
La scelta degli infissi per la nuova casa è un passo molto importante, così come la sostituzione di quelli vecchi con modelli più evoluti; a maggior ragione perché i serramenti, al pari di altri elementi dell’abitazione (pavimenti, rivestimenti, sanitari), non vengono sostituiti con frequenza.
L’acquisto delle migliori finestre in PVC può considerarsi un investimento a lungo termine per la casa. In fondo ciò che desideriamo è che i serramenti durino il più a lungo possibile, mantenendosi efficienti e funzionali!
In questa guida scopriremo come scegliere gli infissi giusti e analizzeremo tutto ciò che è importante sapere per capire quali sono le finestre più performanti ed efficienti per la tua casa.
Ricorda che lesinare sulla qualità dei serramenti è sempre una pessima idea!
Sugli infissi di casa non possiamo permetterci di risparmiare, in quanto i serramenti svolgono un ruolo decisivo in tanti aspetti legati al comfort e alla salubrità degli ambienti domestici. Installare finestre di scarsa qualità può diventare un pericoloso boomerang per la tua salute, per la casa e per il portafogli!
La nostra guida ha lo scopo di accompagnarti, passo dopo passo, verso un acquisto consapevole e a orientarti tra le varie caratteristiche e proprietà dei serramenti in PVC. Vedremo quindi:
Premessa: rivolgersi solo ad aziende che offrono le migliori finestre in PVC
Se hai scelto di installare in casa infissi in PVC di nuova generazione, saprai bene che all’interno dell’ampia gamma di prodotti presenti sul mercato esistono diverse fasce qualitative.
Proseguendo nella lettura capirai che puntare al ribasso sulla qualità dei materiali e sulla professionalità dell’azienda produttrice è una pessima decisione.
Per avere la certezza di scegliere i migliori prodotti in circolazione, ossia finestre in PVC ad alta efficienza energetica ed eccellente qualità, è importante interfacciarsi solo con aziende serie e specializzate.
Tra queste troviamo WnD, azienda leader nella produzione di serramenti in PVC di nuova generazione.
I suoi infissi sono realizzati con i migliori materiali termoisolanti e le più evolute tecnologie in chiave di sicurezza, design e comfort abitativo.
Inoltre rispettano scrupolosamente le rigide normative fissate in materia di efficienza energetica e vantano un’ottima resistenza alle sollecitazioni esterne che li rende praticamente indistruttibili!
Le 6 cose da sapere per scegliere i serramenti in PVC più performanti
Scegliere i migliori infissi in PVC non è un’operazione semplice. Sono tanti gli aspetti di cui tenere conto per non sbagliare. Solo se si hanno le idee chiare rispetto ai requisiti fondamentali che deve avere un infisso di qualità, si può decidere in maniera consapevole qual è la soluzione migliore per le proprie esigenze.
La scelta va ponderata con attenzione e richiede la valutazione sia degli aspetti funzionali legati alle caratteristiche fisico-meccaniche del materiale che dei criteri estetici connessi allo stile, alle linee e al design degli infissi.
Quali sono quindi i requisiti imprescindibili che devono avere gli infissi in PVC per essere considerati i migliori?
Vediamoli insieme.

Finestre Square Plus di WnD
1. Proprietà termoisolanti e risparmio energetico
Il tema dell’isolamento termico – e del relativo risparmio energetico – è tra i più importanti in ottica infissi: non a caso si trova in cima alla nostra lista!
È davvero così importante conoscere le proprietà termoisolanti del materiale delle finestre?
Certamente, perché queste informazioni ci aiutano a capire quali e quanti vantaggi possiamo ottenere nel breve e nel lungo periodo installando infissi in PVC ad elevate prestazioni energetiche e termoisolanti. Si tratta di benefici tangibili, concreti e percepibili nel quotidiano.
Tra tutti i materiali utilizzati per la realizzazione di porte e finestre, il PVC è quello che assicura le migliori prestazioni energetiche e il maggior grado di affidabilità in termini di isolamento termico.
Anche legno e alluminio sono materiali con ottime proprietà termoisolanti e buona resistenza a intemperie, usura e agenti atmosferici. La differenza risiede nel fatto che le finestre in PVC, oltre a vantare un miglior rapporto qualità-prezzo, per mantenere inalterate le proprie caratteristiche di resistenza e termo-isolamento non necessitano di alcuna cura particolare o manutenzione (a parte la normale pulizia). Sia legno che alluminio, quando utilizzati per realizzare gli infissi, devono invece essere preparati e protetti con specifici trattamenti.
L’alluminio deve essere sottoposto alla tecnica cosiddetta del taglio termico, un processo che rende il materiale adatto a isolare dal punto di vista termico e acustico; le finestre in legno invece, pur vantando ottimi parametri termoisolanti, devono essere sottoposte a periodica (e costosa) manutenzione per rimanere energeticamente efficienti.
Un’altra differenza tra infissi in PVC e legno risiede nel fatto che i primi sono più resilienti dei secondi. Cosa significa?
I serramenti realizzati in PVC, materiale leggero e flessibile, sono in grado di adattarsi meglio degli altri ai cambiamenti climatici, agli sbalzi di temperatura e ai contesti proibitivi. E lo fanno senza “scomporsi” più di tanto.
Ciò significa che mentre gli infissi in PVC possono essere installati in abitazioni situate in qualsiasi contesto climatico (dall’alta montagna alle zone di mare, passando per i climi secchi e torridi) garantendo eccellenti performance di isolamento termico e resistenza agli agenti esterni, per le finestre in legno il discorso è un po’ diverso.
Essendo più delicate e bisognose di manutenzione, queste ultime non dovrebbero essere esposte in maniera prolungata ad agenti atmosferici particolarmente aggressivi, in quanto la loro efficacia isolante potrebbe risentirne. Infatti, spesso gli amanti del legno scelgono per la propria casa la soluzione “ibrida”: legno per la parte interna, PVC per la parte esterna.
WnD propone infissi a risparmio energetico in grado di ottimizzare le proprietà termoisolanti del PVC grazie all’impiego di vetrocamere di alta qualità e guarnizioni a memoria di forma.
Vediamo nello specifico tutte le qualità termoisolanti dei serramenti in PVC di WnD:
Massima efficienza energetica
La struttura degli infissi ottimizza la bassa conducibilità termica, una caratteristica naturale del PVC.
In che modo? Attraverso la presenza di 5 o 6 camere nel telaio, profili di spessore compreso tra 70 e 85 mm e vetrocamere a bassa emissività riempite con gas Argon, capaci di assicurare eccellenti valori di trasmittanza termica. Tali caratteristiche strutturali concorrono a determinare l’elevata efficienza energetica del serramento e garantiscono un risparmio concreto in bolletta.
Solidità strutturale
Tutti i prodotti WnD presentano parametri statici ottimali, garantiti dall’utilizzo di robusti sistemi di rinforzo in acciaio galvanizzato con spessore tra 1,5 e 2,5 mm. In questo modo è possibile realizzare anche serramenti di grandi dimensioni che, aumentando la superficie vetrata, assicurano un maggiore isolamento dalla temperatura esterna e una riduzione delle dispersioni di calore.

Finestre con guscio esterno in alluminio Aluskin di Wnd
Guarnizioni a lunga durata
Un efficace isolamento termico passa anche attraverso guarnizioni performanti e innovative. Quelle delle finestre in PVC di WnD sono realizzate in elastomero termoplastico: un materiale di ultima generazione che, grazie alle sue eccellenti proprietà fisiche, è in grado di mantenere intatta la sua capacità isolante anche a fronte di temperature estreme.
Le guarnizioni sono infatti fondamentali sia in chiave di isolamento termico che acustico, in quanto incidono sul funzionamento ottimale e sulla chiusura ermetica delle finestre.
Il potere termoisolante degli infissi, inoltre, influisce su diversi aspetti legati alla qualità della vita in casa:
- Ambienti salubri e asciutti
Il PVC è completamente impermeabile, auto-estinguente, isolante e resistente ad infiltrazioni e umidità. Ciò significa che le finestre realizzate in questo materiale sono in grado di resistere a qualsiasi contesto climatico, anche il più avverso, senza subire perdita di efficacia e funzionalità.
Contrastando efficacemente pioggia, temperature rigide e raggi UV, i serramenti in PVC di qualità sono i più idonei a proteggere la casa da tutti i fenomeni che notoriamente rendono gli ambienti invivibili: freddo e/o surriscaldamento eccessivo, spifferi, condensa e muffa.
Per innalzare ulteriormente la capacità degli infissi di prevenire l’accumulo di umidità e le sue conseguenze, WnD ha dotato le proprie finestre e porte finestre di una posizione intermedia di micro-ventilazione, che garantisce un corretto ricircolo dell’aria e migliora nettamente la salubrità degli ambienti.
- Temperatura ideale in casa
Le migliori finestre in PVC minimizzano le dispersioni energetiche e sono in grado di mantenere la temperatura ideale in casa in ogni stagione dell’anno, senza la necessità di tenere accesi a pieno regime i sistemi di raffreddamento e riscaldamento.La capacità isolante degli infissi in PVC di qualità, dunque, aumenta il comfort abitativo in casa, ottimizza i consumi e abbatte drasticamente i costi in bolletta.
Passiamo ora al secondo aspetto importante da valutare per scegliere infissi che ti miglioreranno la vita: il grado di isolamento acustico.
2. Isolamento acustico
Il maggior apporto nel determinare l’isolamento acustico di un serramento è dato dalla vetrocamera, poiché è il vetro la componente che occupa la superficie maggiore in un infisso.
Il livello di rumore all’interno di un’abitazione non dovrebbe superare i 55 decibel di giorno e i 40 decibel di notte. Se questa soglia viene oltrepassata probabilmente è colpa delle vecchie finestre, che non sono più in grado di isolare adeguatamente dai rumori esterni.
È fondamentale risolvere il problema nel più breve tempo possibile: l’esposizione prolungata all’inquinamento acustico (rumori provenienti da strade trafficate, fabbriche, industrie, cantieri) danneggia il benessere psico-fisico dell’organismo ed è fonte di stress, nervosismo, ansia, palpitazioni. Pensiamo a cosa significhi convivere ogni giorno con rumori fastidiosi e persistenti o a quali conseguenze ci esponiamo con il cattivo riposo e l’insonnia.
Una delle prime cose da fare per ripristinare l’equilibrio acustico in casa è sostituire i vecchi infissi con finestre e porte finestre di nuova generazione che siano in grado di schermare perfettamente da suoni e rumori provenienti dall’esterno.
Gli infissi più performanti in chiave di isolamento acustico sono quelli realizzati in materiali ad alto grado di isolamento, con i migliori sistemi di chiusura ermetica, tripli o quadrupli vetri e guarnizioni a lunga durata ed elevata resistenza che siano capaci di azzerare quasi del tutto la penetrazione dei rumori in casa.
Cos’è quindi che devi sapere prima di sostituire le finestre con nuovi serramenti antirumore?
Dal punto di vista dell’isolamento acustico, i fattori principali da considerare nella scelta delle migliori finestre in PVC per la casa sono tre:
- il materiale
- la struttura
- i vetri
Vediamo cosa propone WnD, rispetto ai tre punti elencati, per garantire ai serramenti eccellenti parametri di fono assorbenza e schermatura acustica.
Materiale: il PVC è un ottimo isolante acustico
Come già osservato a proposito dell’isolamento termico, il PVC presenta una naturale ed efficace capacità di coibentare gli infissi e proteggere l’abitazione da tutto ciò che arriva dall’esterno, e dunque anche dai rumori.
Ad una condizione: è importante scegliere solo prodotti di altissima qualità, in quanto il materiale da solo non basta a garantire la migliore schermatura possibile dai rumori (così come da vento, pioggia o grandine).
In questo senso gli infissi in PVC WnD sono una garanzia, poiché grazie alla loro elevata tecnologia sono in grado di esaltare l’interazione tra le caratteristiche isolanti della vetrocamera, del telaio e della canalina; questa si trova sul perimetro della finestra e ha la funzione di separare le due lastre di vetro.
Ed è qui che entra in gioco il secondo fattore: la struttura.
Struttura della finestra
Le migliori performance in termini di isolamento termoacustico si ottengono con infissi che presentano una struttura curata nei minimi dettagli.
Per struttura dell’infisso intendiamo una complessità di elementi: dal taglio/spessore del telaio al numero di camere d’aria e di guarnizioni.
In termini di abbattimento dei rumori il telaio in PVC offre ottime garanzie e, per mantenersi fono isolante a lungo, praticamente non necessita di alcuna manutenzione rispetto al telaio in legno. Le 5 o 6 camere nell’anta e nel telaio dei prodotti WnD concorrono ad assicurare un isolamento acustico ottimale.
Grazie alla loro struttura i serramenti in PVC targati WnD possono allocare vetrocamere che fungono da vere e proprie barriere fonoassorbenti, limitando l’esposizione ai rumori esterni e massimizzando il comfort all’interno degli ambienti domestici.
Infine le guarnizioni a lunga durata, realizzate in elastomero termoplastico, isolano dall’inquinamento acustico e si mantengono elastiche e funzionali nel tempo garantendo un’elevata resistenza a qualsiasi avversità climatica.

Vetri anti-rumore
Per garantire ottimi valori di assorbimento acustico, i serramenti devono essere dotati di almeno una vetrocamera doppia riempita con gas Argon.
Ancora più efficaci per schermare la penetrazione del rumore sono le finestre fonoassorbenti con vetri multistrato – formati da due o più lastre di vetro uniti tra loro da pellicole con elevata capacità di assorbire i rumori esterni.
La capacità di isolamento acustico della vetrocamera della finestra è direttamente proporzionale all’aumento della grandezza delle intercapedini, ossia degli spazi che intercorrono tra una lastra e l’altra, e dello spessore delle lastre stesse.
Passiamo ora al terzo punto della lista, non meno importante dei primi due: il fattore sicurezza.
3. Sistemi di sicurezza anti-effrazione e anti-infortunio
WnD sa bene che una delle esigenze principali di chi acquista nuovi infissi per la propria casa è legata alla sicurezza e alla capacità dell’infisso di resistere ai tentativi di effrazione. D’altronde, sentirsi sicuri e protetti all’interno dell’ambiente domestico è fondamentale per vivere bene.
A volte anche il più sofisticato sistema di antifurto non è sufficiente a scoraggiare i ladri, tanto più che spesso i “professionisti del settore” trovano il modo di aggirare l’ostacolo mettendo fuori uso il funzionamento del dispositivo. Per scongiurare intrusioni e furti è sempre necessario agire su più fronti. Questo perché al cospetto di una casa blindata il ladro generalmente è più portato a desistere, mentre di fronte ad un’abitazione percepita come “facile da scardinare” il malvivente insiste nell’intento criminale.
Per proteggere la casa dai furti e aumentare la sicurezza, all’impianto d’allarme dobbiamo sempre associare porte e finestre dotati di sistemi anti-effrazione di eccellente qualità.
In quest’ottica, le migliori finestre in PVC sono quelli che garantiscono chiusura ermetica, vetrocamere di sicurezza e una serie di meccanismi anti-effrazione ben collaudati.
Oltre all’installazione di infissi anti-intrusione si può prevedere anche la presenza di grate e sistemi oscuranti, blindati o meno, che rappresentano un ostacolo in più per i malintenzionati.
Per introdursi in casa generalmente i ladri agiscono forzando l’anta e il telaio della finestra. Ecco perché l’affidabilità di un infisso rispetto alla capacità di contrastare i tentativi di effrazione passa anzitutto attraverso il grado di resistenza e impenetrabilità del profilo e della ferramenta, oltre che dallo spessore e dalla tecnologia impiegata per la produzione di vetri e vetrocamere.
WnD propone una serie di soluzioni anti-effrazione in grado di aumentare la capacità del serramento di resistere allo scasso, quali:
Ferramenta anti-effrazione
La prima considerazione riguarda la ferramenta degli infissi, che può attestarsi in classe RC1 o RC2.
Le differenze fondamentali tra le due classi di resistenza sono:
Dotazione RC1
- Riscontri anti-effrazione posizionati su ogni rinvio d’angolo di ciascuna anta
- Placca anti-trapano in acciaio
- Maniglia con chiave o pulsante
- Vetri di spessore maggiore
Dotazione RC2
- Riscontri anti-effrazione posizionati su ogni rinvio d’angolo e lungo tutto il perimetro dell’infisso
- Placca anti-trapano in acciaio
- Maniglia con protezione anti-trapano
- Vetro stratificato antisfondamento P4
Gli infissi in classe RC2 sono, inoltre, stati testati per resistere ai tentativi di effrazione effettuati con utensili da scasso professionali, come cacciaviti, pinze e grimaldelli.
Ferramenta Winkhaus activPilot Concept
Tutti i serramenti WnD sono dotati di ferramenta Winkhaus activPilot Concept, che, grazie alla concezione modulare, può soddisfare i requisiti di sicurezza sia della classe RC1 che RC2.
Un particolare da sottolineare, ad esempio, è lo spostamento di 13 mm dell’asse della ferramenta dal bordo del telaio, che permette di applicare riscontri più larghi aumentando così il grado di protezione e la resistenza anti-effrazione.
La ferramenta activPilot Winkhaus oltre a supportare l’apertura a ribalta e la posizione intermedia di micro-ventilazione impedisce l’apertura accidentale dell’anta – sistema molto utile in presenza di bambini in casa – offrendo diverse possibilità di regolazione. Tali caratteristiche garantiscono il massimo della protezione e della praticità nell’uso quotidiano in casa, ma anche un elevato grado di difesa dai tentativi di scasso.
Vetri di sicurezza anti-effrazione e anti-infortunio
Nell’ottica di evitare furti e scassi in casa è fondamentale che le finestre siano dotate di vetri anti-infortunio o anti-effrazione.
A questo proposito WnD permette di equipaggiare i propri infissi con vetri stratificati anti-infortunio, costituiti da 2 lastre float da 3 mm e da una pellicola PVB che agisce su due fronti: da un lato garantisce la sicurezza contro una rottura accidentale, proteggendo le persone che vivono in casa, dall’altro ostacola la penetrazione dei malviventi all’interno. Infatti, anche qualora i ladri riuscissero a rompere il vetro, i frammenti rimarrebbero incollati alla pellicola rallentandone l’accesso all’abitazione.
Un’altra tipologia di vetro anti-infortunio è quello temperato – vetro float sottoposto a un trattamento termico che gli conferisce maggiore resistenza ed elasticità – che una volta rotto (accidentalmente o intenzionalmente), si frammenta in piccoli pezzi dai bordi non taglienti.
I vetri anti-effrazione P2 e antisfondamento P4, invece, sono costituiti da due lastre float da 4 mm unite da due o quattro pellicole anti-effrazione da 0.38 mm. Sono in grado di resistere a ripetuti colpi inferti da una sfera d’acciaio da 4 kg e garantiscono un’elevata resistenza ai tentativi di effrazione.
Una volta sviscerati i requisiti strutturali della finestra – grado di isolamento termoacustico, qualità di materiali, struttura, guarnizioni e vetrocamere, livello di sicurezza – possiamo concentrarci sugli aspetti legati all’estetica e alla funzionalità.
Prima di parlare del design degli infissi in PVC targati WnD e delle loro ampie possibilità di personalizzazione, c’è un altro fattore importante da considerare per scegliere finestre e porte finestre adatte alla propria abitazione e alle proprie esigenze: la tipologia e il sistema di apertura/chiusura.

Finestra in PVC Konfortline di WnD con rivestimento Real Wood
4. Tipologie di finestra: quale apertura?
Il PVC è un materiale leggero e flessibile che si adatta a realizzare soluzioni stilistiche e funzionali molto versatili: da quelle salvaspazio (finestra a bilico) alle porte finestre di grandi dimensioni con sistemi scorrevoli, passando per le classiche finestre con anta battente.
La scelta della tipologia di finestra e portafinestra più adatta è dettata sia dal gusto personale che da esigenze architettoniche legate alla conformazione dello spazio e ai metri quadri a disposizione.
In ambienti piccoli, ad esempio, le finestre scorrevoli potrebbero essere una soluzione più congeniale rispetto agli infissi a battente in cui l’apertura dell’anta ruba centimetri preziosi.
WnD offre soluzioni per tutti i gusti che, attraverso la tecnologia e l’utilizzo di preziosi accessori, riescono ad esaltare al massimo le qualità di ciascuna tipologia di finestra e porta balcone.
Tra i criteri più importanti da considerare in fase di scelta, oltre allo spazio a disposizione, troviamo anche l’effetto che desideriamo ottenere in un determinato ambiente.
Facciamo un esempio.
Le finestre in PVC con apertura a battente hanno un effetto visivo piuttosto classico, non tanto dal punto di vista estetico (esistono infatti infissi con ante battenti dal design minimal, moderno e squadrato) quanto perché sono la tipologia più tradizionale e più diffusa. In un certo senso in una casa ci aspettiamo di trovare le finestre battenti.
I sistemi scorrevoli con grandi vetrate, invece, sono associati maggiormente ad ambienti contemporanei, fluidi, dal mood urban e inondati di luce.
Vediamo qui di seguito le principali tipologie di finestre WnD e le caratteristiche di ciascuna tipologia.
Finestra a battente
WnD propone una gamma di finestre a battente capaci di adattarsi a qualsiasi contesto abitativo, dal più moderno al più classico e formale.
Alcuni modelli, come ad esempio Konfortline, sono provvisti di un telaio ribassato e di un nodo centrale ridotto che permettono di allocare una vetrocamera più ampia dello standard, consentendo una maggiore luminosità degli ambienti senza pregiudicare le prestazioni termiche.
Una caratteristica della finestra D+ è invece l’inclinazione di 15° sulle battute del telaio e dell’anta. Sembrerebbe un dettaglio di poco conto, invece è l’ennesima dimostrazione dell’attenzione che l’azienda riserva ad ogni aspetto funzionale e progettuale dei propri prodotti. L’inclinazione, infatti, consente un deflusso ottimale dell’acqua in caso di pioggia forte.
Finestra a bilico
L’apertura a bilico-ribalta è un ottimo compromesso tra il ridotto ingombro (soluzione salvaspazio) e la possibilità di creare aperture di notevoli dimensioni anche in piccoli spazi.
Questa tipologia di finestra agevola il deflusso dell’aria viziata e l’entrata di quella pulita: la prima esce dall’apertura superiore, la seconda entra da quella inferiore.
E i vantaggi non finiscono qui!
L’ingombro causato dall’apertura dell’anta è davvero minimo, perché questa ruota su perni centrali fino a 45°. La finestra a bilico, inoltre, si pulisce facilmente su entrambi i lati, poiché basterà sganciare i perni di sicurezza per ruotare l’anta di 180°.
Finestre e porte finestra scorrevoli
I serramenti scorrevoli non sono scelti solo per esigenze legate alla struttura e alle dimensioni degli ambienti, ma anche come soluzione stilistica per chi ama creare ambienti dal design contemporaneo e stanze dominate dalla luce naturale.
Immagina un living con una porta finestra scorrevole a tutta parete come Smart Slide di WnD: illuminazione a giorno e bellissimi panorami!
Le finestre e porte finestre scorrevoli WnD garantiscono:
- Fluidità di movimento: la speciale ferramenta permette di movimentare agevolmente ante scorrevoli anche di grandi dimensioni; in alcuni modelli l’anta può essere manovrata con la semplice pressione di un dito.
- Massima luminosità: le vetrocamere con vetri extra chiari trasparenti donano una visione dell’esterno realistica e coinvolgente.
- Libertà di fruizione: la soglia ribassata, alta appena 2 cm, non solo è una soluzione estetica elegante e di classe, ma anche molto pratica e funzionale in quanto facilita il passaggio a chiunque abbia difficoltà di movimento.
- Chiusura ermetica: assicura un eccellente isolamento termico e acustico, nonché una protezione perfetta contro gli agenti atmosferici.
Le soluzioni scorrevoli sono perfette anche per risolvere problematiche legate a piccoli spazi o configurazioni progettuali non standard.
Mentre le ante delle finestre a battente fungono da “ostacoli” e rubano centimetri, l’apertura scorrevole ottimizza gli spazi e riesce a sfruttare efficacemente punti “difficili” della casa che altrimenti sarebbero rimasti inutilizzati.
Le porte finestre scorrevoli sono principalmente di 2 tipi:
- Porta finestra scorrevole parallela (o traslante)
Dotata di un meccanismo di traslazione e scorrimento che permette l’apertura dell’anta primaria sia in ribalta che a scorrimento su un binario fissato al telaio. Nella versione semiautomatica il meccanismo prevede l’aggancio automatico della finestra nella fase di chiusura.
Le porte traslanti scorrevoli di WnD sono inoltre dotate di un sistema di ferramenta scorrevole-basculante che permette di movimentare agevolmente e con il minimo sforzo anche ante fino a 3,3 metri di larghezza.
- Porta finestra alzante scorrevole
Le porte finestra alzanti scorrevoli rappresentano la soluzione ideale per chi desidera spazi fluidi, leggeri, ricchi di luce naturale e comfort abitativo. Riducendo al minimo gli ingombri, questi sistemi permettono di ottimizzare lo spazio a disposizione per l’arredamento e la fruibilità degli ambienti. Le ante, infatti, scorrono parallelamente e la profondità del sistema è pari alla loro somma.
I sistemi alzanti scorrevoli, leggeri e robusti nello stesso tempo, sono perfettamente compatibili con ante di grandi dimensioni e con tripli vetri anti-rumore o vetri di sicurezza.
Oltre a queste due tipologie WnD propone il modello Smart Slide, una soluzione ibrida in grado di unire le caratteristiche di entrambi i sistemi. Grazie al peculiare sistema di chiusura, che prevede la compressione dell’anta contro il telaio, riesce a garantire una perfetta aderenza tra le superfici, elevati valori di isolamento termoacustico e un’ottima resistenza ai fenomeni atmosferici come vento forte e pioggia.
Ora che abbiamo approfondito le caratteristiche delle varie tipologie di finestre e scoperto come scegliere la porta finestra scorrevole più adatta, possiamo passare al quinto fattore: il design!
5. Design degli infissi: linee, colori e finiture
In parte abbiamo anticipato la tematica del design con il punto 4: la conformazione e la tipologia della finestra, infatti, è uno degli aspetti fondamentali nella definizione del design degli infissi.
Quando scegliamo il design dobbiamo chiederci che tipo di atmosfera vogliamo conferire agli ambienti, quale effetto vogliamo ottenere, quale colore è il più adatto ad esaltare lo stile della stanza e a fondersi armoniosamente con gli altri elementi: pareti, pavimento, arredi.
Proprio perché gli infissi, se ben mantenuti, possono durare anche 20-30 anni, è fondamentale che il colore degli infissi in PVC, la finitura, gli accessori e il design della struttura soddisfino al massimo i nostri gusti.
In questo senso, gli infissi targati WnD garantiscono tutta la libertà espressiva necessaria per definire uno stile che somigli più possibile alla propria casa e alla propria personalità.
A ciascuna finestra il suo stile
Il PVC è un materiale versatile che si presta sia a creare finestre dalle linee moderne, pulite ed essenziali, perfette per un arredamento di ispirazione contemporanea, sia forme più morbide e arrotondate che si adattano bene ad ambienti classici, rustici o shabby-chic.
Anche colore e finitura definiscono in modo fondamentale lo stile e il design delle finestre.
Ad esempio, il PVC effetto legno finitura rovere naturale si sposa bene in un arredamento contemporaneo e scandinavo (soprattutto se le linee sono minimal e squadrate), mentre una finitura rovere sbiancata regala subito un’atmosfera accogliente di ispirazione shabby.
Le aziende migliori sanno quanto sia importante riuscire a soddisfare le più disparate esigenze e a creare soluzioni d’arredo sempre più personalizzate. Per questo motivo, puntano molto sulla cura del design e sull’ampliamento dei colori e delle finiture disponibili.
Colori, finiture e accessori personalizzati
I serramenti in PVC di WnD offrono la possibilità di personalizzare qualsiasi elemento della finestra (il design tramite la scelta del modello, la finitura, la tipologia di apertura) per creare la soluzione più congeniale alle proprie esigenze e ai propri gusti.
Rivolgendoti a WnD avrai la possibilità di equipaggiare una serie di accessori che renderanno unico il design delle tue finestre: traversi, inglesine, pannelli bugnati, maniglie.
Potrai inoltre scegliere tra una vasta gamma di colori e finiture effetto legno.
Scopri la tinta più in linea con lo stile della tua casa:
- Colori standard: sei tinte classiche per i tuoi infissi in PVC
- Colori Real Wood: cinque sfumature effetto legno che riproducono fedelmente il fascino e il calore di questo materiale naturale
- Colori Opzionali: un’ampia gamma di colori opzionali per ottenere un effetto di grande impatto visivo
La personalizzazione del design dei serramenti WnD riguarda anche la possibilità di creare soluzioni interamente su misura.
6. Rapporto qualità prezzo
Siamo giunti all’ultimo aspetto da considerare per scegliere i serramenti migliori per la tua casa: il costo degli infissi in PVC.
Abbiamo lasciato questo aspetto per ultimo non perché si tratti di un elemento marginale, quanto perché era importante prima illustrare i requisiti che determinano la qualità delle finestre in chiave di risparmio energetico, sicurezza, salubrità degli ambienti e versatilità stilistica.
Oltre a tutte le qualità finora elencate, i serramenti in PVC possono vantare anche il miglior rapporto qualità prezzo!
Acquistare finestre realizzate in questo materiale, infatti, consente di ottenere sia un risparmio immediato che un risparmio sul lungo periodo.
Come detto, il risparmio immediato è garantito dall’ottimo rapporto qualità prezzo degli infissi in PVC, il cui costo è leggermente inferiore rispetto agli infissi in legno e alluminio. Questa differenza è dovuta principalmente alla facilità di lavorazione dovuta al fatto che si tratta di un materiale leggero, flessibile e malleabile.
Sul lungo periodo, invece, il risparmio si concretizza principalmente in due modi.
Da un lato abbiamo il considerevole risparmio energetico (bolletta più leggera!) garantito dalle proprietà termoisolanti dei materiali e dalle caratteristiche strutturali delle finestre WnD, che potenziano la capacità del PVC di ridurre le dispersioni energetiche e di ottimizzare i consumi.
Dall’altro, negli infissi in PVC di qualità, ritroviamo una completa assenza di manutenzione e una garanzia di lunga durata.
Come scegliere i migliori serramenti in PVC per la tua casa: considerazioni finali
Aver approfondito le 6 aree di attenzione da valutare nella scelta delle finestre di casa ci ha resi più consapevoli rispetto ai requisiti fondamentali che devono avere gli infissi in PVC per fare la differenza in chiave di miglioramento della qualità della vita in casa.
I primi tre aspetti – isolamento termico, isolamento acustico e sicurezza – incidono in larga misura sulla salubrità e sulla vivibilità degli ambienti.
Abbiamo visto come isolare la casa da rumori e temperatura esterna con le migliori finestre in PVC, in modo da migliorare il comfort e la salute nella vita di tutti i giorni.
Poter godere di ambienti climaticamente equilibrati – caldi e accoglienti in inverno e freschi e asciutti in estate – senza spendere un capitale in consumi energetici infatti fa un’enorme differenza in chiave di comfort abitativo.
Inoltre, il sistema di micro-ventilazione delle finestre WnD consente di mantenere gli ambienti correttamente aerati, lontani dal pericolo di un eccesso di umidità e della formazione di condensa e muffa. L’aria in casa si mantiene salubre, così come la struttura dell’abitazione.
Anche l’isolamento acustico contribuisce a migliorare la qualità del tempo trascorso in casa. Non è pensabile, infatti, convivere quotidianamente con rumori molesti e persistenti: la casa deve essere un rifugio, un luogo di relax in cui ricaricarsi dallo stress del mondo esterno. Gli infissi sono determinanti ai fini della creazione di ambienti domestici silenziosi.
La sicurezza all’interno degli ambienti domestici e la protezione da eventuali tentativi di intrusione da parte di terzi è altrettanto importante per vivere in casa senza stress.
La resistenza e le proprietà anti-effrazione degli infissi devono passare attraverso la solidità strutturale di ante e telaio, la ferramenta rinforzata anti-intrusione, l’alloggiamento di vetri stratificati di sicurezza e anti-infortunio, e può essere ulteriormente rinforzata con l’installazione di sistemi oscuranti quali le tapparelle avvolgibili.
Per potenziare ulteriormente il livello di difesa dai furti, i dispositivi anti-effrazione delle finestre possono dialogare con i più innovativi sistemi di domotica ed essere gestiti in tutta comodità anche da remoto.
I punti 4 e 5 della nostra lista riguardano invece le scelte stilistiche, che vanno ponderate con estrema attenzione.
Scegliere la tipologia di apertura più adatta significa migliorare la comodità, la funzionalità e la fruibilità degli spazi domestici, mentre definire uno stile che tenga conto delle linee, del colore e della finitura è importante per creare ambienti domestici eleganti e armoniosi.
L’ultimo aspetto che abbiamo preso in considerazione è il costo degli infissi in PVC, che, a parità di prestazioni, è leggermente inferiore rispetto alle altre tipologie di finestra.
Il risparmio che possiamo ottenere acquistando i migliori infissi in PVC si concretizza anche attraverso la drastica riduzione dei consumi energetici e l’evidenza che il PVC, rispetto soprattutto al legno, è il materiale che si mantiene in salute più a lungo nel tempo senza bisogno di trattamenti o speciale manutenzione.