La vivibilità degli ambienti domestici è molto condizionata dalla capacità o meno dei serramenti di isolare la casa dai rumori e dalla temperatura esterna.
Gli infissi – finestre, porte balcone, portoncino di ingresso – annoverano tra i principali compiti proprio quello di difendere la casa dalle minacce esterne come agenti atmosferici, freddo, caldo, umidità, sbalzi termici e ogni genere di rumore e altra fonte di inquinamento acustico proveniente dalla strada.
Vivere in ambienti silenziosi e climaticamente equilibrati incide in larga misura sulla qualità della vita, del sonno e sul benessere psico-fisico generale; permette inoltre di poter contare su un microclima ideale e su un’aria più salubre, che allontana i rischi di formazione di fenomeni pericolosi per la salute quali accumuli di umidità, muffa e infiltrazioni.
Per tali motivi è fondamentale che gli infissi di casa siano altamente performanti in termini di isolamento termoacustico.
Se per qualsiasi ragione i serramenti avessero perso efficacia in una o in entrambe le funzioni di isolamento termico e acustico, è importante intervenire tempestivamente con la sostituzione delle vecchie finestre malandate. Queste, se non fossero più in grado di isolare efficacemente dagli agenti esterni, andrebbero sostituite con infissi di nuova generazione realizzati con i materiali e le tecnologie più avanzate e con i sistemi più efficaci per potenziarne ulteriormente le capacità isolanti (chiusura ermetica, guarnizioni a lunga durata, telai multicamera, vetri a elevato assorbimento acustico ecc.).
Il modo migliore per assicurarsi serramenti di eccellente qualità è quello di rivolgersi solo ai migliori produttori e rivenditori di infissi, meglio se specializzati nell’ambito del risparmio energetico. A questa categoria appartiene WnD, azienda leader del settore, da sempre attenta a garantire una gamma di finestre, porte finestre e portoncini d’ingresso ad elevata efficienza energetica.
Altro aspetto fondamentale ai fini dell’isolamento termoacustico è la posa in opera dei serramenti: WnD è una garanzia anche in questo senso, perché fa affidamento solo su installatori qualificati e referenziati, che sapranno montare i vostri nuovi infissi a regola d’arte (e a prova di rumori e temperatura esterna).
Nel corso dell’articolo ci focalizzeremo su:
Infissi ad elevato isolamento termico e acustico: come scegliere quelli più performanti
State per acquistare i nuovi serramenti di casa ma non sapete come orientarvi? Siete indecisi sul materiale più adatto?
Non avete idea di quali siano le caratteristiche tecniche che determinano la qualità delle finestre e la loro capacità di schermare la casa da ogni genere di minaccia esterna?
Non è insolito avere tutti questi dubbi in fase di scelta degli infissi di casa, non fosse altro perché i serramenti sono tra gli elementi strutturali più importanti per un’abitazione. Sbagliare la scelta significherebbe peggiorare, sia nel breve che nel lungo periodo, diversi fattori legati alla quotidianità. Gli infissi, infatti, incidono in modo determinante non solo sull’isolamento termico e acustico, ma anche su altri fondamentali aspetti, tra cui:
- Risparmio energetico
- Salubrità dell’aria
- Sicurezza
- Comfort abitativo
La scelta va ponderata con attenzione anche perché, di norma, i serramenti non sono elementi che vengono cambiati di frequente. La tendenza generale è piuttosto quella di optare per prodotti di elevata qualità che possano garantire longevità e un’ottima resa nel tempo.
Vediamo, punto per punto, quali sono le caratteristiche imprescindibili che gli infissi devono possedere per garantire il massimo dell’isolamento termoacustico e del risparmio energetico.
Isolamento termoacustico infissi: quale il materiale migliore?
Iniziamo la disamina delle caratteristiche isolanti delle finestre dal materiale con cui sono realizzate.
Premettendo che non esiste un materiale migliore di un altro in termini assoluti e che la scelta andrebbe sempre valutata prendendo in esame il contesto climatico-ambientale in cui è collocata l’abitazione, c’è da dire che PVC e alluminio a taglio termico sono materiali particolarmente adatti a proteggere dagli agenti atmosferici presenti nelle zone climatiche piovose, umide e/o ventose (come le zone di mare) e con temperature proibitive (molto elevate o sotto lo zero).
Dunque, se vivete in una zona con queste caratteristiche climatiche, la scelta più intelligente è proprio quella dei serramenti in PVC o in alluminio a taglio termico.
L’eccellente resistenza di questi infissi è dovuta alle caratteristiche stesse dei materiali di realizzazione: entrambi impermeabili, ignifughi e facili da mantenere al massimo dell’efficienza (al contrario degli infissi in legno che, per conservare inalterate funzionalità ed estetica, necessitano di frequenti e costosi trattamenti di manutenzione).
La principale differenza tra PVC e alluminio risiede nel fatto che quest’ultimo, per garantire la stessa capacità isolante del PVC, deve essere preventivamente sottoposto al processo del taglio termico, fattore che determina una differenza sul costo finale di acquisto: a parità di qualità e caratteristiche, gli infissi in alluminio a taglio termico hanno un costo medio superiore alle analoghe versioni in PVC.
I migliori infissi in PVC, invece, garantiscono il livello massimo di impermeabilità, resistenza al calore e isolamento termoacustico senza bisogno di trattamenti aggiuntivi, riuscendo a mantenere un prezzo molto competitivo anche sui modelli di fascia qualitativa alta.
I serramenti in PVC presentano infatti per propria natura una serie di caratteristiche chiave per il potenziamento dell’isolamento termoacustico, l’ottimizzazione dei consumi e il relativo risparmio energetico.
In particolare:
Bassa conducibilità termica
Tra i materiali utilizzati per produrre infissi, il PVC è quello con il più basso valore di conducibilità termica: ciò significa che i serramenti realizzati con questo materiale garantiscono il massimo isolamento termico e acustico.
Alta resistenza al fuoco
Il PVC non è infiammabile ed è autoestinguente, caratteristica che lo rende uno dei materiali per infissi più sicuri in circolazione.
Elevato grado di impermeabilità
Le finestre in PVC sono le meno sensibili alle infiltrazioni d’acqua e all’umidità. Inoltre, resistono molto bene alle sollecitazioni del vento e alla salsedine. Per questo motivo, dotare la propria casa di infissi in PVC significa garantire ambienti climaticamente equilibrati, capaci di mantenere a lungo la temperatura ideale in casa e di contrastare efficacemente qualsiasi agente esterno.
In termini pratici, ad avvantaggiarsi di tali caratteristiche è soprattutto il grado di isolamento termico dell’involucro abitativo. Ciò significa che gli infissi in PVC di nuova generazione non diventeranno mai “ponti termici”, ma, al contrario, saranno in grado di azzerare le dispersioni termiche e di creare nella vostra casa un microclima ideale, fresco e asciutto, che determina 3 principali vantaggi:
- Minimizzazione dei rischi di infiltrazioni, muffa e umidità
- Ambienti domestici salubri
- Risparmio energetico e sostenibilità: se i serramenti sono in grado di evitare le dispersioni termiche e di isolare efficacemente la casa dalla temperatura esterna e dagli agenti atmosferici, non sarà necessario tenere acceso per ore l’impianto di riscaldamento o il condizionatore, con conseguente abbattimento dei consumi, riduzione delle emissioni inquinanti e risparmio in bolletta.
Infissi WnD: tutte le caratteristiche di isolamento termoacustico
Pioggia, umidità, freddo, caldo, rumori e inquinamento sono i principali nemici della vivibilità della casa. Come visto, proteggere l’abitazione da tali minacce è compito degli infissi.
È per questo che WnD realizza una gamma di finestre, porte e porte scorrevoli altamente performanti in chiave di isolamento dalla temperatura esterna e dai rumori.
Per farlo, utilizza una serie di accorgimenti strutturali che potenziano la già elevata capacità isolante del PVC, avvalendosi di processi produttivi evoluti e sistemi tecnologici avanzati. In questo modo riesce a realizzare prodotti di nuova generazione che garantiscono elevati parametri di isolamento termico e acustico, perfetta funzionalità e longevità estrema.
Vediamo ora le principali caratteristiche di isolamento termoacustico dei serramenti in PVC firmati WnD.
Migliorare l’isolamento termico con gli infissi ad efficienza energetica WnD
Sapete quanto incide la trasmittanza termica degli infissi sul benessere della casa?
Anche la solidità strutturale delle finestre contribuisce ad aumentare la loro capacità di isolare dalla temperatura esterna e di ridurre le dispersioni di calore: strutture robuste riescono infatti a supportare vetrocamere più grandi e pesanti, per un maggiore isolamento termico.
Gli ottimi parametri statici dei serramenti in PVC di WnD sono garantiti dall’utilizzo di robusti sistemi di rinforzo in acciaio galvanizzato con spessore tra 1,5 e 2,5 mm, che assicurano la perfetta stabilità.
Altro elemento che incide in modo determinante sulla capacità termoisolante delle finestre è l’affidabilità delle guarnizioni.
WnD utilizza per i propri infissi in PVC guarnizioni a lunga durata realizzate in elastomeri termoplastici: materiali performanti dalle ottime proprietà isolanti, in grado di mantenersi elastici e flessibili anche dopo molti anni.
Migliorare l’isolamento acustico con le finestre antirumore WnD
Come accennato, il PVC è tra i materiali che garantiscono le migliori prestazioni in termini di abbattimento dei rumori e, di conseguenza, è uno dei più indicati nella creazione di ambienti domestici silenziosi e vivibili.
Pertanto, se volete evitare che l’inquinamento acustico penetri nella sfera intima della vostra abitazione aumentando i rischi di danni alla salute – disturbi del sonno, aumento di pressione e battito cardiaco, vertigini, stress – è fondamentale installare serramenti in PVC fonoassorbenti di eccellente qualità, come quelli proposti da WnD.
Struttura del telaio, guarnizioni e vetrocamere delle finestre WnD sono infatti funzionali al raggiungimento di ottimi valori di fonoassorbenza, per un miglioramento della qualità della vita generale all’interno delle mura domestiche.
Veniamo ora agli incentivi statali.
Acquistare infissi a risparmio energetico approfittando dei bonus
Mai come in questo periodo è conveniente intervenire per isolare adeguatamente la casa da temperatura esterna e rumori.
Fino al 31 dicembre 2024 sarà ancora possibile approfittare dell’Ecobonus per recuperare il 50% della spesa sostenuta per acquistare nuovi infissi a risparmio energetico.
Si tratta di un’opzione valida anche nel caso del Bonus ristrutturazione. Questo, legato ai lavori di ammodernamento delle abitazioni eseguiti entro il 31 dicembre 2024, prevede incentivi fino al 50% del costo dei serramenti in caso di loro sostituzione, a condizione che questa porti a una diminuzione dei relativi valori di trasmittanza termica.
Un ottimo modo per risparmiare senza rinunciare alla qualità, al design e all’alto grado di personalizzazione degli infissi in PVC a risparmio energetico targati WnD!
Pertanto, se state pensando di disfarvi delle vecchie finestre per acquistare i migliori infissi in PVC presenti sul mercato, questo è il momento giusto!
Tutto quello che dovrete fare è rivolgervi ad aziende specializzate come WnD e scegliere i vostri nuovi e performanti serramenti.
Quanto conta installare gli infissi giusti in chiave di isolamento termoacustico: conclusioni
In questo articolo abbiamo visto quanto sia importante non sbagliare la scelta degli infissi in chiave di isolamento termico e acustico dell’abitazione.
Uno degli aspetti più importanti, in questo senso, è rivolgersi ad aziende specializzate che siano in grado di offrire una gamma di finestre e porte balcone realizzate nei migliori materiali isolanti, e con una serie di accorgimenti strutturali capaci di potenziare sia l’isolamento da temperature esterne e agenti atmosferici, che dai rumori provenienti dalla strada e dalle abitazioni vicine.
Migliorare l’isolamento termoacustico dell’involucro abitativo significa aumentare la qualità della vita, scongiurare dispersioni termiche e formazione di muffa/umidità e ottenere un tangibile risparmio sui consumi energetici.
Inoltre, è possibile acquistare nuove finestre recuperando il 50% della spesa usufruendo dell’Ecobonus o del Bonus Ristrutturazione: motivo in più per installare serramenti di nuova generazione WnD, ad elevato grado di isolamento termoacustico.