
Grazie agli Ecobonus sugli infissi, anche nel 2023 è possibile acquistare finestre di nuova generazione recuperando metà della spesa sostenuta.
Per questo motivo, quando si programmano lavori di ristrutturazione e/o interventi di riqualificazione energetica per la propria abitazione, è importante conoscere tutte le opportunità offerte dagli incentivi fiscali.
Ad esempio, se l’aspetto da migliorare è l’efficienza energetica della struttura abitativa, le detrazioni e i bonus fiscali rappresentano un’ottima opportunità per risparmiare su una serie di interventi necessari a:
- Innalzare il livello di isolamento termico dell’involucro della casa
- Limitare le dispersioni termiche
- Prevenire l’eccesso di umidità e la formazione di muffa
- Ottimizzare i consumi energetici per risparmiare sulle bollette in modo tangibile e duraturo
In questo articolo approfondiremo le ultime novità sui bonus edilizi 2023: scopriremo quali misure sono state confermate dall’ultima Legge di Bilancio e quali hanno subito le modifiche più consistenti, ponendo particolare attenzione ai bonus sull’acquisto di nuovi serramenti a risparmio energetico.
Sulla base degli aggiornamenti alle normative vigenti, vedremo nello specifico:
- Perché conviene sostituire i vecchi infissi con gli Ecobonus 2023?
- Quali Ecobonus sono stati prorogati al 2023?
- Superbonus per gli infissi: cosa cambia nel 2023?
- Come risparmiare sull’acquisto degli infissi con gli Ecobonus
Iniziamo!

Villa con finestre in PVC 3G di WnD, vista esterna
Perché conviene sostituire i vecchi infissi con gli Ecobonus 2023?
Oltre che conveniente, grazie alla possibilità di usufruire degli Ecobonus sugli infissi, la sostituzione delle vecchie finestre malandate e piene di spifferi con infissi ad elevato grado di isolamento termico è un passaggio fondamentale nell’ottica di ridurre drasticamente i costi per riscaldare/raffreddare l’abitazione.
Sappiamo che per alleggerire la bolletta è, infatti, necessario minimizzare le dispersioni energetiche, e che quest’ultime si verificano soprattutto a causa di porte e finestre obsolete e/o realizzate in materiali ad elevato valore di conducibilità termica.
Ad esempio, l’alluminio è un conduttore termico naturale e, per essere impiegato efficacemente nella realizzazione dei serramenti, deve essere sottoposto ad un trattamento chiamato taglio termico, che consente di abbassare i livelli di conducibilità del materiale e di rendere gli infissi stessi capaci di isolare dagli agenti atmosferici e dai raggi UV.
Il PVC, invece, grazie ai suoi bassi valori di trasmittanza, è un naturale isolante termico ed è considerato il materiale d’eccellenza per la realizzazione di serramenti a risparmio energetico.
Pertanto, se stai pensando di disfarti delle vecchie finestre per acquistare nuovi infissi in PVC, è importante rivolgersi solo ad aziende specializzate, come WnD, e cogliere l’opportunità unica di recuperare metà del prezzo d’acquisto grazie agli incentivi fiscali messi a disposizione dallo Stato per gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici.
Ma quali sono i bonus finestre ancora in vigore nel 2023? Cosa è cambiato rispetto all’anno precedente? Non ci resta che scoprirlo.
Quali Ecobonus sono stati prorogati al 2023?
Tra i principali dubbi di chi si appresta a iniziare dei lavori di ristrutturazione o efficientamento energetico del proprio immobile ci sono quelli che riguardano la possibilità (o meno) di poter detrarre parte della spesa sostenuta approfittando degli Ecobonus.
I dubbi nascono soprattutto dal fatto che si tratta di norme in continua evoluzione, le cui “regole” cambiano di anno in anno.
C’è poi la questione scadenza: non tutti i bonus in scadenza vengono prorogati all’anno successivo.
Prima di iniziare i lavori è buona prassi, dunque, verificare se sia ancora in piedi la possibilità di risparmiare con i benefici fiscali.
Per quanto riguarda gli Ecobonus sugli infissi ci si chiede spesso anche se sia possibile beneficiare delle detrazioni sostituendo solo i serramenti, senza effettuare ulteriori lavori di ristrutturazione.
La risposta è sì: per tutto il 2023 sarà ancora possibile avvalersi dell’Ecobonus 50% per la sostituzione dei vecchi serramenti con infissi ad alta efficienza energetica, e senza dover necessariamente effettuare altri interventi di restauro.
L’Ecobonus 50%, ossia il bonus dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici, prevede la possibilità per chi sostituisce i vecchi serramenti con infissi di nuova generazione di recuperare il 50% della spesa in 10 anni sulla dichiarazione dei redditi, ma in questo caso il limite detraibile è di 60.000 euro su una spesa complessiva di 120.000 euro.
Tra i requisiti di accesso:
- Rispetto dei nuovi infissi dei valori di trasmittanza termica stabiliti dall’allegato A del DM requisiti per la zona climatica di riferimento
- I serramenti devono determinare un miglioramento della classe energetica della casa
La scadenza del bonus è fissata al 31 dicembre 2024.

Salotto con finestre in PVC Konfortline di WnD
Superbonus per gli infissi: cosa cambia nel 2023?
Il Superbonus 110%, introdotto con il Decreto Rilancio 2020 allo scopo di favorire la ripresa economica del settore edilizio durante l’emergenza Covid-19, sembra aver definitivamente cambiato pelle.
Da quest’anno è più corretto chiamarlo Superbonus 90%, dal momento che sarà questa l’aliquota detraibile fino al 31 dicembre 2023 sugli interventi trainanti portati avanti da:
- Condomini
- Persone fisiche proprietarie di edifici da 2 a 4 unità immobiliari accatastate autonomamente
- Organizzazioni non lucrative, organizzazioni di volontariato e promozione sociale
Un’eccezione viene fatta per le persone fisiche proprietarie di edifici unifamiliari o unità immobiliari con accesso autonomo che possano dimostrare di aver completato almeno il 30% dei lavori complessivi (tra quelli ammessi dal superbonus) entro il 30 settembre 2022: a tali soggetti viene concessa la possibilità di usufruire ancora dell’aliquota del 110% per le spese sostenute fino al 31 marzo 2023.
In caso contrario, per le villette unifamiliari viene, invece, applicata l’aliquota del 90%, a patto che i richiedenti rispettino determinati parametri reddituali (reddito non superiore a 15.000 euro).
Salvi ulteriori cambiamenti, l’aliquota del Superbonus si abbasserà gradualmente:
- Aliquota del 70% nel 2024
- Aliquota del 65% nel 2025
Ciò che non è cambiato del Superbonus è che vi possono accedere solo coloro che eseguono almeno uno degli interventi trainanti (cappotto termico, sostituzione caldaia e interventi antisismici) e che posseggano gli altri requisiti visti poc’anzi.
La sostituzione dei serramenti, invece, è un intervento trainato: ciò significa che potrà beneficiare della super detrazione solo chi, oltre a cambiare le finestre, associ anche uno o più lavori trainanti.
Quindi, chi deve solo sostituire le vecchie finestre con serramenti in PVC ad alta efficienza energetica (senza effettuare interventi condominiali primari), ha la possibilità di usufruire dell’Ecobonus 50%.
Come risparmiare sull’acquisto degli infissi con gli Ecobonus
In questo approfondimento, sulle ultime novità relative agli Ecobonus sugli infissi, abbiamo visto che nel 2023 è possibile risparmiare sull’acquisto dei nuovi serramenti a risparmio energetico in due modi:
- Detrazioni fiscali al 50%, con recupero in 10 rate annuali di pari importo sulla dichiarazione dei redditi, richiedendo l’Ecobonus 50% (con scadenza al 31 dicembre 2024), senza obbligo di effettuare nessun altro intervento di riqualificazione oltre alla sostituzione degli infissi
- Superbonus del 90% della spesa sostenuta per l’acquisto di nuovi infissi, applicabile solo a patto che:
- L’acquisto dei serramenti sia associato almeno ad un altro intervento trainante di ristrutturazione e riqualificazione edilizia tra quelli previsti
- L’installazione degli infissi contribuisca ad innalzare di due livelli la classe energetica dell’edificio
- I soggetti richiedenti siano strutture condominiali, organizzazioni no profit o persone fisiche proprietarie di edifici da 2 a 4 unità immobiliari accatastate autonomamente; per le unità abitate unifamiliari il bonus può essere richiesto solo in presenza di reddito inferiore a 15.000 euro
Ricordiamo che installare in casa serramenti in PVC di nuova generazione significa incrementare l’efficienza energetica dell’abitazione, dare un contributo alla salvaguardia del pianeta, migliorare la salubrità degli ambienti domestici e tagliare i costi della bolletta energetica.
Sono interessato ad un preventivo per sostituzione di tutti i serramenti purché con sconto in fattura del 100% . Informo che tale intervento si potrà abbinare ad uno trainante già pianificato secondo il decreto rilancio.
Ciao Stefano,
puoi richiedere il preventivo direttamente al rivenditore più vicino alla tua zona. Puoi individuarlo facilmente compilando il modulo che trovi in questa pagina: https://finestrewnd.it/cerca-rivenditore/
Cordiali saluti,
WnD
Buongiorno sono interessato a ricevere un preventivo per la sostituzione totale di tutti i serramenti e anche delle persiane esterne abitando la magari alla sostituzione della caldaia con una ad alta efficienza nella mia casa singola chiedo cortesemente un contatto
Ciao Guglielmo,
puoi trovare il rivenditore più vicino alla tua zona compilando il modulo che trovi in questa pagina:: https://finestrewnd.it/cerca-rivenditore/
Potrai chiedergli un preventivo e tutte le informazioni di cui hai bisogno, senza impegno.
Cordiali saluti,
WnD
Mi interessa se posso usare il bonus 110
Gentile Victoria,
Grazie per averci contattato. Può richiedere informazioni sui vari bonus disponibili (incluso il superbonus 110) e un preventivo gratuito presso il punto vendita WnD più vicino.
Per individuarlo le basta compilare il form in questa pagina: https://finestrewnd.it/cerca-rivenditore/
Cordiali saluti,
WnD
Salve,
Vorrei sapere se fate sconto in fattura con superbonus 110%
Gentile Angelo,
Grazie per averci contattato. Può richiedere informazioni sui vari bonus disponibili (incluso il superbonus 110) e un preventivo gratuito presso il punto vendita WnD più vicino.
Per individuarlo le basta compilare il form in questa pagina: https://finestrewnd.it/cerca-rivenditore/
Cordiali saluti,
WnD
Buon giorno, volevo sapere se potevo sostituire i miei serramenti in PVC con doppio vetro con i nuovi di ultima generazione. Oppure sostituire solo i cassonetti perché sono in legno e mi sono accorto che passa molta aria. Insieme a questi lavori cambiare anche la caldaia e mettere una a condensazione. Mi chiedevo è possibile usufruire del 110, Abito in un condominio di quattro appartamenti suddiviso in due numeri civici, quindi due appartamenti per ogni ingresso ( piano rialzato e primo piano. Grazie