Skip to main content
Finestre in PVC

Tutte le caratteristiche degli infissi scorrevoli: vantaggi e costi

By 30 Maggio 2022Giugno 6th, 2022Nessun commento
Infissi scorrevoli: scopri i vantaggi, le caratteristiche e il funzionamento

Gli infissi scorrevoli nascono come soluzione salvaspazio per chi non dispone di un’ampia metratura e ha bisogno di ottimizzare tutti i centimetri a disposizione eliminando l’ingombro dell’anta battente.

Con il tempo questa prima funzionalità si è ampliata e oggi le finestre scorrevoli rappresentano anche una scelta stilistica tout court, svincolata dalla necessità di ottimizzare gli spazi.

Spesso, i sistemi scorrevoli vengono scelti per creare ambienti dall’appeal contemporaneo, inondati di luce naturale e caratterizzati da una connessione fluida tra gli interni e il terrazzo, il balcone o il giardino.

In un mercato così ampio è però fondamentale rivolgersi ad aziende leader del settore e saper riconoscere i prodotti di qualità garantita e certificata.

Infatti, gli infissi devono garantire un design curato e accattivante, ma anche una serie di caratteristiche tecniche legate all’isolamento acustico, alle performance energetiche (isolamento termico), alla sicurezza antieffrazione e alla capacità di resistere all’usura del tempo e degli agenti atmosferici.

In questo articolo approfondiremo i vari aspetti legati alla scelta degli scorrevoli e vedremo in particolare:

Iniziamo.

Perché sostituire le vecchie finestre con infissi scorrevoli di nuova generazione

Come accennato, gli infissi scorrevoli vengono scelti con frequenza da chi ha problemi di spazio: l’assenza dell’anta battente permette di recuperare prezioso spazio nella progettazione degli interni.

Con gli scorrevoli, infatti, alcuni arredi (pouf, poltrona, tavolino, ecc.) possono essere posizionati davanti alla vetrata senza disturbare il meccanismo di apertura né l’armonia generale della composizione.

Con la classica porta balcone ciò non sarebbe possibile perché i mobili ostacolerebbero l’apertura delle ante.

Ma questo non è l’unico vantaggio di scegliere il sistema scorrevole anziché la classica apertura battente.

Eccone altri:

  1. Aumento dell’apporto di luce naturale: una grande porta finestra scorrevole riesce come pochi altri elementi d’arredo a valorizzare e a illuminare gli ambienti
  2. Sensazione di apertura e leggerezza: oltre a regalare alla casa un surplus di luce solare, la porta a vetri scorrevole moltiplica visivamente lo spazio, allarga la prospettiva verso panorami sconfinati e dona una piacevole sensazione di leggerezza e armoniosità
  3. Presenza scenica: l’impatto visivo di un infisso scorrevole effetto “parete tutto vetro” non è paragonabile a nessun’altra tipologia di serramento. Soluzione ideale per i grandi open space, i Loft in stile contemporaneo e qualsiasi altro ambiente che si intenda connotare con una forte impronta contemporanea
  4. Maneggevolezza e praticità di fruizione: i migliori modelli sono dotati di tecnologie e caratteristiche strutturali che facilitano la movimentazione, lo scorrimento e il meccanismo di apertura e chiusura dell’infisso scorrevole
  5. Continuità tra indoor e outdoor: altra peculiarità delle finestre scorrevoli è quella di creare un suggestivo continuum visivo tra gli interni e gli esterni della casa, soprattutto se si scelgono modelli dotati di soglia ribassata, che rende il passaggio tra dentro e fuori ancora più fluido e agevole.

Vediamo ora quali sono le caratteristiche tecniche e strutturali che distinguono le finestre scorrevoli di qualità.

Tutte le caratteristiche degli infissi scorrevoli: vantaggi e costi | Finestre in pvc WnD

Villa con sistemi scorrevoli in PVC Slide Plus di WnD, vista esterna

Come riconoscere i migliori infissi scorrevoli in PVC

Premesso che per elementi importanti come porte e finestre è consigliabile puntare sempre su prodotti di qualità e affidarsi ad aziende specializzate e di comprovata esperienza nel settore, è bene aggiungere che, a parità di qualità, la soluzione migliore è quella che riesce a risolvere un problema dell’abitazione e, di conseguenza, a soddisfare un’esigenza specifica.

E qui torniamo all’importanza della qualità.

Gli scorrevoli, infatti, non sono tutti uguali: sarà fondamentale conoscere gli elementi strutturali, meccanici, funzionali e stilistici che possono aiutarci a riconoscere i migliori sul mercato.

Eccone qualcuno.

1. La ferramenta

Nonostante sia nascosta alla vista, la ferramenta è tra gli elementi più importanti per una finestra. E’ lei che preserva la funzionalità e la durata nel tempo dell’infisso, ed è sempre lei che può fare la differenza in chiave di resistenza antieffrazione.

Per i sistemi scorrevoli, che a volte possono presentare ante di grandi dimensioni, la ferramenta è ancora più importante. Infatti, per manovrare gli infissi scorrevoli in modo pratico, facile e senza sforzo eccessivo è fondamentale che siano equipaggiati con una speciale ferramenta che consente una manovra fluida, leggera e senza fatica.

Infissi scorrevoli: caratteristiche tecniche per un notevole risparmio energetico

Salotto con sistemi scorrevoli in PVC Smart Slide di WnD

2. Caratteristiche tecniche votate al risparmio energetico

Chi ha deciso di sostituire le vecchie finestre con moderni infissi scorrevoli in PVC, probabilmente conosce già gli straordinari “superpoteri” del PVC.

Parliamo di un materiale impermeabile e ignifugo che presenta naturali proprietà isolanti, non ha bisogno di manutenzione periodica per mantenersi in forma (al contrario del legno) ed è capace di resistere nei contesti climatici più impervi senza particolari ripercussioni.

Gli ottimi parametri di isolamento del PVC possono essere ulteriormente potenziati da una serie di accorgimenti strutturali dell’infisso, tra cui:

  • Profili multicamera di anta e telaio
  • Vetrocamere bassoemissive riempite con gas Argon
  • Guarnizioni a memoria di forma

Tutti elementi finalizzati a ridurre al minimo le dispersioni termiche e a garantire un’eccellente schermatura dalla temperatura esterna, dagli agenti atmosferici e dai rumori.

3. Vetrocamere più ampie dello standard

Chi sogna un grande finestrone scorrevole o una parete tutta vetro per inondare il living di luce naturale e godere di una vista verso l’esterno ampia e priva di ostacoli, dovrà orientarsi verso aziende che propongono modelli con determinate caratteristiche tra cui:

  • Vetrocamere più ampie dello standard
  • Vetri extra trasparenti
  • Profilo minimal e sottile

Con scorrevoli del genere, che lasciano alla vetrata il ruolo da protagonista, la casa sarà super luminosa e sarà possibile godere di vedute panoramiche e iperrealistiche.

4. Sicurezza antieffrazione

La sicurezza antintrusione è un altro aspetto importantissimo, dal momento che la maggior parte dei tentativi di furto avviene forzando la porta d’ingresso, le finestre o le porte finestre.

I migliori infissi antieffrazione sono quelli che presentano una dotazione di sicurezza base, che può comprendere la presenza di riscontri antieffrazione e sistemi di bloccaggio lungo tutto il perimetro del serramento.

Alla dotazione base si possono aggiungere ulteriori accorgimenti per aumentare la resistenza antintrusione, equipaggiando gli infissi scorrevoli con maniglie di sicurezza con mezzo cilindro speciale ferramenta antieffrazione, fino a raggiungere la classe di sicurezza RC2.

5. Personalizzazione e design

Un altro plus da ricercare è quello legato alla personalizzazione. Sappiamo, infatti, che le persone cercano sempre più spesso per la propria casa infissi personalizzati, sartoriali, progettati su misura delle loro esigenze, evitando più possibile le soluzioni standardizzate e preconfezionate.

Ecco perché è fondamentale rivolgersi ad aziende che possano garantire, oltre alla qualità dei prodotti, anche un alto livello di personalizzazione, intesa non solo in chiave stilistica (colore, finitura, effetto, pellicole decorative, ecc.), ma anche di versatilità progettuale.

Le migliori aziende sono quelle che offrono un’ampia gamma di sistemi scorrevoli e possono offrire una configurazione su misura: a due o quattro ante, finestre tutto vetro larghe fino a sei metri, ecc.

Infissi scorrevoli PVC: le proposte WnD

WnD, azienda leader nella produzione di infissi in PVC, propone un’ampia gamma di sistemi scorrevoli, ognuno con le proprie caratteristiche specifiche, ma tutti in grado di coniugare funzionalità e design, performance di isolamento termoacustico e vista panoramica, luminosità e praticità di utilizzo.

Ecco alcuni modelli della gamma.

Finestre scorrevoli HST: grandi aperture per viste mozzafiato

Grazie a una tecnologia all’avanguardia, gli infissi scorrevoli in PVC HST sono ideali per chi desidera valorizzare un affaccio panoramico con aperture di grandi dimensioni, regalando alla casa non solo vedute spettacolari, ma anche tantissima luce naturale.

Non a caso, tra i vari modelli di scorrevoli WnD, HST è quello che viene scelto con maggiore frequenza per attici, case di montagna ad alta quota, ville sul mare e per qualunque altro contesto in cui la bellezza del panorama sia protagonista.

Altra peculiarità di questo scorrevole è la versatilità strutturale: non solo grandi dimensioni, dunque, ma anche configurazioni a una, due o quattro ante.

WnD offre al cliente una progettazione su misura, se necessario, per permettere di adattare lo scorrevole a qualsiasi contesto e metratura, tenendo in considerazione che la porta finestra HST può raggiungere i 6 metri di larghezza e i 2,80 metri di altezza.

Infine, il sistema scorrevole HST si caratterizza per il sistema di apertura a sollevamento: ruotando la maniglia, l’anta apribile si solleva leggermente dal telaio e scorre sulla soglia in modo semplice e con il minimo sforzo.

Tra le varie versioni disponibili, è possibile scegliere quella a scomparsa in cui l’anta apribile scompare all’interno del muro.

PSK: lo scorrevole traslante

Il sistema scorrevole PSK si distingue dall’HST in primis per il tipo di apertura. In questo caso, infatti, l’anta apribile si chiude a pressione sul telaio e l’apertura avviene ruotando la maniglia e spingendo leggermente l’anta in avanti in modo che poi possa traslare in orizzontale sull’apposito binario.

Il modello PSK si caratterizza anche per l’alto grado di personalizzazione del layout: può essere configurato sia come porta finestra, per un comodo accesso a terrazzi o giardini, che come finestra, adatta per sfruttare al massimo lo spazio in prossimità dell’apertura e poterla collocare ad esempio anche in prossimità del piano cucina.

Può raggiungere fino a 4 metri di larghezza.

Tutte le caratteristiche degli infissi scorrevoli: vantaggi e costi | Finestre in pvc WnD

Camera da letto con sistemi scorrevoli in PVC PSK di WnD

Smart Slide: luminosità, efficienza energetica e totale connessione con l’outdoor

Il funzionamento della porta finestra scorrevole Smart Slide è una sorta di combinazione tra i due modelli precedenti: l’anta apribile si chiude a pressione contro il telaio, come nel PSK, ma lo scorrimento è in linea sulla soglia come nell’HST.

Rispetto a quest’ultimo modello, Smart Slide presenta dimensioni più contenute: è possibile configurarla fino a 350 cm di larghezza e 260 di altezza, oppure in versione asimmetrica (con l’alta apribile più piccola di quella fissa) con larghezza fino a 450 cm.

Questo modello è disponibile sia come finestra che porta balcone.

Il sistema scorrevole Smart Slide si distingue anche per la capacità di aumentare l’apporto di luce naturale in casa, rendendo gli interni più sofisticati, brillanti e visivamente spaziosi. Questo grazie al profilo sottile, alla soglia ribassata, ai vetri extra chiari e alla possibilità di alloggiare vetrocamere più grandi dello standard.

La soglia ribassata consente anche di creare una suggestiva connessione tra interni ed esterni: il passaggio da dentro a fuori diviene più fluido e agevole.

Non da meno sono le performance energetiche e di schermatura dall’inquinamento acustico.

Grazie al sistema con telaio a 6 camere da 140 mm di spessore e anta a 4 camere da 70mm, alle vetrocamere basso emissive riempite con gas Argon e alle guarnizioni a memoria di forma, gli infissi scorrevoli Smart Slide raggiungono fino a 1,3 W/m2K di trasmittanza termica e 45 db di abbattimento rumori.

Sistemi scorrevoli: quanto costano

Non è semplice stimare il costo di una porta finestra scorrevole, in quanto il prezzo cambia in base a tantissime variabili:

  • Materiale (PVC, legno, alluminio) e finiture
  • Qualità dei materiali e delle varie componenti (guarnizioni, ferramenta, vetri, ecc.)
  • Dimensioni dell’infisso
  • Tipologia di vetrocamera
  • Equipaggiamento antieffrazione

Bisogna poi considerare il costo per l’installazione, che deve sempre essere affidata a professionisti competenti, tanto più che gli scorrevoli sono sistemi che richiedono una particolare attenzione nel montaggio.

Finestre PVC scorrevoli: per una casa luminosa, confortevole e di design

Le porte finestre scorrevoli sono in grado di risolvere problemi di progettazione nelle piccole metrature (infissi salvaspazio) e garantiscono un significativo aumento dell’apporto di luce naturale in casa. Ma non sono adatte solo alle abitazioni piccole e buie.

Gli infissi scorrevoli sono scelti anche da chi non ha questo tipo di problematiche ma vuole dar vita ad ambienti di design, arredati con un appeal moderno e sofisticato, da chi desidera creare vedute panoramiche ed enfatizzare il passaggio tra il living e il giardino o il terrazzo.

Non tutti i modelli però garantiscono gli stessi standard qualitativi in termini di materiali, funzionalità, performance di isolamento termoacustico, resistenza e sicurezza antintrusione.

Cosa fare allora? Il consiglio è quello di rivolgersi solo alle aziende come WnD, in grado di offrire prodotti di qualità, capaci di resistere a lungo nel tempo, e un servizio di personalizzazione e progettazione su misura.

Scegli design, comfort e sicurezza con gli infissi scorrevoli Wnd

RICHIEDI PREVENTIVO

Lascia un commento