo, ma anche risparmio energetico sul lungo periodo e riduzione dei consumi. Il PVC infatti è più economico del legno, ma ha standard qualitativi superiori, riuscendo a garantire un notevole risparmio energetico grazie alle sue eccellenti proprietà termoisolanti.
Infissi in PVC: bolletta leggera e scelta eco-friendly
Se ti stai chiedendo come e quanto si può risparmiare scegliendo i migliori infissi in PVC, basti pensare che circa il 35% dell’energia consumata per il riscaldamento o il raffreddamento si disperde proprio dalle finestre. Anche una minima infiltrazione d’aria può provocare una perdita fino a 1.000 kilowattora all’anno! È proprio il caso di correre ai ripari sostituendo le vecchie finestre piene di spifferi con infissi in PVC ad alte prestazioni energetiche.
Riuscendo ad evitare la dispersione termica, gli infissi in PVC garantiscono una drastica riduzione dei consumi energetici e una maggiore salubrità dell’aria in casa, riducendo notevolmente anche le emissioni dei gas serra.
Il risparmio energetico ottenuto con gli infissi in PVC va di pari passo col risparmio in bolletta, con la sicurezza di un ambiente domestico più sano e con la scelta eco-friendly di proteggere il nostro pianeta, migliorando la qualità della vita di tutti. Cosa succede se, al contrario, scegliamo infissi non coibentati, male isolati o realizzati con materiali che non tengono conto degli standard dettati dalla bioedilizia?
In termini pratici, lo svantaggio più evidente è rappresentato dall’inefficacia degli infissi nel proteggere l’ambiente domestico dalle temperature rigide, dall’umidità e dalle radiazioni solari. Ne consegue una casa umida e difficile da scaldare in inverno e una casa “effetto sauna” e difficile da rinfrescare in estate, con conseguente necessità di tenere accesa la caldaia (o il condizionatore d’aria) tutto il giorno.
In termini tecnici, quello che avviene in questi casi è la trasgressione della cosiddetta regola della linea continua, che determina la presenza di “ponti termici” in grado di compromettere l’isolamento termico e il risparmio energetico. Per evitare questo inutile spreco di soldi ed energia, la scelta più giusta è quella di installare finestre in PVC in grado di mantenere la temperatura interna per poi ridistribuirla in modo uniforme in tutta casa, ricorrendo il meno possibile ai sistemi di riscaldamento/raffreddamento.
Come già osservato, rispetto a legno ed alluminio, il PVC presenta una conducibilità termica molto bassa che consente di mantenere costante la temperatura interna e azzerare le dispersioni energetiche. Vediamo nel dettaglio i parametri che gli infissi in PVC devono soddisfare per essere in linea con la rigorosa normativa sul risparmio energetico:
- Basso valore di trasmittanza termica (tra 0,6 e 1,20 W/m2K)
- Utilizzo di vetrocamere riempite di gas Argon a bassa conduttività
- Ante e telai dotati di profili a 5 e 6 camere
- Sistema di chiusura ermetica e utilizzo di guarnizioni a lunga durata
- Sistema di microventilazione automatica e riciclo d’aria che garantisce ambienti salubri, asciutti e privi di umidità
- Tripli vetri e telai coibentati per il massimo grado di isolamento termoacustico
Infissi in PVC: affidarsi solo ad aziende specializzate
La premessa a qualsiasi successiva argomentazione su come scegliere gli infissi giusti è la consapevolezza che non tutte le aziende sono in grado di offrire standard produttivi in linea con i parametri europei appena elencati.
WnD è un’azienda leader nella produzione di serramenti in PVC a risparmio energetico, in grado di apportare un eccellente comfort abitativo grazie all’utilizzo di una tecnologia sempre più avanzata, all’attenzione ai dettagli e alla particolare cura impiegata in ogni fase della produzione. Le finestre in PVC targate WnD sono sinonimo di isolamento termoacustico, risparmio energetico, bioedilizia ed ecosostenibilità. Un esempio su tutti: il PVC utilizzato per gli infissi è completamente riciclabile ed ecocompatibile, pertanto può essere reintrodotto nel ciclo di produzione al 100%.
Le finestre in PVC WnD rappresentano la soluzione ideale per chi desidera un comfort ottimale per la propria abitazione. Tutti gli infissi proposti da WnD sono in grado di coniugare la tecnologia più avanzata con la più scrupolosa attenzione alle esigenze dei consumatori, garantendo una serie di vantaggi che impattano positivamente sull’eleganza del design, sul risparmio energetico e sulla salubrità della casa:
- Eccellente isolamento termoacustico: fino a Uw = 0,7 W/m2k grazie a profili da 85 mm di spessore e alla presenza di 6 camere nell’anta e nel telaio. Inoltre alcuni modelli sono provvisti di una terza guarnizione che aumenta le performance di fono-assorbenza del serramento e lo rende ottimale per contesti abitativi soggetti ad inquinamento acustico.
- Eccellente trasmittanza termica delle vetrocamere: Ug=1.1 W/m2K per i modelli di vetrocamera standard, fino a Ug=0,5 W/m2K per il quadruplo vetro.
- Minore coefficiente di scambio termico: le vetrocamere riempite di gas Argon garantiscono un ottimo isolamento termico.
- Impiego di guarnizioni a lunga durata: nessun rischio di infiltrazioni d’acqua e formazione di condensa, ottima tenuta agli agenti atmosferici grazie all’impiego di moderne guarnizioni realizzate in EPDM (Monomero di Etilene-Propilene-Diene) che garantiscono eccellenti proprietà termoisolanti, ermeticità ed elevata impermeabilità nel tempo.
- Sicurezza e sistemi antieffrazione: riscontri più larghi e spostamento di 13 mm dell’asse della ferramenta dal bordo del telaio consentono di aumentare la sicurezza e la resistenza antieffrazione.
- Sistemi oscuranti: per mantenere la temperatura uniforme in ogni stagione dell’anno e per ottimizzare l’isolamento termico, gli infissi devono essere dotati di specifici sistemi oscuranti per finestre. Questi hanno il compito di schermare i vetri dai raggi del sole in estate e di proteggerli dalle temperature rigide e dagli agenti atmosferici particolarmente aggressivi della stagione invernale.
- Versatilità stilistica e personalizzazione: le finestre in PVC di WnD forniscono svariate soluzioni d’arredo e numerosi accessori per personalizzare e cambiare lo stile degli infissi in totale libertà creativa:
- vetrate più ampie a parità di dimensioni del serramento grazie a precisi accorgimenti: nodo centrale ridotto, telaio ribassato, maniglia centrata
- vetrocamere realizzate con vetri extra chiari e fino a un quarto più ampi dei tradizionali infissi in PVC
- finestre dalle forme complanari in grado di integrarsi perfettamente a ogni stile d’arredo
- finestre su misura, formati mini ed extra, finestre a bilico, sistemi scorrevoli
- fermavetro: gli eleganti fermavetro, disponibili in forma squadrata, arrotondata e smussata, creano un ambiente curato e personalizzato
- inglesine: inserite all’interno della vetrocamera o applicate all’esterno del vetro, donano al serramento uno stile elegante e tradizionale
- traverso: ha sia uno scopo decorativo, donando alla finestra un tocco di classicità senza tempo, che funzionale, in quanto conferisce maggiore rigidità e stabilità agli infissi
- pannello bugnato: disponibile in tanti colori diversi, il pannello bugnato contribuisce a dare un taglio più classico alla porta finestra sostituendo il vetro nella parte inferiore
- pellicole decorative: dal bianco alle più svariate sfumature effetto legno, WnD propone diverse soluzioni decorative per abbinare senza difficoltà i serramenti a qualsiasi tipologia di arredo. Con la soluzione bicolore è inoltre possibile personalizzare il lato esterno o interno degli infissi per rispettare i parametri architettonici della facciata e, allo stesso tempo, abbinare i colori delle finestre con quelli dell’interno dell’abitazione
Rendi la casa più bella e più sicura con gli infissi in PVC
Sostituire le vecchie finestre in legno o alluminio con infissi in PVC di nuova generazione rappresenta un ottimo investimento sotto tanti punti di vista. Per avere la certezza di non commettere errori di valutazione e di scegliere gli infissi più giusti per la propria casa, bisogna avere bene in mente le caratteristiche uniche del PVC – resistenza e durata nel tempo, risparmio energetico, riduzione delle emissioni inquinanti, ridotta manutenzione, valorizzazione dell’immobile – e le possibilità di personalizzazione degli infissi offerte dalle migliori aziende del settore.
Tante soluzioni decorative per rendere uniche le tue finestre ed imprimere carattere e personalità alla casa, ma anche innovativi sistemi per aumentare la sicurezza degli infissi e scongiurare tentativi di effrazione, aumentando ulteriormente il comfort abitativo e la qualità della vita.