
Se stai per acquistare nuovi infissi per la tua casa, saprai bene che si tratta di uno di quegli acquisti importanti che si fanno poche volte nella vita. La tendenza diffusa, infatti, è quella di considerare la scelta delle finestre, così come degli altri elementi strutturali dell’abitazione, quanto più possibile “definitiva”.
Ecco perché è così importante valutare con cautela e consapevolezza tutti gli aspetti che possono orientarci verso una scelta di qualità e duratura nel tempo.
La prima cosa da fare è comprendere le caratteristiche degli infissi e la differenza tra i vari materiali utilizzati. Cosa cerchiamo in un infisso? Se il rapporto qualità prezzo e il design sono elementi presi in grande considerazione, ancora più determinante è la garanzia di elevati standard qualitativi.
In base al materiale in cui sono realizzati, infatti, gli infissi riusciranno a rispondere più o meno bene all’esigenza principale di chiunque stia per affrontare un investimento per la propria casa: poter contare su un prodotto di qualità.
Il materiale degli infissi (legno, alluminio, PVC) incide in modo diretto e determinante su vari fattori:
- Sicurezza
- Prestazioni
- Isolamento termico e acustico
- Efficienza e risparmio energetico
- Resistenza ad usura e tempo
- Resistenza agli agenti atmosferici
- Innovazione e funzionalità
La successiva domanda che dovrai farti è: esiste un materiale che possa garantire elevati standard qualitativi per tutti i fattori elencati?
La risposta è si: il materiale più versatile e resistente in commercio è il PVC.
Scegliere infissi in PVC significa garantire alla propria abitazione il massimo della sicurezza, della funzionalità e delle prestazioni, sia in ottica di isolamento termico ed efficienza energetica (e relativo risparmio energetico), sia in fatto di isolamento acustico.
Oltre ai vantaggi in termini di resa, funzionalità e resistenza nel tempo, gli infissi in PVC sono sempre più curati anche sul piano del design e dell’innovazione tecnologica. Le aziende hanno compreso l’importanza di coniugare estetica ed efficienza prestazionale, proponendo prodotti dal design pulito, moderno e avveniristico che riesce ad influire positivamente sulle stesse performance tecniche. Nessuna sorpresa che la richiesta di infissi in PVC sia in costante aumento.
Non resta che scoprire, dunque:
Cos’è esattamente il PVC?
Lo conosciamo come PVC, ma il suo nome tecnico è Polivinile di Cloruro.
Si tratta di un polimero termoplastico che viene riscaldato a una temperatura di circa 200°, e, una volta raffreddato, viene tagliato e saldato per produrre finestre e porte dalle elevatissime prestazioni isolanti. La principale caratteristica tecnica del PVC è la sua bassa conducibilità termica, cosa che garantisce agli infissi il massimo isolamento termico e acustico.
Inoltre il PVC è un materiale ignifugo e auto-estinguente, ossia non è infiammabile e non alimenta le fiamme in caso di incendio, cosa che lo rende più sicuro di qualsiasi altro materiale utilizzato per i serramenti.
Gli infissi in PVC hanno altresì un alto grado di impermeabilità, caratteristica che li rende particolarmente adatti alle zone di mare caratterizzate da forte umidità e ventosità. Le finestre in PVC, infatti, sono le più resistenti alle infiltrazioni d’acqua e al contempo reagiscono ottimamente alle sollecitazioni del vento, agli agenti atmosferici, all’inquinamento e all’usura che, alla lunga, potrebbe derivare dalla salsedine.

PVC: perché preferirlo ad altri materiali?
Se conoscere i vantaggi e i punti di forza del PVC ti ha convinto ad orientarti verso questo materiale, altrettanto importante è confrontare il PVC con le altre tipologie di serramenti presenti in commercio.
Cosa ha il PVC di più (o di meno) del legno e dell’alluminio? Solo conoscendo e confrontando tra loro le varie caratteristiche dei materiali potrai essere sicuro di non pentirti della tua scelta, che, al contrario, risulterà stabile e duratura almeno quanto i tuoi nuovi infissi in PVC.
PVC VS legno
Gli infissi in legno sono quelli tradizionalmente più diffusi, soprattutto per via dell’indubbio valore estetico di un materiale naturale declinabile in infinite varianti. Oltre all’impatto estetico (cui, tuttavia, il PVC tiene testa grazie alle finestre in PVC effetto legno), il legno presenta una buona resistenza. Buona, ma non ottima.
Il legno, infatti, è soggetto all’attacco di funghi e insetti, subisce le infiltrazioni, soffre l’umidità, può deformarsi, imbarcarsi o cambiare colore con l’inquinamento, il calore del sole e l’attacco degli agenti atmosferici. Perché sia resistente a usura e tempo, gli infissi in legno devono essere preventivamente trattati con vernici che lo proteggano dalle radiazioni solari, dal vento e dall’acqua.
Inoltre, il legno richiede prodotti specifici per la pulizia e una manutenzione piuttosto impegnativa: i trattamenti protettivi dovrebbero essere ripetuti almeno ogni 5-10 anni.
Di contro, i migliori infissi in PVC con il trascorrere del tempo non subiscono alterazione nell’estetica e nell’efficienza delle prestazioni, non richiedono particolare manutenzione, sono resistenti al fuoco (al contrario del legno) e, anche nell’effetto legno, costano decisamente meno di quest’ultimo.
PVC VS alluminio
Gli infissi in alluminio hanno buone caratteristiche di resistenza agli agenti atmosferici, leggerezza e versatilità stilistica. Tuttavia, contrariamente al PVC (caratterizzato da una bassa conducibilità termica), l’alluminio presenta l’inconveniente di essere un buon conduttore di calore, caratteristica decisamente non compatibile con la proprietà di isolamento termico che devono assicurare i serramenti.
Per avere garanzia di buone performance di isolamento termico, occorre necessariamente scegliere infissi in alluminio a taglio termico, ottenuti tramite l’inserimento di un idoneo materiale a bassa conducibilità termica (generalmente una schiuma poliuretanica) nella camera interna del profilo. Il sistema “a giunto aperto”, introdotto negli infissi in alluminio di nuova generazione, migliora inoltre la resistenza della guarnizione esterna alle infiltrazioni d’acqua e di aria.
Un’insidia nella scelta degli infissi in alluminio è rappresentata proprio dalla enorme differenza tra i prodotti di qualità, trattati per essere termoisolanti e, di conseguenza, molto costosi, e prodotti più economici che però non svolgono adeguatamente i loro compiti.
Rispetto agli infissi in alluminio (per i quali è bene orientarsi solo verso i prodotti di fascia di prezzo alto), quelli in PVC presentano già per loro natura il livello massimo di isolamento termico e di impermeabilità; pertanto è possibile acquistare infissi in PVC della migliore qualità con una spesa contenuta.

Infissi in PVC: risparmio energetico e attitudine eco-friendly
Maggiore efficienza energetica uguale minori consumi: una semplice equazione che solo gli infissi in PVC possono garantire.
Il PVC è l’unico materiale, infatti, che in modo naturale riesce a evitare la dispersione termica, contribuendo sia alla salute della casa che a quella del pianeta, poiché riduce drasticamente le emissioni dei gas serra. Scegliere gli infissi in PVC a risparmio energetico è dunque una scelta saggia per il bene dell’ambiente, per la salute della propria famiglia e anche per il portafogli, in quanto il risparmio energetico va di pari passo con il risparmio sulla bolletta.
Quali sono i migliori infissi in PVC in termini di prestazioni e risparmio energetico?
Sicuramente le finestre in PVC di ultima generazione. Realizzate con materiali innovativi e rispondenti agli standard dettati dalla bioedilizia, sono le più idonee a difendere dalle infiltrazioni e le più efficaci a isolare e mantenere la temperatura interna costante e uniforme in tutta la casa.
L’ottimo isolamento termico degli infissi in PVC impatta positivamente non solo sull’economia domestica, ma anche sul futuro del nostro pianeta. Una casa eco-friendly mette in pratica concretamente i buoni propositi legati al rispetto per l’ambiente, riduce drasticamente i consumi e le emissioni in atmosfera, e in generale migliora la qualità della vita.
Non ti resta che scegliere la tua finestra in PVC
Ora che hai valutato con attenzione tutti gli aspetti tecnici e sai quali sono i migliori infissi in PVC, ovvero quelli su cui puntare per assicurarti il massimo comfort abitativo e una significativa riduzione dei costi (oltre che una consapevole scelta eco-sostenibile), puoi dedicarti al design delle tue finestre, configurando la soluzione più adatta al tuo gusto e alla tua personalità.
WnD consente infatti una totale personalizzazione degli infissi in PVC, modulando sulle tue esigenze la scelta di tutti gli elementi costitutivi: il colore, la forma del profilo (squadrata, arrotondata, leggera, robusta), la ferramenta, la tipologia di vetro, le dimensioni e il sistema di chiusura.
Adesso non ti resta che scegliere le finestre che hai sempre desiderato!