Skip to main content
Finestre in PVC

Proteggere la casa dai furti: consigli per aumentare la sicurezza

By 11 Ottobre 2019Dicembre 11th, 2024Nessun commento
proteggere-la-casa-dai-furti

Al giorno d’oggi, un buon impianto d’allarme non è più sufficiente per scoraggiare i ladri e proteggere la casa dai furti in maniera efficace. I sistemi di allarme, per quanto sofisticati e innovativi, possono sempre incorrere in qualche guasto tecnico o presentare anche un solo punto debole che può essere sfruttato da abili scassinatori professionisti per neutralizzarne l’azione e introdursi indisturbati all’interno delle abitazioni.

Per proteggerti dai furti a 360 gradi, è dunque necessario considerare tutti gli aspetti legati all’intrusione, anche quelli che normalmente vengono trascurati. Ad esempio, un ottimo metodo per scoraggiare i tentativi di furto è quello di fare in modo che, dall’esterno, i ladri abbiano la netta percezione di una abitazione blindata e sicura.

Ma in che modo possiamo aumentare la percezione di sicurezza della casa? Quali metodi possiamo utilizzare per proteggere la casa da eventuali intrusioni?

In questo articolo vedremo:

Sistemi domotici per impedire furti in casa

Per evitare furti e intrusioni, accanto ai classici impianti antifurto, vanno affermandosi sempre più i cosiddetti sistemi domotici. Si tratta di impianti d’allarme integrati che accostano alla protezione attiva dell’antifurto e dell’allarme una protezione passiva che coinvolge gli elementi strutturali (o, appunto, passivi) dell’abitazione: dalle finestre alle tapparelle, dal cancello esterno alla serratura elettrica della porta blindata. La duplice protezione è assicurata, in questo caso, da sensori pre-installati all’interno degli infissi e delle porte, e collegati poi al sistema di allarme.

Altri sistemi di sicurezza integrano la protezione antintrusione con sistemi di telecamere che consentono di sorvegliare i vari locali della casa attraverso lo schermo del video-citofono o, da remoto, attraverso l’invio di immagini a distanza in caso di allarme intrusione.

Aumentare la sicurezza della casa: infissi a prova di ladri

Se è vero che l’impianto di allarme è il metodo più utilizzato per proteggere la casa dai furti, è altrettanto vero che da solo non basta a rendere la casa impenetrabile agli occhi dei ladri.

Le misure di sicurezza non possono limitarsi al solo impianto d’allarme, ma devono essere estese ad una serie di altri accorgimenti che possano fungere da fattore deterrente, come una buona illuminazione esterna o la presenza di telecamere a vista. Ma soprattutto alla scelta di porte e infissi a prova di ladri.

Blindare la casa con porte e finestre dotate dei migliori sistemi antieffrazione è infatti il metodo più efficace per scoraggiare e scongiurare i tentativi di intrusione. In questo articolo, vi illustreremo i metodi per rendere la vita difficile ai ladri e trasformare le vostre finestre in affidabili barriere protettive.

proteggere la casa dai furti

Finestra Konfortline di Wnd – dettaglio

Finestre antieffrazione: i modi per proteggere la casa dai furti

Come noto, nella maggior parte dei casi, i ladri forzano l’anta o il telaio delle finestre per introdursi in casa. Per dormire sonni tranquilli, è dunque fondamentale scegliere infissi che siano concepiti mettendo al primo posto il fattore sicurezza.

L’estetica e il design sono sicuramente aspetti importanti, soprattutto se pensiamo che le finestre sono elementi centrali e caratterizzanti dell’arredamento e dello stile di un’abitazione; ma anche solidità e sicurezza sono fattori imprescindibili, proprio perché gli infissi rappresentano i principali punti di accesso all’intimità della propria casa. Proteggerli e renderli più sicuri aumenta la qualità della vita e rende più sereni gli abitanti della casa.

Pensiamo a quanto sia importante proteggere con inferriate e finestre blindate una villetta in una zona di campagna isolata e poco illuminata, oppure un appartamento al primo piano in una grande città ad alto tasso di criminalità. Per non parlare di quando si è costretti a lasciare incustodita la propria abitazione per periodi più o meno lunghi, o anche semplicemente per le vacanze estive. Senza adeguati sistemi anti-intrusione il rischio di brutte sorprese al rientro diventa piuttosto elevato.

Le migliori finestre, dunque, sono quelle in grado di coniugare lo stile e il design con la presenza dei migliori sistemi di sicurezza e di una ferramenta studiata per impedire qualsiasi tentativo di effrazione dall’esterno. Tutti i serramenti WnD, anche nella versione base, sono rafforzati da riscontri antistrappo capaci di eludere i tentativi di forzatura e scasso.

Scopriamoli insieme.

1. La ferramenta anti-intrusione per mettere in sicurezza le finestre

Per capire se una finestra è affidabile di fronte a un tentativo di scasso, per prima cosa occorre valutare la resistenza della sua ferramenta.

Ma cos’è esattamente la ferramenta di una finestra?

A prima vista, la finestra appare come un elemento architettonico piuttosto semplice: un vetro incorniciato da una struttura squadrata. In realtà, dietro il funzionamento di una finestra si nascondono meccanismi complessi e antiche sapienze, oltre a sistemi ben precisi per renderle sempre più robuste, resistenti e sicure.

La ferramenta di una finestra si compone di tutti quegli elementi metallici che ne permettono il montaggio, la manovra e il movimento. La troviamo nei punti di chiusura e apertura, nei fermi e negli altri sistemi di bloccaggio, nelle cerniere, nelle maniglie e nelle aste di manovra. Insieme alle altre parti che compongono gli infissi (telaio, ante, vetri e oscuranti), la ferramenta costituisce un elemento di sostanziale importanza in chiave anti-intrusione, tanto da essere soggetta a continui miglioramenti e perfezionamenti. Le finestre e le porte balcone in PVC di WnD (finestre, porte balcone e traslanti scorrevoli PSK) sono dotati di ferramenta Winkhaus activPilot Concept.

Cerchiamo di scoprire cosa distingue la ferramenta Winkhaus activPilot dei serramenti WnD dalle classiche ferramenta. In primo luogo, questo particolare tipo di ferramenta è certificata in conformità alla QM 328 e presenta due distinti sistemi antieffrazione. Grazie alla sua concezione modulare, è in grado di adeguarsi alle caratteristiche di ogni abitazione e di soddisfare i requisiti di sicurezza fino alla classe di resistenza RC2, che misura la capacità degli infissi di resistere a tentativi di forzatura sia fisica che meccanica, effettuata tramite cacciaviti, pinze, trapani o grimaldelli.

L’ottima tenuta in chiusura è garantita dai sistemi di bloccaggio presenti lungo tutto il perimetro del telaio e posizionati a distanza di 750 millimetri l’uno dall’altro, nonché dall’utilizzo di perni di chiusura ottagonali.

2. Finestre con maniglie anti-intrusione

Nell’ottica di aumentare la resistenza del serramento allo scasso, la maniglia riveste una grande importanza. Le migliori finestre antieffrazione sono dotate di maniglie con sistemi di bloccaggio con chiave o con pulsante.

  • La maniglia con chiave, assieme alla ferramenta anti-intrusione, garantisce un elevato livello di sicurezza grazie all’utilizzo di ferramenta anti-intrusione e sistema di bloccaggio. In particolare, la chiave impedisce la forzatura della maniglia e lo speciale sistema antitrapano protegge la ferramenta dai tentativi di effrazione. Il sistema antitrapano è particolarmente importante perché scoraggia proprio uno dei sistemi più utilizzati dai ladri per introdursi nelle abitazioni, ossia la foratura dell’anta.
  • Maniglia con pulsante: si tratta di un’ulteriore tipologia di maniglia, dotata di un pulsante sull’impugnatura, utilizzabile con i sistemi antieffrazione. Si tratta di un metodo molto affidabile per rendere sicura la tua casa, adattabile a diverse tipologie di finestre.
  • Finestre con maniglia Secustik®: per proteggere la casa dai furti aumentando ulteriormente la sicurezza degli infissi, è possibile scegliere finestre con maniglia Secustik®, un meccanismo di bloccaggio brevettato come funzione di sicurezza integrata. Totalmente invisibili, perché integrate alla maniglia, le martelline DK Secustik® impediscono l’azionamento della ferramenta dall’esterno.

3. La sicurezza prima di tutto: scegliere solo vetri di qualità

Oltre che per la ferramenta RC2 e i meccanismi autobloccanti della maniglia, WnD è sinonimo di sicurezza e solidità anche per la qualità del vetro che contraddistingue l’intera gamma di finestre in PVC, porte finestre e sistemi scorrevoli.

Nell’ottica di proteggere la casa dai furti, una soluzione molto efficace è rappresentata dagli infissi con vetro in Classe P4. Parliamo di una tipologia di vetro sottoposto ad un processo di stratificazione che vede coinvolte 2 lastre di 4 mm ciascuna attaccate tra loro tramite una pellicola antieffrazione PVB da 1,52 mm. Tale lavorazione serve a rendere il vetro particolarmente resistente ai tentativi di rottura e a ostacolare ulteriormente l’intrusione anche nel caso in cui si riuscisse ad infrangere la vetrata, per via della difficoltà a rimuovere i vetri – incastrati e trattenuti dagli strati di pellicola antieffrazione.

Un’altra tipologia di vetro anti-intrusione è il vetro stratificato: in questo caso il vetro laminato stratificato si compone di 2 lastre float dello spessore di 3 mm, unite tramite uno strato di pellicola PVB. Seppur meno resistente del vetro in classe P4, il vetro stratificato è anch’esso molto resistente e sicuro, ed è dotato dello stesso sistema di trattenuta dei piccoli pezzi di vetri tramite pellicola, sia in caso di rottura accidentale (evitando ferite e danni peggiori), sia in caso di tentativi di intrusione dall’esterno.

Proteggere la casa con le finestre in PVC anti-intrusione

Da sempre la casa rappresenta il rifugio, il porto sicuro, il guscio protettivo per eccellenza. La casa ci accoglie con calore dopo una giornata storta, ci ripara dal freddo, ci fa sentire al sicuro, ci regala una impagabile dimensione di familiarità.

Ecco perché è così importante proteggerla da qualsiasi tentativo di intromissione nella nostra intimità e della nostra vita familiare. Mettere la casa al riparo dai furti è nostro dovere, così come prendere tutte le precauzioni possibili per scoraggiare anche i tentativi di intrusione, che possono destabilizzare al pari di un furto vero e proprio.

Il modo migliore è quello di associare all’impianto di allarme una serie di accorgimenti che possano aumentare sensibilmente la percezione di sicurezza dello stabile nel suo complesso: illuminazione esterna, telecamere a vista, portoncini blindati, inferriate e finestre dotate di una pluralità di sistemi anti-intrusione.

Vuoi proteggere la tua casa?

RICHIEDI PREVENTIVO

Lascia un commento