Skip to main content
Finestre in PVC

Rendere luminosa una casa buia: cosa fa davvero la differenza?

By 11 Settembre 2020Febbraio 7th, 2022Nessun commento
Cosa fa davvero la differenza per rendere luminosa una casa buia

La luce è uno degli elementi più importanti per un’abitazione.

A una casa senza luce (o con poca luce) manca il quid che la può rendere davvero accogliente e vivibile: quel senso di benessere, leggerezza e apertura che solo entrando in ambienti inondati di luce naturale si avverte con chiarezza.

L’illuminazione naturale rende i colori più vividi, valorizza gli arredi e la struttura architettonica e migliora la visione d’insieme degli ambienti domestici.

Per non parlare dei risvolti positivi in chiave di risparmio energetico: una casa luminosa “consuma” meno di una casa buia.

Non solo la luce del sole non costa niente (al contrario di quella artificiale), ma svolge la doppia funzione di illuminare e riscaldare gli ambienti.

Di conseguenza è doppio anche il risparmio: un’abitazione ben esposta al sole e/o realizzata con soluzioni progettuali finalizzate ad innalzare il grado di luminosità, consente di risparmiare sulla bolletta della luce e di ridurre i consumi relativi al riscaldamento.

Può succedere però che la casa sia un po’ buia: niente paura, si può rimediare!

In questo articolo vedremo:

Rendere luminosa casa buia: come sfruttare la luce naturale con gli infissi giusti

In alcuni casi migliorare l’illuminazione di una casa può rivelarsi un compito arduo.

Pensiamo a quelle strutture abitative che presentano importanti limiti oggettivi – piani interrati/seminterrati, ambienti esposti a nord, stanze cieche, eccessiva frammentazione dello spazio con pareti divisorie – o che sono collocate in aree climatiche non proprio ideali dal punto di vista dell’irraggiamento solare.

Come spesso capita, per risolvere questioni complesse è necessario agire su più fronti, ossia portare avanti sinergicamente una serie di interventi diversi, combinando abili espedienti di Interior Design a strategie architettoniche per guadagnare luminosità naturale.

Ad esempio, un lighting restyling a 360 gradi potrebbe comprendere le seguenti azioni migliorative:

  • rinfrescare le pareti di bianco (o di un altro tono chiaro e luminoso)
  • rinnovare il look dell’arredamento optando per mobili poco ingombranti (design affusolato, linee minimal) in legni chiarissimi e tonalità neutre; evitare invece arredi e complementi scuri, che creano zone d’ombra negli ambienti poco illuminati
  • scegliere tendaggi chiari e leggeri che lasciano filtrare la luce
  • posizionare uno specchio vicino alla finestra che rifletta ed espanda la luce esterna nell’ambiente
  • modificare la progettazione degli spazi eliminando una o più pareti-ombra per creare un open space luminoso, aperto e fluido
  • applicare inserti in vetrocemento o lastre di vetro trasparente nelle aree più alte di pareti divisorie: espediente utile per portare un po’ di luce in bagni ciechi, ingressi angusti, nicchie e piccoli vani
  • installare porte e finestre di nuova generazione, progettate per rendere gli ambienti domestici più luminosi

Vediamo nello specifico in che modo possiamo trasformare la casa sostituendo i vecchi infissi con serramenti concepiti per arredare con stile e carattere le abitazioni moderne, spesso prive di ambienti grandi e luminosi.

Luce naturale: porte e finestre fanno la differenza

Migliorare l’illuminazione di una casa è sempre possibile: basta sapere come fare e quali soluzioni scegliere tra quelle presenti sul mercato.

WnD, azienda leader del settore serramenti in PVC, ha pensato ad una serie di modelli di porte, finestre e porte balcone in grado di fare la differenza in chiave di apporto di luce naturale:

  • portoncini ingresso con inserti in vetro
  • porte balcone scorrevoli in vetro
  • finestre e porte finestra con vetrocamere più ampie dello standard e vetri extra chiari

Tali soluzioni consentono di migliorare in modo significativo l’estetica e l’autonomia energetica delle abitazioni, portando luce e calore anche nelle abitazioni più buie.

Le soluzioni WnD per illuminare la casa di luce naturale

Le finestre e porte in PVC targate WnD sono gli infissi ideali per “correggere” la scarsa illuminazione di alcune strutture abitative.

In particolare, le soluzioni WnD sono perfette per ristrutturare e rendere più luminosi appartamenti di vecchia concezione (anni ’60-’70) con ingresso cieco, lungo corridoio e tante stanze separate; ma anche per rendere più vivibili le nuove costruzioni dislocate su più livelli, con piani seminterrati, mansarde con soffitti bassi e bagni ciechi.

Vediamo più nel dettaglio le alternative WnD per rendere luminosa una casa buia.

Portoncini con inserti in vetro

I portoncini con inserti in vetro sono la soluzione ideale per rendere luminosi anche gli ingressi particolarmente scuri: la leggerezza del vetro contribuisce a donare profondità all’ambiente e a ridurre l’effetto claustrofobico.

I portoncini Vega e i portoncini WnD sono realizzati con robusti pannelli in PVC, resistenti agli agenti atmosferici e dotati di eccellenti parametri di isolamento termoacustico; gli eleganti inserti in vetro lasciano filtrare la luce dall’esterno, contribuendo ad aumentare la luminosità degli ambienti interni.

In base alla finitura – satinati o lucidi – e alla configurazione grafica, gli inserti in vetro possono connotare la porta in chiave moderna o in chiave più classica ed elegante.

Porte finestre scorrevoli in vetro

Arredare gli spazi con le porte finestre scorrevoli in vetro significa regalare alla propria casa ambienti di charme e soluzioni di grande impatto visivo.

Grazie alla trasparenza e alla perfetta maneggevolezza, la porta scorrevole in vetro permette di ottenere due importanti vantaggi:

  • luce naturale sfruttata al meglio: il vetro consente di beneficiare al massimo della luce naturale; la porta conserva le sue proprietà di isolamento termoacustico e garantisce il giusto grado di sicurezza, senza tuttavia rinunciare alla luminosità
  • ambienti più fluidi: utilizzata come elemento divisorio in luogo della classica parete in muratura, la porta scorrevole in vetro rende le divisioni tra ambienti interni ed esterni più fluide e leggere; la casa appare subito più “aperta”, dinamica e luminosa!

Di seguito, daremo un’occhiata ai sistemi scorrevoli WnD e così potrai scegliere quelli che si adattano meglio alle caratteristiche della tua abitazione.

Smart Slide

Il sistema scorrevole Smart Slide regala aperture suggestive e sconfinate!

Tecnicamente si caratterizza per:

  • la soglia ribassata, che garantisce un passaggio agevole tra indoor e outdoor
  • la chiusura tramite compressione dell’anta contro il telaio, che ottimizza l’isolamento termoacustico
  • la fluidità di movimentazione delle ante, anche se di grandi dimensioni, che consente l’apertura e la chiusura con la semplice pressione di un dito

Smart Slide è una porta finestra scorrevole perfetta per dare enfasi ad un grande terrazzo panoramico e per rendere più fluido e armonioso il passaggio tra i diversi ambienti.

Porta scorrevole PSK

Le porte traslanti scorrevoli PSK sono ideali per creare un continuum visivo tra gli interni e il terrazzo o il giardino.

Ecco i principali plus delle porte in vetro PSK:

  • configurazione con due o quattro ante: in questo modo è possibile modulare la luminosità degli ambienti interni
  • eccellenti parametri di isolamento termoacustico
  • sistema di ferramenta scorrevole-basculante che consente di manovrare senza sforzo ante fino a 4 metri di larghezza

Anche questo sistema consente di creare suggestive aperture verso l’outdoor, a maggior ragione se si decide di installare una porta scorrevole a tutta parete mantenendo la facilità di manovra e la leggerezza del sistema di apertura/chiusura.

Porta alzante scorrevole HST

Per creare ambienti inondati di luce naturale e offrire incredibili vedute panoramiche, WnD propone anche gli alzanti scorrevoli HST.

La loro forza sta nella capacità di coniugare design e tecnologia. Disponibili a una, due o quattro ante, le porte HST con sistema di sollevamento e scorrimento non solo aumentano in modo esponenziale l’apporto di luce naturale in casa, ma assicurano anche:

  • massimo comfort acustico
  • risparmio energetico
  • design leggero, elegante e ricercato
  • stabilità strutturale e praticità di manovra delle ante
  • massima protezione dai furti grazie alle dotazioni anti-effrazione in classe RC2

Disponibile anche nella versione a scomparsa, il sistema scorrevole HST consente di alloggiare ampie vetrate e quadrupli vetri.

Porta scorrevole Slide Plus

Un altro modello WnD che consente di movimentare l’anta in parallelo in modo semplice e sicuro è Slide Plus. Questa porta scorrevole coniuga la necessità di ottimizzare gli spazi (non ruba preziosi centimetri di superficie calpestabile) all’esigenza di illuminare a giorno anche gli ambienti più bui.

Disponibile a una o due ante scorrevoli, Slide Plus presenta caratteristiche tecniche che consentono di realizzare aperture di grandi dimensioni (fino a un massimo di 6,2 metri quadri) e di alloggiare vetrocamere dallo spessore di 31 mm, per massimizzare l’isolamento termoacustico.

Infissi con vetrocamere ampie e vetri extra chiari

I modelli di finestre in PVC WnD Konfortline, Square Plus e D+ si diversificano per design, stile e caratteristiche tecniche, ma presentano, tutte, peculiarità che mirano a creare ambienti estremamente vivibili e luminosi.

In particolare, il nodo centrale ridotto, il telaio ribassato e la maniglia centrata del modello Konfortline permettono di alloggiare vetrocamere fino al 25% più grandi dello standard (a parità di dimensione dell’infisso); queste, realizzate con lastre di vetro extra trasparenti, sono in grado di aumentare in maniera decisiva l’apporto di luce naturale all’interno della casa.

Tali caratteristiche sono in grado di fare la differenza in qualsiasi contesto abitativo, donando linfa vitale (e luce!) anche agli ambienti più angusti e svantaggiati in termini di luminosità.

Finestre a bilico

Le finestre WnD con apertura a bilico e vetri extra chiari permettono di creare ampie aperture con un ridotto ingombro dell’anta. Grazie all’assenza di montante centrale, sono una soluzione molto utile per rendere più luminosi ambienti informali come mansarde e soppalchi.

I sistemi a ribalta WnD presentano anche altri vantaggi:

  • agevolano il deflusso di aria viziata e consentono nello stesso tempo l’ingresso di aria fresca e più ossigenata
  • sono facili da pulire: basta sganciare i perni di sicurezza e far ruotare l’anta di 180°
  • l’anta si apre fino a 45° ruotando su perni centrali, con un ingombro minimo

Abbiamo visto come gli infissi siano in grado di fare la differenza nell’ottica di un incremento della luce naturale negli ambienti domestici.

Per completare l’innalzamento del grado di luminosità della casa è fondamentale anche migliorare l’illuminazione artificiale.

Luce artificiale: diversificare il “layout” del sistema di illuminazione

A prescindere dall’apporto più o meno significativo di luce naturale, gli ambienti domestici devono poter contare anche su un buon sistema di illuminazione artificiale, che dà il suo forte contributo al calare del sole e durante i mesi invernali.

In che modo possiamo migliorare la scenografia delle luci elettriche? Come possiamo illuminare gli ambienti in modo omogeneo ed efficace?

Ecco alcuni consigli facilmente applicabili:

  • preferire la dislocazione di più punti luce rispetto alla presenza di un’unica fonte di illuminazione
  • optare per una commistione di tipologie: lampade da terra orientabili, faretti, lampadari a sospensione, applique a parete, lampade da tavolo
  • scegliere lampadine potenti, ma nello stesso tempo a risparmio energetico

Nel living, la “diversificazione” dell’illuminazione artificiale potrebbe concretizzarsi, ad esempio, nel potenziamento della fonte di luce principale con una piantana per la zona lettura, una striscia led per l’angolo tv e una lampada di design sul tavolino accanto all’area divani.

In cucina, oltre ad un’adeguata illuminazione per le aree di lavoro, funziona molto bene un contro-soffitto con faretti a risparmio energetico integrati e la predisposizione di 2 o 3 lampade a sospensione sopra il bancone snack.

E che dire di sostituire, in camera da letto, le classiche abat-jour da comodino con una testiera retroilluminata e moderne applique led a parete?

Piccoli cambiamenti che, sommati insieme, contribuiscono rendere più vivibile e luminosa una casa strutturalmente buia!

Illuminare casa buia con infissi WnD: conclusioni

La luce naturale in casa è fondamentale in chiave di benessere, vivibilità, resa estetica e risparmio energetico. Se ben illuminati, gli ambienti domestici splendono e trasmettono un immediato senso di leggerezza e apertura. Inoltre, la luce solare migliora l’umore e amplifica la percezione degli spazi.

In questo articolo abbiamo visto come sia sempre possibile migliorare l’illuminazione naturale e artificiale di una stanza o di un’intera abitazione poco esposta alla luce o con oggettivi limiti progettuali.

Sono diversi gli interventi che possono essere messi in atto per rendere luminosa una casa buia: si va dalle semplici regole estetiche ai cambiamenti strutturali relativi alla suddivisione degli spazi.

Tuttavia, ciò che fa la differenza è scegliere porte e finestre con caratteristiche tali da apportare un significativo aumento della luce naturale in casa. WnD offre ottime soluzioni in questo senso: porte finestra scorrevoli con vetri extra chiari, infissi a bilico, finestre dotate di vetrocamere più ampie dello standard e portoncini d’ingresso con inserti in vetro.

Vuoi rendere più luminosa la tua casa?

RICHIEDI PREVENTIVO

Lascia un commento