Skip to main content
Finestre in PVC

Quanto durano i serramenti in PVC?

By 11 Febbraio 2020Febbraio 7th, 2022Nessun commento
durata-infissi-in-pvc

I serramenti sono tra le parti strutturali più importanti di un edificio. Non solo è fondamentale scegliere infissi di qualità realizzati nel materiale più adatto al contesto climatico-ambientale della casa, ma è altrettanto importante pianificare con attenzione il punto esatto in cui andranno a posizionarsi gli infissi, nonché eseguirne correttamente l’installazione.

Tutti questi fattori – materiale, pianificazione, installazione – incidono sulla resistenza dei serramenti all’usura del tempo, dell’utilizzo e degli agenti esterni.
Prima di chiedersi quanto durano i serramenti in PVC, legno o alluminio, bisognerebbe dunque chiedersi se sono stati rispettati i tre criteri base:

  • Il materiale scelto è il più adatto al contesto e alle esigenze?
  • Le aperture sono state progettate tenendo conto dell’esposizione, delle proporzioni e della tipologia di finestra?
  • L’installazione degli infissi è stata eseguita a regola d’arte?

Trascurare anche solo uno di questi fattori può infatti invalidare l’efficienza energetica dell’infisso, diminuire la sua resistenza e comprometterne la longevità.

Vediamo quindi adesso:

Quanto durano in media gli infissi?

Contestualizzare è sempre la cosa più logica da fare: ogni materiale ha caratteristiche specifiche in termini di durata e resistenza, punti deboli e punti di forza.

Rispondere alla domanda “quanto dura un serramento?” non è facile, proprio perché intervengono diversi fattori a influenzare la longevità dei vari materiali.

Anzitutto le condizioni climatiche in cui si inserisce l’abitazione. Una scelta sbagliata in questo senso può essere fatale per la vita degli infissi. Ad esempio, le finestre in PVC e le finestre in alluminio sono più adatte di quelle in legno per essere installate nelle zone marittime, oppure particolarmente piovose.

Il motivo è semplice: PVC e alluminio, per loro caratteristiche fisiche, presentano una resistenza maggiore a umidità e salmastro rispetto al legno.

E d’altronde, anche a parità di condizioni climatiche e intensità di utilizzo, potenzialmente un infisso in PVC dura più a lungo di un infisso in legno di qualità equivalente, poiché quest’ultimo necessita di grande costanza nella cura e nella manutenzione.

Questo esempio ci aiuta a capire come sia difficile stabilire con certezza quanto durano gli infissi.

Quanto durano i serramenti in PVC? | Finestre in pvc WnD

Finestra Konfortline effetto legno WnD

Dati alla mano: quanto durano i serramenti in PVC?

C’è da premettere che né il PVC né nessun altro materiale può definirsi assolutamente immune agli agenti atmosferici o al passare del tempo.

La prolungata esposizione agli agenti atmosferici determina inevitabilmente alcune conseguenze per il materiale dei profili degli infissi. Conseguenze che, col trascorrere degli anni, diventano sempre più visibili e misurabili.

Più che chiedersi quanto durano i serramenti in PVC, bisognerebbe interrogarsi rispetto ad un altro aspetto: fino a che punto gli agenti atmosferici esercitano la loro influenza e su quali proprietà del materiale vanno ad incidere maggiormente?

Nell’ottobre 2018, PVC Forum Italia ha pubblicato uno studio condotto sulla base di dati empirici e verifiche in laboratorio, allo scopo di analizzare il PVC utilizzato per realizzare gli infissi e testare il suo grado di resistenza al tempo e agli agenti atmosferici.

In sostanza, la relazione risponde a domande che chiunque si pone prima di acquistare infissi in PVC: quanto durano i serramenti in PVC? A quali cambiamenti fisico/meccanici e superficiali vanno incontro i profili in PVC, a causa degli agenti atmosferici e del trascorrere del tempo?

I dati raccolti hanno dimostrato che il PVC rigido, sottoposto alle più svariate sollecitazioni e all’esposizione degli agenti atmosferici, può resistere svariati decenni senza perdere la propria funzionalità. In questo senso, può influire positivamente una buona manutenzione ordinaria, che consiste in:

  • Controllo, cura ed eventuale sostituzione di guarnizioni e ferramenta
  • Controllo delle sigillature perimetrali, ossia del grado di impermeabilizzazione fra il telaio della finestra e il vano di posa
  • Pulizia dei profili, con semplice acqua

Ciò che rende i serramenti in PVC così resistenti nel tempo è la loro capacità di mantenere pressoché inalterate le proprietà fisiche e l’efficienza termoisolante, sia a temperature elevate che a temperature sottozero. Il PVC è un materiale impermeabile e a bassa conduzione termica: due elementi che potenziano ulteriormente le proprietà termoisolanti e garantiscono risparmio energetico e il mantenimento della temperatura ideale in ogni stagione dell’anno.

Ne deriva che i rischi di deterioramento, infiltrazioni, formazione di muffa e condensa sono ridotti al minimo e che una finestra o una porta finestra in PVC di qualità possono davvero durare per decenni.

I serramenti in PVC cambiano nel tempo?

Ecco un’altra domanda frequente. Anche in questo caso, però, non è facile rispondere in termini assoluti.
Abbiamo osservato che gli agenti esterni influenzano gli infissi a vari livelli: i raggi solari, le escursioni termiche, l’umidità, lo smog e le sostanze presenti nell’aria sul lungo periodo possono modificare l’aspetto e la funzionalità originaria delle finestre.
Ma fino a che punto tali modifiche possono determinare la fine degli infissi?
Dipende dai materiali:

  • Le finestre in alluminio sono molto resistenti ma, se non supportate da altri materiali specifici, hanno minore potere isolante rispetto a legno e PVC
  • Gli infissi in legno hanno ottime proprietà termoisolanti, ma necessitano di maggiore manutenzione per evitare modifiche alla loro struttura
  • I serramenti in PVC sembrano essere quelli destinati a durare più a lungo, vista la sinergia tra potere termoisolante, impermeabilità, resistenza a qualsiasi contesto climatico e capacità autoestinguenti.

Tuttavia, anche i profili in PVC subiscono variazioni col trascorrere del tempo, sebbene tali cambiamenti siano molto lenti e non così influenti da compromettere il funzionamento e l’efficacia degli infissi.
Anzitutto, dobbiamo distinguere tra i cambiamenti che intervengono sulle proprietà meccaniche dei serramenti e quelli che invece incidono sull’aspetto superficiale.

Proprietà meccaniche

Tornando allo studio di PVC Forum Italia, per quanto riguarda il controllo delle proprietà fisico-meccaniche del PVC sono stati confrontati i due lati delle finestre in PVC: quello interno e quello esterno, quest’ultimo esposto alle sollecitazioni degli agenti atmosferici che si verificano nell’Europa centrale. Ne è emerso che, dopo 15 anni di utilizzo, le finestre non avevano subito cambiamenti degni di rilievo nell’idoneità pratica e nelle proprietà del materiale.

Quanto durano i serramenti in PVC?

Struttura del telaio di Square Maxi 3G WnD

Aspetto superficiale

Lo stato superficiale di un serramento viene generalmente identificato con riferimento al colore e al valore massimo della rugosità. I risultati dello studio dimostrano che dopo 18 anni di utilizzo ed esposizione esterna, le superfici dei profilati in PVC appaiono ancora lisce e uniformi.

In particolare, i profilati bianchi non manifestano nessuno scolorimento degno di rilievo, mentre quelli colorati, dopo circa 5-10 anni, presentano un leggero schiarimento sul lato esposto agli agenti atmosferici.

Durata dei serramenti in PVC

Basandosi sulle esperienze dello studio preso in esame, è possibile concludere che in un arco di tempo di 15-18 anni, le finestre in PVC di qualità, esposte agli agenti atmosferici tipici dell’Europa centrale, non subiscono cambiamenti degni di rilievo nell’idoneità pratica e nelle proprietà fisiche del materiale.

Tali risultati sono in linea con l’esperienza pratica riportata dalle aziende storiche del settore, che da 25-30 anni hanno modo di verificare e toccare con mano la resistenza e la durata dei serramenti in PVC.

Quindi, quanto durano i serramenti in PVC?

Detto che è molto difficile stabilire la durata media degli infissi, possiamo affermare che, a fronte di un corretto utilizzo e in assenza di fenomeni climatici eccezionali, le finestre in PVC sono potenzialmente indistruttibili.

Ciò non significa che i profili in PVC non siano soggetti alle influenze degli agenti atmosferici, ma significa che il PVC è un materiale talmente resistente da non permettere alle intemperie di esercitare effetti pregiudizievoli sulla sua funzionalità e sulle sue proprietà meccaniche.

Ossia, i cambiamenti che intervengono nelle proprietà fisico-meccaniche, chimiche e superficiali sono così lievi da risultare irrilevanti in termini di efficacia e funzionamento degli infissi.

A monte di tutto, c’è una considerazione ancora più importante: il segreto per acquistare un infisso “eterno” è quello di puntare sulla qualità e su materiali innovativi, di affidarsi ad aziende specializzate, di pianificarne attentamente l’installazione, di assicurarsi che la posa sia stata eseguita a regola d’arte e di svolgere una manutenzione adeguata al tipo di materiale.

Cerchi infissi in PVC resistenti e duraturi?

RICHIEDI PREVENTIVO

Lascia un commento