Skip to main content
Finestre in PVC

Umidità in casa, tutti i rimedi per eliminarla

By 1 Ottobre 2024Dicembre 11th, 2024Nessun commento
Umidità in casa: rimedi per eliminarla

Scopri tutto quello che c’è da sapere sull’umidità in casa: dal livello di umidità ideale per gli interni ai rimedi efficaci per eliminare quella in eccesso.

L’umidità negli ambienti domestici rappresenta, per molti, una questione da risolvere quanto prima. È bene però sapere che non è sempre un fattore negativo e che un certo livello di umidità è necessario per il comfort e la salute.

Il problema sorge quando il tasso igrometrico diventa eccessivamente alto. Per fortuna, esistono diversi metodi per eliminare l’umidità, ma i più efficaci sono sicuramente quelli che riescono a estirpare il problema alla radice.

Se, a questo punto, ti chiedi qual è il grado di umidità ideale per la tua casa e, soprattutto, come puoi risolvere il problema dell’umidità eccessiva, qui trovi le risposte.

Qual è il grado di umidità ideale in casa?

Raggiungere il grado di umidità ideale in casa significa avere ambienti salubri e confortevoli, con temperature interne ottimali sia in estate che in inverno. Un microclima sano che fa bene anche alla salute, prevenendo disturbi respiratori più o meno gravi.

Ma qual è il livello di umidità ottimale? Ovviamente si tratta di un parametro variabile che cambia tra la stagione invernale e quella estiva, in quanto cambiano le temperature e le condizioni climatiche.

Nel dettaglio, il Ministero della Salute ritiene ottimale un tasso di umidità relativa tra il 40% e il 50% nei mesi invernali per gli ambienti domestici. Questo in considerazione di una temperatura interna di 20-22° con impianto di riscaldamento attivo.

I valori di umidità in casa devono, invece, essere intorno al 50-60% nei mesi estivi, se si tiene conto della presenza di condizionatori d’aria e di temperature intorno ai 25-26°.

Umidità in casa, tutti i rimedi per eliminarla

Questi tassi igrometrici rappresentano il perfetto equilibrio tra comfort e benessere in entrambe le stagioni, evitando che l’aria diventi troppo secca o, al contrario, troppo carica di umidità.

Monitorare il tasso di umidità è essenziale per mantenere l’intervallo ideale, preservare la qualità dell’aria e prevenire danni all’abitazione.

Come togliere l’umidità in casa?

Quando l’umidità in casa supera i livelli consigliati visti sopra, è importante intervenire tempestivamente con metodi efficaci per ristabilire una situazione di comfort.

Una casa umida, infatti, crea le condizioni ottimali per la proliferazione di muffe e funghi che, nel lungo periodo, possono danneggiare le pareti e gli arredi interni. Ne risente anche la qualità dell’aria poiché, con l’umidità, diventa insalubre e può causare disturbi respiratori.

Ridurre la percentuale igrometrica, facendola rientrare nei parametri giusti, consente anche di risparmiare sulle bollette energetiche, in quanto l’umidità ha un impatto diretto sulla percezione termica. Gli impianti di climatizzazione, in questi casi, devono lavorare di più per mantenere la temperatura giusta.

Umidità in casa, tutti i rimedi per eliminarla

A seconda dell’entità del problema e di dove si presenta, i rimedi per togliere l’umidità in casa sono diversi, dalle buone pratiche quotidiane agli interventi più specifici.

Ventilare regolarmente gli ambienti umidi

Il primo e più semplice rimedio contro l’umidità in casa è la ventilazione regolare degli ambienti.

Arieggiare le stanze è un gesto comune e per questo sottovalutato, ma se eseguito con regolarità nell’arco della giornata consente di gestire in maniera ottimale lo squilibrio igrometrico.

Una delle principali cause dell’umidità, infatti, è la condensazione del vapore che si deposita su pareti e finestre se le stanze non vengono adeguatamente ventilate. Questa si forma quando l’aria interna, più calda, viene raffreddata dal contatto con superfici fredde all’interno dell’edificio.

Un ricambio d’aria costante, dunque, aiuta a eliminare l’umidità in eccesso dovuta alle attività domestiche, prevenendo la formazione di macchie umide e muffa.

Umidità in casa, tutti i rimedi per eliminarla

Questo andrebbe fatto più volte al giorno per almeno 5/10 minuti, con particolare attenzione a stanze come la cucina e il bagno dove si produce più vapore.

Eliminare le fonti di umidità eccessiva

Altra causa di umidità in casa sono le abitudini sbagliate e le attività domestiche quotidiane. Il rimedio, in questi casi è eliminare (o controllare) queste fonti di umidità eccessiva.

Una delle abitudini più frequenti è quella di stendere i panni ad asciugare all’interno, gesto da evitare soprattutto durante la stagione fredda. In inverno, infatti, abbiamo visto che i tassi di umidità interna devono essere più bassi.

Per il bucato, dunque, meglio utilizzare l’asciugatrice oppure posizionare un deumidificatore nella stanza lavanderia mentre il bucato è steso.

Altre stanze ad alto tasso di umidità sono la cucina e il bagno. Se il bagno fosse ceco, è consigliabile accendere sempre il sistema di ventilazione meccanica dopo la doccia, mentre in cucina è buona abitudine utilizzare la cappa aspirante durante la cottura dei pasti.

In questo modo si disperdono velocemente vapori e fumi evitando che l’aria si carichi di umidità eccessiva.

Riparare perdite e infiltrazioni d’acqua

Altre fonti di umidità in casa sono la presenza di perdite d’acqua o le infiltrazioni provenienti dall’esterno. Questi problemi possono essere legati a coperture non integre, alla rottura di tubature, a serramenti vecchi o difettosi oppure ad un sistema di isolamento della casa inefficiente.

La prima cosa da fare per effettuare la riparazione è quella di individuare la fonte del problema. Se le perdite d’acqua sono più facili da individuare, diverso è il discorso per le più insidiose infiltrazioni.

L’acqua può infiltrarsi in casa attraverso piccole crepe nelle pareti ma, soprattutto, attraverso gli infissi male isolati, deteriorati nella struttura e non più in grado di assicurare una chiusura ermetica. Fondamentali, in questo senso, la qualità e lo stato delle guarnizioni.

Per evitare che l’umidità penetri eccessivamente all’interno della casa, è possibile applicare agli infissi dei sistemi oscuranti, per renderli ancora più resistenti e impenetrabili. Le tapparelle, per esempio, rappresentano una barriera aggiuntiva contro l’aggressione di pioggia e umidità.

Umidità in casa, tutti i rimedi per eliminarla

Camera da letto con finestra in PVC Konfortline di WnD con tapparelle

Come togliere definitivamente l’umidità in casa

Mentre i rimedi temporanei possono offrire un sollievo a breve termine, per eliminare definitivamente l’umidità in casa è necessario affrontare la causa principale del problema.

Come visto, l’umidità eccessiva è provocata principalmente da infiltrazioni d’acqua, condensa o scarsa ventilazione. In tutti e tre i fattori, a livello strutturale, gioca un ruolo determinante la qualità degli infissi.

È dalle finestre che esce l’aria interna carica di umidità per scongiurare la condensa, così come è dalle finestre che avvengono le infiltrazioni dall’esterno.
Se queste non fossero più in grado di isolare correttamente e di evitare la formazione di umidità, va considerata l’opportunità di sostituirle con infissi in PVC di nuova generazione.

Gli infissi WnD offrono un’eccellente tenuta all’aria e all’acqua, impedendo all’umidità esterna di penetrare all’interno dell’abitazione. Il PVC è un materiale che non assorbe l’umidità e, abbinato a vetri isolanti, crea una barriera efficace contro le infiltrazioni, garantendo un comfort abitativo ottimale e duraturo.

Quando l’umidità proviene dall’interno, invece, i moderni sistemi di microventilazione ti consentono un ricircolo d’aria ottimale senza dover aprire le finestre frequentemente. Questo non solo migliora il comfort abitativo, ma contribuisce anche a mantenere costante la temperatura interna.

Vuoi infissi capaci di eliminare muffa e umidità?

RICHIEDI PREVENTIVO

Lascia un commento