Skip to main content
Finestre in PVCRisparmio Energetico

Casa da ristrutturare: cosa fare per non commettere errori?

By 21 Gennaio 2022Dicembre 11th, 2024Nessun commento
Come non commettere errori nelle ristrutturazioni di casa

Attenzione: le informazioni relative agli incentivi statali potrebbero non essere aggiornate secondo le attuali disposizioni normative. Per avere informazioni aggiornate clicca qui.

Abitare in una casa sana, confortevole ed energeticamente efficiente fa un’enorme differenza in chiave di benessere e miglioramento della qualità della vita.

Sebbene i lavori per ristrutturare casa possano sembrare impegnativi e dispendiosi, il risultato finale ripaga sempre gli sforzi compiuti e restituisce ambienti curati, vivibili e belli da vedere.

In questo articolo vedremo quali sono gli errori in cui è più facile/probabile incappare se non si possiede un minimo di esperienza nel campo della ristrutturazione edilizia e quali i possibili antidoti per scongiurarli.

In particolare, potrai apprendere:

Iniziamo.

Casa da ristrutturare: cosa fare e quale metodo utilizzare

Prima di avviare la ristrutturazione di un appartamento è importante decidere quale metodo utilizzare.

Le strade da percorrere sono principalmente due: servizio di ristrutturazione all inclusive o gestione in prima persona delle varie fasi dei lavori.

Vediamole più nel dettaglio.

1. Affidarsi ad un servizio “chiavi in mano” con referente unico

Non è la soluzione più economica, ma sicuramente la meno stressante e rischiosa in termini di errori.

Il referente unico (ossia il responsabile del progetto di ristrutturazione) è la sola persona con cui ci si interfaccia durante il corso dei lavori.

Anziché barcamenarsi tra fornitori, tecnici, artigiani e code all’ufficio comunale, potrete contare su un’unica persona di fiducia, con esperienze e competenze trasversali, che vi assisterà in tutte le decisioni da prendere, si occuperà del coordinamento delle varie figure professionali, si farà carico delle parti noiose (burocrazia, autorizzazioni, adempimenti vari) e gestirà eventuali imprevisti o allungamenti delle tempistiche di consegna.

Alcune aziende come WnD, ad esempio, forniscono un utilissimo servizio di consulenza – anche online -, grazie al quale le probabilità di commettere errori o sbagliare scelte si riducono notevolmente. Non solo perché avrete al vostro fianco una persona in grado di consigliarvi al meglio su ogni aspetto, ma anche perché, eliminando le principali fonti di stress, sarete più lucidi e potrete riversare sulla casa una maggiore energia creativa.

Prenotando la consulenza online di WnD avrete infatti l’opportunità di interagire in tempo reale con un professionista a cui chiedere consigli e assistenza personalizzata, ricevere preventivi, approfondire informazioni tecniche e scoprire le soluzioni più adatte a portare il benessere in casa ai massimi livelli.

2. Gestire la ristrutturazione in prima persona

Quando la soluzione della ristrutturazione all-inclusive è troppo onerosa o non si adatta ai vostri tempi ed esigenze, rimane la strada più comunemente utilizzata: gestire i lavori in prima persona chiamando in causa più ditte e più interlocutori.

È evidente che quando aumentano i “passaggi”, aumentano proporzionalmente anche i rischi di sbagliare le scelte, commettere errori di valutazione o incappare in ditte, fornitori e artigiani poco professionali.

Consigli per ristrutturare casa senza errori

Ristrutturare casa senza commettere errori: qualche consiglio

Anche nel caso di ristrutturazione frammentaria, con diversi interlocutori coinvolti (ditta edile, idraulica, elettricisti, impiantisti, artigiani, rivenditori di infissi, interior designers, geometri, ecc.), è possibile limitare i danni e arginare il più possibile i rischi di commettere errori grossolani che potrebbero essere deleteri per la salubrità dell’edificio, sia sul breve che sul lungo periodo.

In generale, gli errori più comuni che si commettono nel mettere mano agli impianti e alla struttura dell’edificio (tetto, pareti interne/esterne, pavimenti, infissi) sono dettati, oltre che dalla mancanza di un referente unico “chiavi in mano”, dai seguenti fattori:

  • Poca o scarsa conoscenza delle soluzioni progettuali a disposizione
  • Mancata o inadeguata valutazione dei materiali più idonei rispetto al contesto climatico-ambientale dell’edificio
  • Convinzione che si possa affrontare una ristrutturazione risparmiando sui materiali e sulla manodopera, a discapito della qualità e della professionalità

Partiamo dall’ultimo punto per chiarire che, se da un lato è importante riuscire a risparmiare e ottimizzare il budget (usufruendo, ad esempio, degli incentivi fiscali concessi dallo Stato), ancora più importante è avere chiaro il livello di incidenza dei singoli interventi di ristrutturazione sul benessere generale dell’edificio e sulla sua efficienza energetica.

Se siamo alle prese con una casa da ristrutturare, cosa fare, quanto spendere e come distribuire il budget in termini di priorità diventano aspetti fondamentali.

In sostanza, la prima regola per non commettere errori nel ristrutturare casa è sapere su quali interventi è possibile risparmiare e su quali bisogna invece puntare al massimo della qualità.

Distribuire il budget in base all’importanza dell’intervento

“Casa da ristrutturare: cosa fare per evitare gli errori più comuni?” Siamo partiti da questa domanda ma, strada facendo, abbiamo compreso che le domande più giuste da porsi sarebbero altre. Ad esempio: quali sono gli interventi più importanti in una ristrutturazione? Su quali lavori è assolutamente controproducente risparmiare?

È innegabile che alcuni aspetti del vivere quotidiano siano più importanti di altri. Se proprio vogliamo risparmiare, è meglio farlo su interventi che recano conseguenze meno nefaste.

In altri termini, reca meno danni fare economia sulle piastrelle del bagno o sulla scelta degli arredi, piuttosto che risparmiare su interventi cruciali come gli impianti idraulici/elettrici, la coibentazione del tetto e delle pareti o la sostituzione dei vecchi serramenti con infissi di nuova generazione.

Infatti, i serramenti, se di scarsa qualità o non installati a regola d’arte, possono fungere da pericolosi ponti termici e compromettere l’intero sistema di isolamento termico (e acustico) della casa, con conseguente aumento delle dispersioni energetiche e dei consumi in bolletta.

Per ristrutturare casa senza commettere errori è dunque fondamentale rispettare i più alti livelli qualitativi nei seguenti interventi:

Lavori legati alla solidità strutturale

La solidità e il buon stato di salute di un edificio si misurano rispetto al grado di attenzione posto nella fase progettuale e costruttiva, nell’adeguatezza delle perizie e nella scelta dei materiali di edificazione: tutti aspetti su cui non è assolutamente consigliato risparmiare.

Coibentazione e cappotto termico interno/esterno

Si tratta di interventi fondamentali per proteggere l’involucro della casa dalle temperature esterne, dai rumori e dalle intemperie, migliorandone salubrità e isolamento termoacustico.

Installazione di infissi in PVC di nuova generazione

Il PVC è un materiale estremamente performante in chiave di isolamento termoacustico, resistenza ad agenti atmosferici, intemperie e sbalzi climatici, impermeabilità, proprietà ignifughe, facilità di pulizia e assenza di manutenzione.

Installare in casa i migliori infissi in PVC significa garantire ambienti salubri e poter contare su elevati standard di protezione dai tentativi di effrazione, oltre che abbattere i costi per il riscaldamento e raffreddamento degli ambienti (con relativo risparmio energetico e riduzione delle emissioni inquinanti).

Impianti termoidraulici, elettrici, di riscaldamento, di condizionamento e del gas

Mettere a nuovo gli impianti in conformità con le ultime norme e sfruttando le tecniche più all’avanguardia significa mettere in sicurezza gli ambienti domestici, aumentare il valore commerciale dell’immobile e garantirne l’abitabilità.

Seguendo queste semplici regole, legate al buon senso e alla conoscenza minima degli aspetti tecnici relativi alla solidità strutturale, all’efficienza energetica e alla funzionalità impiantistica di un edificio, diventa molto più semplice individuare gli interventi prioritari in una ristrutturazione. Per ‘prioritari’ intendiamo tutti quei lavori da eseguire utilizzando i materiali più performanti sul mercato e le soluzioni costruttive più innovative, oltre che affidandosi alle migliori aziende produttrici.

Ottimizzare il budget approfittando dei bonus per la riqualificazione energetica

Se esistono delle opportunità per risparmiare e ottimizzare il budget per ristrutturare casa è bene approfittarne.

In quest’ottica può essere molto utile conoscere gli incentivi concessi dallo Stato (Superbonus 90%, Ecobonus 50% e Bonus Ristrutturazione 50%) per detrarre i costi su alcuni interventi di riqualificazione energetica.

Il Superbonus è l’agevolazione che consente di ottenere il maggiore risparmio in termini assoluti.
Rispetto a Ecobonus e Bonus Ristrutturazione, infatti, consente di usufruire di un’aliquota superiore (110%) e di recuperare la spesa sostenuta in 5 anni, anziché in 10, sotto forma di detrazioni fiscali sulla dichiarazione dei redditi.

Tuttavia, affinché il Superbonus sia applicabile anche alle spese per la sostituzione dei vecchi infissi (intervento trainato) è necessario associare all’acquisto dei nuovi serramenti almeno uno degli interventi trainanti (cappotto termico, sostituzione impianto di riscaldamento, interventi antisismici) e rispettare numerose condizioni.

Ristrutturare casa senza errori: conclusioni

In questo articolo abbiamo visto cosa fare per evitare gli errori più comuni quando c’è in ballo una casa da ristrutturare. Credere che sia possibile risparmiare, a discapito della qualità, senza subire particolari conseguenze è assolutamente sbagliato!

Per alcuni interventi di ristrutturazione vale la regola generale del “più spendi, meno spendi”.

La qualità riveste un ruolo fondamentale, ad esempio, per la coibentazione delle pareti e del tetto dell’edificio, per la quale occorre affidarsi ai materiali più performanti, affidabili e duraturi, a costo di pagarli un po’ di più.

Stesso discorso vale per gli infissi (portoncino d’ingresso, le finestre e le porte balcone), che rappresentano i punti di accesso all’abitazione.

Quando i serramenti sono solidi e performanti, riescono a isolare in modo ottimale, contribuiscono al mantenimento della temperatura ideale in casa e al corretto ricircolo d’aria, riducono le dispersioni energetiche e aumentano il grado di sicurezza della casa.

Sulla riqualificazione energetica tramite cappotto termico e installazione di infissi di nuova generazione sono tra l’altro previste ottime opportunità di risparmio, tra cui il Superbonus 90%.

Al fine di minimizzare i rischi e i margini di errore, è importante anche affidarsi ad aziende specializzate come WnD e a installatori certificati che possano garantire un montaggio a regola d’arte.

In sostanza, è meglio preventivare una maggiore spesa iniziale scegliendo fin da subito le soluzioni migliori presenti sul mercato, piuttosto che dover sborsare ingenti somme di denaro nel tempo per porre rimedio agli errori iniziali.

Vuoi avere infissi di qualità?

RICHIEDI PREVENTIVO

Lascia un commento