Se stai pensando di acquistare nuovi infissi per la tua casa, potresti avere dei dubbi rispetto alla scelta della tipologia e dei materiali più idonei. Meglio scegliere infissi in PVC o legno? Optare per lo stile classico e senza tempo del legno o per le innovative finestre in PVC a risparmio energetico?
La verità è che non esiste un materiale migliore degli altri in termini assoluti, o una tipologia di finestra che possa garantire una resa ed una durata eterna.
Possiamo però provare a fare chiarezza rispetto alle diverse caratteristiche delle finestre in legno e delle finestre in PVC, sottolineando i pro e i contro di entrambi i materiali, individuando le principali differenze e valutando una serie di fattori determinanti ai fini della migliore scelta rispetto alle proprie esigenze, al proprio stile di vita, ai propri gusti e al contesto climatico-ambientale in cui è inserita l’abitazione.
In altri termini, possiamo affermare che i migliori infissi sono quelli più adatti a rispondere a determinate esigenze, variabili da situazione a situazione. Vediamo allora:
Scegliere il materiale delle finestre: fattori base da considerare
Quali sono i fattori da valutare per orientarsi nella scelta del materiale degli infissi di casa?
Budget e costo degli infissi
La prima cosa da valutare è la cifra che intendiamo destinare all’investimento per l’acquisto dei nuovi infissi in PVC o legno.
In base al budget a disposizione, possiamo iniziare ad orientarci verso un materiale piuttosto che un altro, tenendo conto che la fascia qualitativa alta (sempre consigliata) presenta un rapporto qualità-prezzo differente da materiale a materiale.
Ciò sta a significare che, se non si ha a disposizione un grande budget ma non si vuole rinunciare alla qualità, è preferibile puntare sugli infissi in PVC. Infatti, a parità di prestazioni, il top di gamma in legno ha un costo superiore rispetto all’equivalente top di gamma in PVC.
Caratteristiche del contesto climatico
Nella scelta dei materiali dei serramenti incide in modo determinante il contesto: prevalenza di temperature rigide o torride, frequenza delle precipitazioni, livello di umidità, presenza di condizioni particolari o estreme come vento, salsedine (pensiamo alle zone di mare), neve, gelo.
Quando parliamo di contesto non ci riferiamo solo al clima e agli agenti atmosferici, ma anche all’inquinamento acustico e allo smog. Ogni materiale infatti presenta un differente grado di resistenza al clima, alle intemperie e all’inquinamento acustico. Dunque, nel determinare la scelta di infissi in PVC o legno occorre tenere conto del contesto climatico e ambientale.
Un appartamento situato in una zona trafficata avrà bisogno di serramenti particolarmente resistenti e performanti in chiave di isolamento acustico, mentre per una baita in montagna, si dovrà fare maggiore attenzione alle caratteristiche di isolamento termico e resistenza alle basse temperature.
Ad esempio, sia il legno che il PVC sono materiali che garantiscono ottime prestazioni termoisolanti; il PVC però, rispetto al legno, possiede una caratteristica fondamentale in questo senso, ossia una naturale impermeabilità.
Impermeabili e resistenti, le finestre in PVC riducono al minimo i rischi di infiltrazioni ed evitano la formazione di condensa. Per tale motivo, si adattano meglio ad isolare case inserite in contesti climatici piovosi o più soggetti alla furia degli agenti atmosferici, poiché più resistenti a questo tipo di sollecitazioni.
Dimensione e tipologia degli infissi
Ogni materiale è più o meno idoneo a realizzare un certo tipo di serramento in base a forma, design, ampiezza e tipologia di apertura (battente, scorrevole, a ribalta, ecc.) e dimensioni dell’infisso stesso.
Infissi in PVC o legno: differenze, vantaggi e svantaggi
Dopo aver riflettuto sui criteri base per scegliere il materiale più adatto, andiamo a scoprire insieme le caratteristiche delle finestre in legno e delle finestre in PVC, nonché vantaggi e svantaggi di entrambe le tipologie, determinati sulla base delle loro proprietà fisiche, meccaniche e termiche.
Iniziamo col dire che sia il legno che il PVC sono materiali performanti e affidabili, con ottime proprietà termoisolanti e indubbie qualità estetiche che, seppur in modo diverso, contribuiscono ad arredare con stile ed eleganza qualsiasi tipo di ambiente.
Ovviamente, la scelta dei migliori infissi per la propria casa dovrà essere fatta tenendo conto sia dei fattori estetici – design, colore, effetto, stile del serramento – che dei fattori pratici e funzionali.
Rispetto a quest’ultimo aspetto, a prescindere dal materiale impiegato per la realizzazione degli infissi, è importante affidarsi solo ad aziende specializzate, in grado di garantire prodotti di altissima qualità; solo così potranno resistere a lungo nel tempo, assicurando alte prestazioni di isolamento termoacustico, ottimizzazione dei consumi e risparmio energetico – senza trascurare la cura dei dettagli, il design ricercato e la possibilità di personalizzare le finestre con molteplici combinazioni di colori, effetti e finiture.
Finestra Square Plus di WnD
Infissi in PVC: tanti vantaggi, pochi svantaggi
Iniziamo dai vantaggi che possiamo ottenere acquistando i migliori infissi in PVC per la propria abitazione.
Ottimo rapporto qualità-prezzo
Gli infissi in PVC rappresentano la soluzione migliore in termini di rapporto qualità-prezzo. I prodotti di fascia qualitativa alta hanno un costo inferiore rispetto agli infissi in legno della stessa fascia, per i quali occorre mettere a budget una cifra decisamente superiore per garantirsi un prodotto di alta qualità e resistenza nel tempo.
Minore manutenzione
Gli infissi in PVC, per mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche necessitano di pochissima manutenzione; le finestre in legno, invece, richiedono una manutenzione regolare e dispendiosa in termini di tempo e denaro.
Il motivo risiede nelle caratteristiche fisiche dei due materiali:
- Il PVC è naturalmente impermeabile, non forma condensa, muffa né infiltrazioni, mentre il legno va trattato e mantenuto costantemente per resistere efficacemente all’azione corrosiva degli agenti atmosferici e per non dar vita a fastidiosi problemi di condensa e umidità.
- Le finestre in PVC sono estremamente longeve, in quanto praticamente inattaccabili da graffi, urti e usura del tempo
- Il PVC è un materiale altamente resistente agli agenti atmosferici e ai rumori, in grado di sopportare temperature proibitive senza deformarsi, scolorirsi o perdere in efficacia.
Inoltre, a differenza del legno, il PVC è un materiale autoestinguente.
Leggerezza e versatilità
Il PVC è il materiale di origine plastica tra i più utilizzati e versatili al mondo.
Leggero e flessibile, ha il vantaggio di poter essere facilmente personalizzabile con varie finiture e colori (compreso un iperrealistico effetto legno) e di poter essere “plasmato” per realizzare porte e finestre di grandi dimensioni.
Inoltre, le soluzioni personalizzate e su misura in PVC si prestano a essere realizzate in modo più semplice ed economico rispetto a quanto permetta il legno.
Passiamo ora ad elencare i punti deboli dei serramenti in PVC:
- A contatto diretto con il sole, il PVC di bassa qualità potrebbe mostrare segni di scolorimento o variazione cromatica nel corso degli anni, anche se in misura decisamente inferiore rispetto al legno.
- Le finestre in legno sono più belle di quelle in PVC, anche se questa è un’affermazione molto generica e stereotipata. Le aziende all’avanguardia, infatti, offrono una gamma di infissi in PVC ad alta efficienza energetica che, dal punto di vista estetico e della ricercatezza stilistica, non hanno nulla da invidiare ai serramenti in legno.
Attualmente, infatti, il gap estetico tra infissi in legno e infissi in PVC è stato quasi del tutto azzerato, grazie alla produzione di infissi in PVC curati nel design, negli effetti e nelle finiture, comprese quelle che riproducono con straordinaria efficacia le venature ed il calore del vero legno.
Finestra in PVC effetto legno Konfortline di WnD
Finestre in legno: belle, ma delicate
Tradizionalmente, il legno è uno dei materiali più utilizzati per gli infissi. La ragione principale del suo successo risiede nelle indubbie qualità estetiche, nel fascino senza tempo che porta con sé e nella capacità di scaldare gli ambienti domestici, donando una sensazione di intimità e familiarità.
Vediamo nel dettaglio, tutti i vantaggi delle finestre in legno.
Buona capacità di isolamento termico
Il legno è un materiale che possiede buone proprietà isolanti, per questo viene usato da sempre nella costruzione di porte e finestre.
Materiale pregiato
Naturale ed ecologico, il legno è da sempre sinonimo di fascino e calore. Gli infissi in legno, dunque, sono spesso associati ad ambienti di pregio arredati con uno stile classico ed elegante.
Versatilità stilistica
Dal punto di vista estetico, gli infissi in legno donano un tocco di calore ed eleganza a qualsiasi ambiente, valorizzandolo; inoltre, grazie all’incredibile varietà di essenze e finiture presenti in natura, è in grado di adattarsi a ogni stile d’arredo (classico, country, shabby, industrial, vintage, moderno, ecc).
I punti deboli delle finestre in legno
Belle, ma anche delicate e bisognose di costante e dispendiosa manutenzione. Osserviamo più da vicino gli svantaggi degli infissi in legno:
- Maggiore manutenzione standard: le finestre in legno sono più soggette ad usura e a modifiche delle proprie caratteristiche: per assicurare una buona durata nel tempo, gli infissi in legno necessitano di una manutenzione scrupolosa e regolare.
- Costo più elevato: un serramento in legno ha mediamente un costo più elevato di un equivalente modello in PVC, sia per l’acquisto che per le spese di gestione e manutenzione.
- Minore resistenza nel tempo: il legno è un materiale estremamente delicato e sicuramente non il più idoneo a durare in eterno; già in condizioni normali, la resa nel tempo di un infisso in legno può essere garantita solo attraverso un’efficace e costante manutenzione. In presenza di condizioni climatiche estreme o di fenomeni atmosferici particolarmente intensi, la manutenzione deve essere eseguita con frequenza maggiore. Infatti, nonostante i moderni infissi in legno siano realizzati con trattamenti termici e chimici all’avanguardia e protetti con vernici resistenti e atossiche, sarà comunque necessario preservarne le caratteristiche di impermeabilità e mantenimento della forma e del colore originario attraverso una buona manutenzione.
Cosa scegliere tra finestre in PVC o legno?
Abbiamo osservato le principali differenze tra gli infissi in PVC o legno, valutando attentamente le caratteristiche di ognuno, i pro e i contro, per arrivare a decidere quale può essere la scelta più adatta alla propria abitazione.
La scelta, infatti, va presa non solo comparando le caratteristiche di legno e PVC, ma contestualizzandole alla propria situazione climatica/ambientale, ai propri gusti, al proprio stile di vita.
Occorre chiedersi da quali fattori esterni abbiamo maggiore esigenza di proteggere la nostra casa: dalla potenza dei raggi UV? Da umidità e pioggia? Da temperature sotto zero? Oppure da un forte e persistente inquinamento acustico?
La risposta a tali domande servirà ad orientarci nella scelta dei migliori infissi per la propria casa. Esistono infatti parametri importanti da considerare per essere sicuri di fare la scelta giusta, ossia quella che ci può garantire un corretto equilibrio tra resa estetica, risparmio energetico, affidabilità e resistenza all’usura del tempo e degli agenti atmosferici.
Il materiale degli infissi incide in modo diretto e determinante sulle prestazioni energetiche del serramento, sul grado di isolamento termico/acustico, sulla sicurezza, la resistenza ad usura, tempo e agenti atmosferici, l’innovazione e la funzionalità, la versatilità stilistica e il design.
Abbiamo visto che gli infissi in legno sono sempre molto apprezzati per l’indubbio valore estetico di un materiale declinabile in infinite varianti. Allo stesso tempo, però, gli infissi in legno di qualità alta hanno un costo superiore rispetto agli infissi in PVC e necessitano di maggiore impegno nella cura e nella manutenzione, attraverso trattamenti con vernici e impregnanti che lo proteggano dai raggi UV, dall’acqua e dal vento. Inoltre, il legno è soggetto all’attacco di funghi e insetti, soffre l’umidità, può deformarsi o imbarcarsi a causa delle infiltrazioni, può usurarsi più velocemente del PVC, in quanto meno resistente all’attacco degli agenti atmosferici, chimici e all’inquinamento.
Di contro, gli infissi in PVC hanno un migliore rapporto qualità-prezzo, necessitano di poca manutenzione, garantiscono un eccellente isolamento termoacustico, sono impermeabili e resistenti al fuoco, oltre che capaci di resistere a condizioni climatiche proibitive, senza subire alterazioni nell’estetica e nell’efficienza delle prestazioni.
Infine, la duttilità del PVC è molto apprezzata per la sua capacità di risolvere le più svariate esigenze abitative e stilistiche: il PVC è perfetto per realizzare finestre su misura, di grandi dimensioni e soluzioni salvaspazio.