Skip to main content
Finestre in PVCPorte in PVC

Guida completa all’isolamento termico della casa: tutti i fattori da considerare

By 18 Novembre 2022Un commento
Guida all'isolamento termico della casa: tutti i fattori che devi considerare

È durante le estati torride o gli inverni rigidi che si percepisce l’importanza dell’isolamento termico.

In mancanza di un’adeguata coibentazione, nei mesi più freddi si potrebbero percepire quei fastidiosi spifferi d’aria fredda che penetrano in casa tramite i serramenti, mentre nei mesi più caldi si potrebbe diventare insofferenti all’eccessiva temperatura interna.

Da ciò ne deriva una minore vivibilità e salubrità degli ambienti.

La conseguenza diretta è che per riscaldare o raffreddare in maniera adeguata il proprio appartamento si devono tenere accesi costantemente gli impianti di riscaldamento o quelli per la climatizzazione: ciò significa ricevere bollette di luce e gas più elevate che, soprattutto in questo periodo, incidono notevolmente sul bilancio familiare.

Non c’è alcun dubbio allora sull’importanza di agire sulla coibentazione della propria abitazione per aumentare il comfort abitativo, ridurre i consumi e tutelare l’ambiente grazie al risparmio energetico.

Isolare una casa è possibile adottando diverse soluzioni: si può ricorrere a lavori strutturali di miglioramento della classe energetica, oppure agire in maniera meno invasiva e più economica su porte e finestre.

Per questo motivo, in questo articolo andremo a capire quali siano i fattori principali da tenere in considerazione e come intervenire per ottenere una temperatura ideale tra le mura domestiche sia in inverno che in estate.

Ma cos’è l’isolamento termico e cosa comporta una casa non isolata?

Lo scopriremo in questa guida, dove vedremo:

Iniziamo.

Isolamento termico: cos’è e quali sono i rischi di una casa non isolata

L’isolamento termico, o coibentazione termica, è il risultato di un insieme di interventi edilizi effettuati allo scopo di ridurre gli scambi di calore che avvengono tra gli ambienti interni e quelli esterni.

La funzione dell’isolamento termico è garantire il benessere e il comfort abitativo, mantenendo un clima ideale all’interno degli ambienti.

Una casa non adeguatamente isolata genera tutta una serie di problematiche legate alla salute, all’impatto ambientale e al portafoglio:

  1. La prima conseguenza è la sensazione di costante freddo avvertita durante l’inverno: gli spifferi che filtrano in casa provocando fastidiosi brividi, nonostante il riscaldamento acceso. D’estate, invece, l’aria soffocante rende la casa invivibile, a meno che non si accendano i condizionatori
  2. Una seconda conseguenza è la formazione di umidità sulle pareti con conseguente comparsa di muffe, causate da ponti termici, che possono avere ripercussioni negative sulla salute
  3. Il mancato isolamento termico nuoce anche al bilancio familiare: i maggiori consumi di energia per il riscaldamento e la climatizzazione delle stanze fanno lievitare i costi delle bollette
  4. Infine, maggiori consumi energetici generano anche maggior inquinamento, le cui conseguenze sull’ambiente sono sotto gli occhi di tutti

Avrai capito, quindi, che l’isolamento termico è la strada maestra per godere a pieno dei momenti in cui si vive la propria casa, per ridurre i consumi e per salvaguardare l’ambiente.

Quali sono i fattori da considerare per isolare la casa?

L’isolamento termico è uno dei principali aspetti da tenere in considerazione nella progettazione o nella ristrutturazione di una casa.

Il progetto architettonico, quindi, deve tenere conto dei diversi fattori che incidono sulla vivibilità e sulla salubrità degli ambienti in modo da ottenere un elevato comfort abitativo. Vediamoli di seguito.

Isolamento termico delle pareti

Le pareti perimetrali di casa sono gli elementi architettonici che separano gli spazi interni da quelli esterni. Rappresentano, quindi, la linea di confine tra la temperatura di casa e quella dell’ambiente esterno.

Per questo, se volete godere di un clima adeguato all’interno del vostro appartamento potete intervenire sui muri perimetrali ricorrendo a due soluzioni:

  1. Cappotto termico: un sistema che permette di raggiungere elevate prestazioni di isolamento termico e acustico agendo sulla coibentazione delle pareti perimetrali esterne o interne di casa.
    La tecnica consiste nell’apporre sulle pareti interne o esterne dei pannelli isolanti, sui quali viene solitamente apposta una rete in fibra di vetro, prima di procedere alla rasatura e alla posa dell’intonaco.
    La soluzione ideale è rappresentata dall’isolamento a cappotto esterno perché evita di sacrificare lo spazio interno di casa. Gli spessori dei pannelli in commercio, infatti, hanno una dimensione che va dai 3 cm fino agli 24 cm, tutti centimetri a cui dovresti rinunciare se optassi per un cappotto termico interno.
  2. In combinazione con il cappotto termico esterno, è possibile rivestire le pareti delle stanze con un intonaco termoisolante per interni.
    Ottenuto miscelando il classico intonaco con un mix di materiali naturali (come calce idraulica, perlite espansa, argilla e sughero), potenzia la coibentazione ottenuta dall’isolamento a cappotto.
    Tra i suoi principali vantaggi troviamo la capacità di ridurre i ponti termici e un minor spessore rispetto ai pannelli isolanti per interni.

Il risultato finale di questi interventi è un clima in casa salubre e accogliente durante tutto l’anno e una riduzione evidente dei consumi energetici per il riscaldamento o il raffreddamento degli ambienti.

Isolamento termico del tetto

I tetti hanno la duplice funzione di riparare la casa dagli agenti atmosferici e di limitare la dispersione energetica del calore.

Durante l’inverno, se la copertura non garantisce l’isolamento termico, l’aria calda della casa che tende a salire verso l’alto potrebbe fuoriuscire, mentre nei mesi estivi si potrebbe generare un surriscaldamento degli ambienti interni.

Una soluzione in grado di garantire impermeabilità e isolamento termico è il tetto ventilato, grazie al quale tra la copertura e il soffitto di casa viene realizzata una camera d’aria al cui interno scorrerà l’aria che proviene dall’esterno.

Durante i mesi estivi eviterà l’accumulo di calore, mentre in quelli invernali ridurrà l’impatto dell’aria fredda con le mura esterne, consentendo una minore dispersione di calore interno.

Isolamento termico degli infissi

Grazie agli infissi si ottiene un ambiente isolato sia da un punto di vista termico che acustico in tutte le stagioni dell’anno.

Infatti, se non vengono installati serramenti e porte dalle elevate prestazioni isolanti, si rischia di vanificare i risultati di efficienza termica ottenuti con soluzioni più strutturali come il cappotto termico o il tetto ventilato.

Sarebbe un po’ come sciare con guanti e tuta termici, ma senza gli scarponi adatti.

Infatti, le aperture della casa sono il trait d’union tra gli spazi interni e quelli esterni. Per questo motivo, l’isolamento termico deve partire da porte che assicurino ottime prestazioni termiche e da finestre in grado di illuminare le stanze senza far entrare il freddo o il caldo eccessivo.

Non solo: l’isolamento termico ottenuto grazie ad infissi di alta qualità riduce il rischio della formazione di ponti termici, la principale causa di muffe e umidità sulle pareti che, oltre ad essere sgradevoli alla vista, sono nocive per la salute perché, a lungo andare, possono creare problemi respiratori e allergie.

La soluzione ottimale sarebbe quella di effettuare tutti gli interventi illustrati per ottenere un isolamento termico a regola d’arte. Ma non sempre questo è immediato, soprattutto quando si vive in un condominio dove le decisioni vengono prese collegialmente.

Ciò che si può certamente fare, invece, è agire sui serramenti della propria casa.

Guida completa all'isolamento termico della casa: come scegliere le finestre

Villa con porte finestre in PVC Slide Plus di WnD, vista esterna

Come scegliere una finestra per isolare casa? 5 caratteristiche fondamentali

Le finestre hanno un ruolo chiave nell’isolamento termico: se sono usurate o di scarsa qualità creano una dispersione del calore e non proteggono la casa dal clima esterno.

Il segreto per coibentare un appartamento e per aumentarne l’efficienza energetica è scegliere serramenti moderni e ad alte prestazioni energetiche, partendo dalla scelta del materiale con cui sono realizzati.

1. Materiale isolante

Gli infissi in PVC presentano una bassa trasmittanza termica. Questo perché il PVC non è un conduttore, a differenza di altri materiali.

Inoltre, il PVC è impermeabile e resistente all’usura e agli agenti atmosferici, caratteristiche che lo rendono adatto sia nelle zone piovose e con clima particolarmente rigido, sia in quelle prevalentemente soleggiate.

Oltre al materiale, la scelta di una finestra deve essere, però, compiuta esaminando anche altre caratteristiche che devono essere necessariamente presenti per assicurare performance termiche ottimali.

2. Guarnizioni a memoria di forma

Un serramento ad alto potenziale isolante deve essere dotato di componenti che scongiurino la dispersione termica, come le guarnizioni a memoria di forma.

Infatti, le guarnizioni in elastomero termoplastico, un materiale dalle elevate prestazioni isolanti, garantiscono un’elevata elasticità nel tempo, resistendo all’usura.

Guida completa all'isolamento della casa: 5 caratteristiche delle finestre

Villa con finestre in PVC D+ di WnD, vista esterna

3. Vetrocamere basso emissive

Concepita per ridurre il surriscaldamento degli ambienti interni, oltre che proteggere dal freddo invernale, la tecnologia del vetro basso emissivo si basa sull’applicazione di uno o più strati di ossidi metallici sulla superficie della finestra che riducono la dispersione termica dall’interno della casa verso l’esterno.

Per ottenere performance elevate, le camere interne – sia a doppi che a tripli vetri – possono essere ulteriormente potenziate dall’uso di gas nobili come l’Argon presente tra le lastre di vetro.

4. Vetri a controllo solare selettivo

Questo sistema filtrante permette di far filtrare la luce solare schermando, però, i raggi UV e i raggi infrarossi, responsabili del surriscaldamento in casa.

I vetri a controllo solare selettivo agiscono, infatti, in due direzioni:

  • Lasciano trasparire la luminosità solare
  • Impediscono l’ingresso di fonti di calore

Il risultato è una combinazione ottimale di comfort visivo e di climatizzazione ambientale.

5. Elevata solidità strutturale

La robustezza di un serramento non contribuisce soltanto a rendere la casa più sicura da furti e intrusioni, ma influisce notevolmente anche sulla riduzione della dispersione del calore.

Oltre alla possibilità di installare vetrocamere basso emissive di dimensioni maggiori, la solidità della struttura esorcizza soprattutto il rischio che l’infisso si imbarchi. Tali deformazioni, infatti, potrebbero essere causa di infiltrazioni d’aria.

Come scegliere una porta per isolare casa?

Al pari delle finestre, anche le porte esterne sono la prima barriera agli agenti atmosferici, oltre che ai malintenzionati.

Rappresentano, inoltre, il primo elemento estetico di un appartamento. Per questo, i portoncini esterni hanno la tripla funzione di “arredare” casa, proteggerla dalle intrusioni e ripararla da caldo e freddo.

La scelta di una porta, quindi, deve basarsi valutando diverse caratteristiche:

  1. Relativamente alle proprietà isolanti, la principale caratteristica che si deve ricercare in una porta è il materiale di cui è composta.
    Il PVC è un materiale termoplastico che garantisce ottimi parametri di efficienza energetica grazie alla sua naturale bassa conducibilità, impermeabilità e resistenza all’usura e agli agenti atmosferici
  2. Il secondo fattore da valutare è la composizione dei pannelli che definiscono la struttura della porta. Affinché si ottengano alti parametri di isolamento termico, è necessario che questi siano coibentati.
    Una soluzione ottimale è il ricorso all’HDF, un materiale composto da un mix di fibre di legno e resina. Se poi nella struttura sono presenti degli inserti in vetro, bisogna accertarsi che tra le lastre siano presenti camere d’aria isolanti
  3. Una terza caratteristica da esaminare è il numero delle camere d’aria all’interno dei profili.
    Infatti, l’aria fredda che confluisce nelle camere d’aria più esterne si “riscalda” man mano che raggiunge l’aria più calda di quelle più interne. Ogni camera d’aria, quindi, rappresenta una sorta di barriera dal freddo.

Porte e finestre non sono solo validi strumenti per scongiurare il freddo o il surriscaldamento in casa, sono anche dei perfetti alleati contro muffe e umidità sulle pareti, rendendo salubre la casa in cui si vive.

Guida all'isolamento termico della casa: come scegliere la giusta porta

Ingresso con porta in PVC Vega di WnD, vista esterna

Le soluzioni WnD per isolare casa

Per avere la certezza di coibentare casa in modo efficiente è necessario rivolgersi a produttori di infissi qualificati ed esperti.

WnD è un’azienda leader nella produzione di serramenti in PVC che vanta 10 anni di esperienza nell’ideazione di una vasta gamma di modelli realizzati con tecnologie innovative e materiali di alta qualità.

Per questo è in grado di assicurare un ottimo isolamento termico grazie allo studio e alla progettazione dei singoli componenti dei serramenti.

Ecco alcuni modelli firmati WnD in grado di assicurare le migliori performance in termini di isolamento termico.

Finestra Square Maxi: per sfidare le temperature più rigide

Concepita per essere adatta ai climi più rigidi, Square Maxi presenta caratteristiche tecniche che assicurano un elevato isolamento termoacustico.

Infatti, ogni elemento di questo modello è stato pensato per resistere alle temperature più ostili. Vediamo di seguito i suoi plus.

1. Prestazioni al top

Square Maxi, progettata per raggiungere straordinarie prestazioni termiche e acustiche, garantisce un comfort abitativo senza confronti.

La sua caratteristica principale è lo spessore dell’anta maggiorato fino a 85 mm, che consente anche l’alloggiamento di vetrocamere munite di quadrupli vetri.

Non solo: un’altra peculiarità che rende unica la finestra Square Maxi è la dotazione di serie di una microventilazione di 6 mm per permettere un efficace ricircolo d’aria, mantenendo gli ambienti salubri.

2. Isolamento termoacustico eccezionale

Ogni elemento del modello Square Maxi è stato studiato e progettato da WnD per renderlo imbattibile in termini di isolamento termico e acustico:

  • Le vetrocamere basso emissive e ad alta trasparenza sono riempite con gas Argon, un gas nobile che, inserito all’interno delle vetrocamere delle finestre, potenzia ulteriormente le prestazioni isolanti della struttura, riducendo al minimo la dispersione del calore
  • Le guarnizioni a memoria di forma assicurano una tenuta ermetica e duratura nel tempo e creano una perfetta sinergia tra profili e vetrocamere.

Il risultato è una trasmittanza termica fino a Uw = 0,85 W/m2K e un valore di abbattimento acustico fino 45 decibel.

3. Risparmio energetico assicurato

Le performance isolanti del modello Square Maxi di WnD permettono, inoltre, un notevole risparmio energetico.

Dover ricorrere meno all’utilizzo degli impianti di riscaldamento in inverno e a quelli di climatizzazione d’estate significa ridurre la quantità di energia consumata per rendere l’ambiente confortevole e, di conseguenza, pagare bollette più basse.

Guida all'isolamento termico della casa: finestra Square Maxi

Soggiorno con porte finestre in PVC Square Maxi di WnD

Finestra Square Maxi 3G: per un isolamento termoacustico eccellente

Square Maxi 3G è il top di gamma per chi desidera un infisso in grado di proteggere la casa da ogni tipo di clima, anche quelli più severi, e dagli eccessivi rumori cittadini, grazie alle sue caratteristiche:

1. Solidità strutturale garantita

La finestra Square Maxi 3G è dotata di robusti rinforzi in acciaio galvanizzato che assicurano robustezza e solidità alla struttura.

Grazie a questa peculiarità, l’infisso risulta maggiormente stabile, assicurando notevoli parametri statici.

2. Isolamento termoacustico che non teme confronti

Progettata per assicurare performance di isolamento senza eguali, il modello Square Maxi 3G è in grado di garantire la massima efficienza energetica, grazie a:

  • Telaio e anta a 6 camere da 85 mm di spessore
  • Vetrocamere ad alta trasparenza riempite con gas Argon
  • Possibilità di equipaggiare il quadruplo vetro

Il risultato ottenibile è una trasmittanza termica fino a Uw = 0,78 W/m2K.

Non soltanto: in termini di insonorizzazione l’aggiunta di una terza guarnizione assicura impeccabili prestazioni di assorbimento acustico, raggiungendo un livello di abbattimento fino a 46 decibel.

Grazie a tale accorgimento, il modello Square Maxi 3G è la soluzione perfetta per chi vive in città trafficate o per chi desidera quiete tra le mura domestiche.

3. Risparmio energetico senza confronti

Le eccellenti prestazioni energetiche, la perfetta tenuta grazie a una tripla guarnizione aggiuntiva e la resistenza della struttura sono le caratteristiche tecniche di questo modello, che lo rendono capace di abbattere gli sprechi di energia per il riscaldamento o il raffreddamento di casa.

Eliminando la dispersione termica verso l’esterno, Square Maxi 3G permette un risparmio energetico tutto a vantaggio dell’ambiente e del proprio portafoglio.

4. Architettura passiva

Square Maxi 3G è un infisso di ultima generazione che, grazie alle sue elevate prestazioni energetiche, può essere tranquillamente installato anche nelle moderne case passive o nelle abitazioni basso emissive costruite all’insegna della maggiore sostenibilità e dell’efficienza energetica.

Guida completa all'isolamento termico della casa: Square Maxi 3G di WnD

Salotto con porte finestre In PVC Square Maxi 3G di WnD

Porte Vega: fusione perfetta tra isolamento e sicurezza

Coibentazione e sicurezza sono gli elementi che rendono speciale il modello di porte Vega di WnD, capace di coniugare comfort termico, eleganza e protezione dai ladri.

L’isolamento termoacustico è garantito dalla struttura composta da pannelli in HDF e dal rivestimento in PVC che assicurano una barriera efficace dal caldo e dal freddo.

Con un portoncino Vega è possibile mantenere una temperatura ideale in casa grazie a:

  • Profilo modulare da 70 mm di spessore
  • Pannelli coibentati in grado di raggiungere un valore di trasmittanza termica nei modelli standard fino a 1,4 W/m2K

Infine, altro aspetto per nulla da sottovalutare, è la sicurezza quando si chiude la porta di casa.

Dotato di tre punti di chiusura e di riscontri antieffrazione, il modello Vega è realizzato con una ferramenta che rende robusta e sicura l’intera struttura contro i tentativi di intrusione.

Isolamento termico della casa: conclusioni

Una buon isolamento della casa dipende da un insieme di interventi: dalla realizzazione di cappotti termici ai tetti isolanti, fino ad arrivare agli infissi.

Le finestre, assieme alle porte, sono il primo collegamento con l’esterno in grado di impattare notevolmente sull’isolamento termico.

Il primo passo da compiere, dunque, è selezionare un fornitore che produca infissi di ultima generazione: WnD ha nella propria mission la realizzazione di finestre in PVC efficienti ad elevate prestazioni di isolamento termico e acustico.

Il secondo passo, tutt’altro che secondario, è assicurarsi che la posa in opera dei serramenti sia effettuata in maniera perfetta e accurata. Il solo infisso performante non raggiungerebbe l’obiettivo di isolare gli spazi interni di un appartamento se non installato in maniera impeccabile.

Proprio per la centralità della posa nel raggiungimento del risultato ottimale, WnD si avvale di installatori capaci ed esperti in grado di valorizzare la qualità e l’efficienza degli infissi.

Infine, in questa guida si è parlato di infissi e soluzioni strutturali per il risparmio energetico: scegliendo un prodotto in grado di garantire prestazioni energetiche elevate non si tutela solo il proprio portafoglio (grazie a consumi e bollette inferiori), ma si protegge l’ambiente, un bene più prezioso.

Sostituire i vecchi serramenti di casa con quelli di ultima generazione rappresenta, oggi, una concreta possibilità per tutte le tasche, anche grazie a una normativa attenta alla sostenibilità ambientale.

È infatti possibile beneficiare degli incentivi legati al Bonus Ristrutturazione e all’Ecobonus, che prevedono un credito d’imposta pari al 50% sulla spesa sostenuta per la sostituzione dei serramenti.

Desideri un isolamento termico eccellente per la tua abitazione?

RICHIEDI PREVENTIVO

Un commento

  • Agostino Gallupi ha detto:

    Facendo seguito al mio precedente messaggio vi invio dettaglio misure: finestra sala. totale larghezza 3,60 composta da tre ante di altezza 1,43 + un usciale di larghezza di 1,05 altezza 2,14. x quanto riguarda la camera totale sempre di 3,60 x un altezza di 1,43 composte da 4 ante. Inoltre avrei l’intenzione di cambiare i cassonetti ormai piuttosto vecchi e superati e poco isolanti .Il tutto corredati di zanzariere, spero di avervi inviato dati di base x un preventivo alla luce di un V/s sopraluogo, ed un chiarimento x quanto riguarda l’intervento del 110% attualmente in corso d’opera come anticipato x telefono: nel ringraziarvi vogliate gradire cordiali saluti Agostino Gallupi

Lascia un commento