
Le porte finestre scorrevoli sono scelte sia per fattori puramente estetici, che per esigenze legate alla struttura e alle dimensioni degli ambienti.
Da un lato abbiamo gli amanti del design e della luce naturale che, pur non avendo particolari necessità in ottica salvaspazio, sognano un living o una camera da letto con una porta finestra scorrevole in PVC a tutta parete, che illumina a giorno e regala panorami sconfinati.
Questa tipologia di finestra è perfetta, ad esempio, come trait d’union tra gli interni e gli esterni della casa, ampliando lo spazio percepito e donando un suggestivo senso di apertura e condivisione.
Dall’altro lato abbiamo, invece, scelte legate alla risoluzione di particolari problematiche di spazio o di esposizione della casa.
I sistemi scorrevoli sono, infatti, ottime soluzioni salvaspazio, in quanto non rubano centimetri, non creano barriere e ostacoli (come fanno invece le porte finestre a battente) e, allo stesso tempo, donano all’ambiente un impareggiabile tocco di classe ed eleganza, favorendo la luminosità anche negli interni più cupi.
Vediamo allora:

Salotto con sistema scorrevole HST in PVC di WnD
Fattori da considerare per la scelta degli infissi
Quando si tratta di acquistare una finestra o una porta finestra è importante tenere conto di vari elementi, al fine di optare per la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Nessun aspetto è da trascurare, in quanto gli infissi non sono solo elementi strutturali che proteggono la casa dal freddo, dai rumori e dai ladri, ma rappresentano dei veri e propri elementi d’arredo.
Tale discorso assume una valenza ancora più determinante per una grande vetrata scorrevole, che, da sola, riesce ad arredare e a influenzare lo stile di un ambiente.
Un sistema scorrevole applicato a una porta finestra ha un enorme impatto sulla visione d’insieme di un ambiente. Ecco perché questa deve essere scelta tenendo conto:
- Della tecnologia
- Della qualità dei materiali da cui è composta
- Della struttura
- Dello spessore dei vetri
- Della bellezza, dell’eleganza e dello stile
In questo articolo ti guideremo nella scelta della finestra scorrevole con il sistema di apertura più adatto al tuo stile e alle tue esigenze, tenendo conto della forma e delle dimensioni dello spazio a disposizione per l’apertura, così come del livello di luminosità degli ambienti.
Senza dimenticare la scelta dei materiali più idonei, il livello di prestazioni tecniche in termini di isolamento termoacustico e risparmio energetico, il design, il gusto personale e la funzionalità.

Porta finestra scorrevole: come scegliere il modello più adatto alla tua casa?
Per evitare errori di valutazione ed essere sicuri di fare la scelta più giusta e oculata, occorre conoscere a fondo le caratteristiche delle varie tipologie di porte finestre scorrevoli, concentrandosi in particolare su:
- Qualità dei materiali
- Grado di isolamento termoacustico
- Resistenza a usura e agenti atmosferici
- Livello di manutenzione richiesta
- Grado di personalizzazione del design
- Adeguatezza dei sistemi anti-intrusione
Ognuno di questi aspetti è fondamentale per capire se le finestre che stiamo acquistando si riveleranno un buon investimento nel breve e nel lungo periodo.
Come scegliere i materiali della porta finestra
Uno dei fattori più importanti, sia dal punto di vista estetico che della resistenza e durata nel tempo, è il materiale con cui è realizzata la porta finestra.
Quelli maggiormente utilizzati sono il legno, l’alluminio e il PVC, senza dimenticare le soluzioni ibride (ad esempio: alluminio per la parte esterna del serramento, PVC per la parte interna).
È opportuno, inoltre, ricordare che le migliori aziende del settore, come WnD, offrono sistemi scorrevoli in grado di unire l’estetica del legno alle prestazioni del PVC, grazie a speciali pellicole in PVC dall’ effetto legno.
In questo caso si ha, appunto, il vantaggio di abbinare la valenza estetica e il calore del legno con le invidiabili prestazioni tecniche del PVC, un materiale resistente ad agenti atmosferici e temperature estreme, capace di durare nel tempo senza subire deformazioni o venir meno alla sua elevata capacità termoisolante.
Rispetto al legno, inoltre, il PVC:
- Necessita di pochissima manutenzione
- È in grado di adattarsi a qualsiasi contesto climatico
- Assicura elevati standard di affidabilità, riducendo al minimo i rischi di condensa, muffa e infiltrazioni
Altro aspetto da considerare, in fase di scelta dei nuovi infissi in PVC, è quello legato al design e alla resa estetica delle finestre, fattori che al giorno d’oggi sono importanti tanto quanto il valore tecnico del serramento.
Le aziende produttrici, infatti, puntano sempre di più sulla cura del design, sull’ampliamento dei colori e delle finiture a disposizione e sulla progettazione tailor-made, affinché i clienti possano portare a casa finestre completamente personalizzate, cucite su misura dei loro gusti ed esigenze.
Non dimentichiamo, inoltre, che gli infissi risultano determinanti per l’armonia visiva della casa e devono riuscire a integrarsi in maniera fluida con i rivestimenti e gli arredi della casa.
Sistemi scorrevoli: tipologie e differenze
Come scegliere il tipo di apertura più adatto per la porta finestra? Quanti tipi di sistemi scorrevoli esistono? Sulla base di quali criteri dobbiamo orientare la scelta della finestra con anta scorrevole?
Uno dei criteri più importanti da considerare è lo spazio a disposizione e l’effetto che desideriamo ottenere in un determinato tipo di ambiente.
Ad esempio, rispetto a una classica anta a battente una soluzione scorrevole riduce notevolmente l’ingombro ed è, dunque, preferibile laddove vi sia la necessità di ottimizzare lo spazio a disposizione.
Una grande finestra scorrevole permette inoltre di godere appieno della vista esterna e di aumentare l’apporto di luce naturale in casa.
Le porte finestre scorrevoli sono principalmente di 4 tipi:
- Sistema scorrevole parallelo (o traslante)
- Sistema alzante scorrevole
- Scorrimento in linea
- Modelli ibridi che integrano due sistemi scorrevoli (porta finestra scorrevole traslante/alzante)
Vediamoli uno a uno.
1. Sistema scorrevole parallelo (o traslante): soluzione salvaspazio
Il sistema scorrevole traslante (o parallelo) è dotato di un meccanismo di traslazione e scorrimento che permette l’apertura dell’anta primaria sia a ribalta, che a scorrimento su un binario fissato al telaio.
Inoltre, il meccanismo prevede, nella versione semiautomatica, l’aggancio automatico della finestra nella fase di chiusura.
I sistemi scorrevoli paralleli trovano la loro collocazione ideale in contesti abitativi in cui vi sia necessità di guadagnare spazio e avere ottime risposte in termini di isolamento energetico e protezione dagli agenti atmosferici.
Le ante scorrono parallelamente, sovrapponendosi tra loro, riducendo al minimo lo sforzo di manovra e l’ingombro. La fluidità del movimento è garantita dall’utilizzo di una speciale ferramenta che permette una movimentazione facilitata in grado di aprire e chiudere agevolmente anche vetrate di grandi dimensioni.
Nello specifico, le porte traslanti scorrevoli firmate WnD, come il modello PSK, permettono di:
- Ottimizzare lo spazio e sfruttare al meglio gli accessi agli spazi esterni
- Donare alla casa luminosità e vista panoramica
- Garantire eccellenti valori di isolamento termico
La porta traslante scorrevole PSK è dotata di un sistema di apertura a ribalta che garantisce il corretto ricircolo dell’aria, migliora la salubrità degli ambienti e previene la formazione di muffa e condensa.
Da non sottovalutare la progettazione tailor-made: lo scorrevole PSK è configurabile sia come finestra che porta finestra ed è realizzabile in layout a due o quattro ante; il profilo, inoltre, può essere realizzato con tutti i modelli dell’offerta WnD e può essere personalizzato nel colore e nella finitura in modo da abbinarsi in modo armonioso con le finestre a battente.

Salotto con sistema scorrevole PSK in PVC di WnD
2. Sistema alzante scorrevole: vedute panoramiche e massima luminosità
La porta finestra alzante scorrevole è la soluzione ideale per chi desidera spazi ricchi di luce naturale, comfort abitativo e vista panoramica.
Questi infissi, infatti, riducono al minimo gli ingombri in apertura dell’anta e permettono di ottimizzare al massimo tutti i centimetri a disposizione per l’arredamento e la fruibilità degli ambienti.
Wnd propone gli infissi alzanti scorrevoli HST, soluzione ideale per chi desidera godere di aperture di grandi dimensioni per valorizzare un affaccio panoramico e, allo stesso tempo, voglia regalare alla casa un pieno di luce naturale.
ll sistema di apertura a sollevamento di HST è anche molto pratico: ruotando la maniglia, l’anta si solleva leggermente dal telaio e poi scorre sulla soglia con il minimo sforzo.
Nell’ambito della progettazione sartoriale, WnD offre al cliente la possibilità di:
- Personalizzare le dimensioni delle porte finestre scorrevoli, tenendo conto che HST può raggiungere i 6 metri di larghezza e i 2,80 metri di altezza
- Scegliere tra la versione alzante scorrevole e quella a scomparsa, in cui l’anta apribile scompare all’interno del muro
Le grandi vetrate di HST dividono, senza separare, indoor e outdoor: gli spazi abitativi interni si fondono senza soluzione di continuità con giardini, verande e terrazze, formando un unico grande ambiente da vivere e sfruttare al massimo in ogni periodo dell’anno.
La soglia ribassata, inoltre, consente a chiunque un passaggio agevole tra interno ed esterno.

Villa con sistema scorrevole HST in PVC di WnD, vista esterna
3. Scorrimento in linea: minimo ingombro e massima versatilità
Nel sistema di scorrimento in linea l’anta scorre in parallelo eliminando l’ingombro dell’apertura a battente.
Si tratta, dunque, di una tipologia di porta finestra scorrevole perfetta per sfruttare al meglio lo spazio a disposizione, compreso quello a ridosso dell’infisso.
Slide Plus di WnD, realizzabile sia come finestra che porta finestra scorrevole, presenta una larghezza massima di 3,20 metri e un’altezza massima di 2,40 metri.
Al di là della sua funzione salvaspazio, Slide Plus rappresenta una scelta di design per qualsiasi contesto architettonico, valorizzando gli ambienti in cui è inserita con uno stile contemporaneo e sofisticato.

Cucina con sistema scorrevole Slide Plus in PVC di WnD
4. Modelli ibridi traslanti-alzanti
In aggiunta alle tipologie di scorrevoli appena descritte, l’offerta di WnD comprende anche una soluzione ibrida, Smart Slide, che unisce le caratteristiche di due sistemi di scorrimento (traslante e alzante):
- L’anta si chiude grazie a un sistema che prevede la sua compressione contro il telaio, come nella porta finestra scorrevole PSK
- Lo scorrimento avviene in linea sulla soglia, come nel modello HST
Questo innovativo sistema di chiusura garantisce un’aderenza ottimale tra le superfici, assicurando così elevati valori di isolamento termoacustico (fino a 0,9W/m2K di trasmittanza termica raggiungibile e 45 dB di abbattimento acustico).
Anche in presenza di ante di grandi dimensioni, la movimentazione della porta finestra resta fluida e alla portata di tutti.
La soglia ribassata, inoltre, consente un passaggio agevole tra interno ed esterno anche alle persone con mobilità ridotta.
Porte finestre scorrevoli: la scelta giusta passa per la qualità
I diversi modelli di porta finestra scorrevole in PVC sono soluzioni di grande design. Maneggevoli, versatili e funzionali alle più disparate esigenze progettuali, sono perfette:
- Come soluzione salvaspazio, in tutti i casi in cui l’anta a battente costituirebbe un inutile ingombro
- Come soluzione decorativa di forte impatto scenico, se realizzate in grandi dimensioni come aperture verso l‘esterno
Le finestre scorrevoli rappresentano, dunque, una soluzione moderna e versatile, in grado di trasformare la tua abitazione con eleganza e carattere.
Per fare la scelta giusta, dovrai però tenere conto delle caratteristiche del materiale e della qualità della porta finestra in chiave di solidità, sicurezza antieffrazione, cura del design e personalizzazione.
E dovrai, altresì, verificare la presenza degli accorgimenti strutturali che potenziano i parametri di isolamento termoacustico e risparmio energetico: vetrocamere basso emissive, canaline termiche, guarnizioni a lunga durata, telai coibentati, possibilità di implementare il modello con i quadrupli vetri, ecc…
In questo senso è fondamentale affidarsi alle aziende leader del settore, come WnD, che oltre a offrire una vasta gamma di porte finestre scorrevoli, garantiscono elevati standard di efficienza energetica, isolamento acustico, sicurezza e cura del design.