Skip to main content
Finestre in PVC

Manutenzione degli infissi: tutti i vantaggi del PVC

By 28 Dicembre 2022Nessun commento
Manutenzione degli infissi: tutti i vantaggi del PVC

Anche le finestre, come tutte le cose, con il passare degli anni possono andare incontro a un fisiologico processo di usura, deterioramento, perdita di alcune funzionalità o dell’estetica originaria.

È possibile rallentare tale processo? In effetti sì, è possibile, e una grande mano può darla la manutenzione degli infissi.

Questa, se eseguita correttamente e con costanza, può contribuire a tenere alto il livello qualitativo dei serramenti e a conservarli belli ed efficienti nel tempo.

Vediamo in che modo.

Iniziamo!

Come allungare la vita degli infissi? 3 metodi efficaci

Cucina con sistema scorrevole in PVC Slide Plus di WnD

Come allungare la vita degli infissi? 3 metodi efficaci

Per far sì che le porte e le finestre di casa si mantengano in forma a lungo nel tempo, possiamo mettere in atto principalmente tre strategie.

1. Puntare su prodotti di qualità

La prima strategia è “a monte”, ovvero in fase di scelta delle nuove finestre.

In quel momento è necessario, infatti, essere così lungimiranti da comprendere che, più sono elevati gli standard qualitativi del prodotto, migliore sarà la sua resa tecnica, funzionale ed estetica nel tempo.

2. Affidare la posa a installatori certificati

L’installazione è uno step cruciale nell’arco vitale di una finestra.

Se montata male, anche la migliore delle finestre potrebbe avere ripercussioni in termini di longevità e andare incontro a problemi che riducono drasticamente il comfort domestico come spifferi, rumori, dispersioni energetiche, infiltrazioni d’acqua, maggiori rischi di effrazioni.

Per la posa in opera non sono dunque ammesse improvvisazioni: bisogna affidarsi agli esperti.

3. Effettuare la manutenzione sugli infissi

Dopo aver acquistato i migliori infissi sul mercato non possiamo certo “abbandonarli al loro destino”, a maggior ragione perché si tratta di prodotti di eccellente qualità.

Eseguire una buona manutenzione li aiuterà a mantenersi sani ed efficienti nel tempo.

Sono due le strade da percorrere per salvaguardare la qualità su cui abbiamo deciso di puntare, nonché l’investimento economico fatto:

  1. Eseguire una semplice (ma costante) manutenzione dei serramenti
  2. Controllare periodicamente lo stato di salute delle finestre, affinché si possa intervenire tempestivamente con una riparazione degli infissi o addirittura con una sostituzione

Entrando nel vivo del nostro approfondimento, vediamo ora in cosa consiste la manutenzione ordinaria infissi e quali sono le verifiche da effettuare periodicamente.

Manutenzione infissi: cosa cambia da materiale a materiale

Manutenzione infissi: cosa cambia da materiale a materiale

Che si tratti di serramenti in PVC, alluminio o legno, la manutenzione è fondamentale per garantire che gli infissi conservino nel miglior modo possibile le loro qualità estetiche, la funzionalità e le prestazioni termiche/acustiche.

Ciò che cambia in base al materiale degli infissi non è tanto la frequenza quanto il tipo di manutenzione da fare.

Ad esempio, per la pulizia degli infissi in legno andranno utilizzati prodotti diversi da quelli per il PVC. Ma le differenze tra i due materiali non finiscono qui.

Il legno è un materiale più delicato del PVC perché, contrariamente a quest’ultimo, soffre l’azione dei raggi UV e teme l’acqua. In termini pratici, tutto ciò per gli infissi in legno si traduce in una maggiore manutenzione ordinaria e straordinaria.

Gli infissi in PVC sono i più vantaggiosi dal punto di vista della manutenzione: ne serve pochissima, con conseguente risparmio di soldi, tempo e dispendio di energie.

Tra gli altri vantaggi del PVC c’è quello di riuscire a contrastare in modo eccellente l’azione corrosiva degli agenti atmosferici, uscendo praticamente indenne da qualsiasi contesto climatico, anche il più impervio.

Di conseguenza, le finestre in PVC sono le meno “impegnative” in chiave di manutenzione infissi e sono tra le più longeve: possono durare anche diversi decenni in ottima salute.

Per mantenerle belle e funzionali è sufficiente una pulizia specifica e i normali controlli periodici che si consiglia di fare per qualsiasi tipo di infisso.

L’affidabilità dei serramenti in PVC aumenta in modo esponenziale se per l’acquisto ci si rivolge ad aziende leader del settore, come WnD.

Da sempre l’azienda, per la realizzazione dei propri infissi ad alta efficienza energetica, impiega solo PVC vergine, che, rispetto a quello riciclato, garantisce una maggiore resistenza e durata nel tempo.

Inoltre, all’eccellenza della materia prima, WnD associa un impianto produttivo all’avanguardia e le tecnologie più avanzate nel settore.

Scopriamo ora i restanti vantaggi del PVC.

Perché scegliere il PVC e quali sono i vantaggi

Salotto con finestre in PVC Square Maxi di WnD

Perché scegliere il PVC e quali sono i vantaggi

Abbiamo già visto come gli infissi in PVC siano più adatti di quelli in legno ai contesti climatici “difficili”, caratterizzati da frequenti piogge, umidità, sbalzi termici e temperature proibitive.

Ciò è dovuto alle proprietà naturali del materiale, il PVC infatti:

  • È idrorepellente
  • È ignifugo
  • Resiste all’usura del tempo e degli agenti atmosferici
  • Ha un’ottima resistenza meccanica

Inoltre, il PVC è il materiale con i migliori parametri di trasmittanza termica. Questo significa che gli infissi in PVC assicurano il massimo dell’isolamento termoacustico e, di conseguenza, il massimo del risparmio energetico e del comfort abitativo.

Ovviamente nel determinare la capacità isolante di porte e finestre concorrono anche altri elementi, oltre alle proprietà del materiale.

Gli infissi in PVC targati WnD valorizzano in pieno le potenzialità del materiale grazie a una serie di accorgimenti strutturali che consentono di raggiungere straordinari parametri di isolamento termoacustico.

Il modello di finestra Square Maxi 3G, ad esempio, raggiunge una trasmittanza termica di 0,78 W/m2K e 46 dB di abbattimento acustico grazie a:

  • Sistema con telaio e anta a 6 camere da 85 mm di spessore
  • Vetrocamere basso emissive riempite con gas Argon
  • Guarnizioni a memoria di forma
  • Presenza di una guarnizione aggiuntiva
  • Possibilità di alloggiare il quadruplo vetro
Come si fa la manutenzione delle finestre in PVC?

Salotto con porte finestre in PVC Square Maxi 3G di WnD

Non ultimo è il vantaggio della versatilità stilistica: il PVC è un materiale leggero, flessibile e facile da personalizzare nella forma e nei trattamenti superficiali (colorazioni, effetti, finiture).

Ovviamente, per sfruttare le potenzialità progettuali delle finestre in PVC è necessario rivolgersi ad aziende che sostengano un approccio tailor-made.

Anche in questo WnD fa la differenza, consentendo al cliente di personalizzare sia l’estetica che le dotazioni tecniche dell’infisso, così da portare a casa un prodotto 100% sartoriale, forgiato sulle sue reali esigenze e sui suoi gusti estetici.

E ora vediamo in cosa consiste nello specifico la manutenzione degli infissi realizzati in PVC.

Come si fa la manutenzione delle finestre in PVC?

La manutenzione serve essenzialmente a prevenire problemi, e questo vale per le finestre come per qualsiasi altra cosa.

Per quanto riguarda la pulizia, oltre a quella ordinaria si consiglia di eseguirne una approfondita almeno ogni 3-4 mesi, idealmente in corrispondenza dei cambi di stagione.

Almeno due volte l’anno, inoltre, si dovrebbe effettuare “un giro di controlli”. Ma in cosa consistono e cosa c’è da fare nel concreto? Scopriamolo.

1. Liberare i fori di scarico

I fori di scarico sono posizionati all’interno del telaio: periodicamente bisogna controllare che non siano ostruiti da foglie secche, polvere, fango o altro, e nel caso liberarli.

2. Controllare le guarnizioni

Le guarnizioni sono elementi fondamentali per il buon funzionamento degli infissi e per la loro capacità di isolare da rumori e temperatura esterna.

I modelli più evoluti, come quelli di WnD, sono realizzati con guarnizioni a memoria di forma in elastomero termoplastico, un innovativo materiale in grado di potenziare l’isolamento termoacustico e di assicurare la perfetta tenuta all’acqua.

Soprattutto quando le finestre sono datate o non particolarmente performanti, è possibile che dal controllo delle guarnizioni emergano problemi. Potrebbero essersi indurite, e in questo caso è sufficiente lubrificarle con un panno imbevuto di spray siliconico.

E se fossero consumate? Non è un buon segno e si consiglia di sottoporre l’intera finestra ai 3 test di check-up (che vedremo tra poco): se l’infisso non supera i test bisognerà iniziare a pensare alla sua sostituzione con modelli di nuova generazione.

3. Lubrificare la ferramenta

Lubrificare almeno una volta l’anno le parti mobili della ferramenta – cerniere, maniglie, serrature – con grassi o olii serve a mantenere fluidi i movimenti di apertura e chiusura dell’infisso, riducendo i rischi di rotture di alcune componenti o di blocco delle ante.

4. Controllare i fissaggi

Verificare che le viti di fissaggio siano ben strette e, qualora necessario, provvedere a serrarle.

5. Eseguire una pulizia specifica

Come si puliscono gli infissi in PVC? Essendo un materiale resistente e impermeabile, il PVC facilita parecchio le operazioni di pulizia.

Per liberare la superficie da polvere, smog e macchie è sufficiente strofinare delicatamente con un panno morbido imbevuto in acqua tiepida e detergente delicato (no a prodotti aggressivi e corrosivi).

Dopo la pulizia, bisognerebbe evitare di asciugare il telaio strofinando: l’azione di strofinare, infatti, produce nel PVC una carica elettrostatica che attira nuovamente le particelle di polvere.

Manutenzione infissi in PVC: semplice e non dispendiosa

Come visto, la manutenzione ordinaria dei serramenti in PVC si può eseguire anche con il fai da te perché non richiede procedimenti complessi.

Quando si rende necessaria una riparazione o la regolazione degli infissi in PVC, o la registrazione della ferramenta, è meglio rivolgersi a installatori o altri professionisti competenti: aggiustamenti di questo tipo sono fondamentali ai fini del perfetto funzionamento della finestra e ricorrere al fai da te in questi casi potrebbe provocare danni importanti.

Se, invece, per qualsiasi ragione sei portato a pensare che le finestre non siano più performanti come un tempo, puoi verificare tu stesso quale sia il problema eseguendo i 3 test di check-up.

Se le finestre non superano due o più test, è consigliato correre ai ripari sostituendo i vecchi modelli con infissi in PVC di nuova generazione.

WnD garantisce il massimo della qualità, dell’innovazione e del design. Cosa aspetti? Richiedi una consulenza online o trova il rivenditore a te più vicino e inizia a progettare le tue nuove finestre.

Scegli finestre in PVC per la tua abitazione: poca manutenzione e grande efficienza!

RICHIEDI PREVENTIVO

Lascia un commento