Skip to main content
Ristrutturazione

Sostituzione infissi, guida completa

By 19 Settembre 2025Nessun commento
Sostituzione infissi, guida completa

La sostituzione degli infissi è un intervento fondamentale per migliorare comfort, isolamento e sicurezza di casa. Ecco tutto quello che devi sapere.

Scegliere di cambiare le finestre non è solo una questione estetica. Significa investire nel benessere quotidiano, nel risparmio energetico e nella sicurezza della propria casa. Ma quando arriva il momento di agire, è normale avere dubbi sul serramento da scegliere, sui permessi da chiedere e sulle valutazioni tecniche da fare.

L’errore più comune è affidarsi a interventi improvvisati o a fornitori che non valutano la situazione complessiva dell’abitazione. In questa guida completa scoprirai tutto ciò che ti serve sapere per cambiare gli infissi in modo consapevole.

Cosa valutare quando si deve sostituire un infisso

La sostituzione degli infissi è un intervento che ha implicazioni tecniche, economiche e funzionali. Non basta scegliere il modello più bello perché ogni casa ha caratteristiche uniche, e i serramenti devono rispondere in modo preciso a queste esigenze.

Per esempio, un punto importante da considerare è l’isolamento termico. Se abiti in una zona fredda o molto calda, un infisso performante fa davvero la differenza sulle bollette. Oggi le finestre in PVC e alluminio sono le scelte migliori per durabilità, efficienza energetica e manutenzione ridotta.

Sostituzione infissi, guida completa

Camera da letto con sistema scorrevole in PVC PSK di WnD

Poi c’è l’isolamento acustico, un’esigenza imprescindibile per chi vive in città o vicino a una strada trafficata e ha bisogno di finestre che attutiscano i rumori. Non dimenticare di valutare anche la ferramenta e i sistemi di chiusura, essenziali per la sicurezza e la funzionalità nel tempo.

Un altro fattore cruciale, ma sottovalutato, è la posa in opera. Un serramento eccellente, se installato male, non sarà mai performante come dovrebbe. Per questo è bene confrontare i preventivi valutando non solo il prezzo, ma anche i servizi inclusi, come la rimozione dei vecchi infissi e la gestione della burocrazia.

Sostituire le finestre è un investimento e, come ogni investimento, va pianificato con cura per ottenere benefici reali e duraturi.

Sostituzione degli infissi, quali sono gli interventi di manutenzione?

Il cambio dei serramenti è un intervento tecnico che può variare di complessità e, per questo, può far sorgere diverse domande sull’invasività dei lavori o sulla necessità di richiedere permessi.

A seconda dell’entità, infatti, l’intervento può essere classificato come ordinaria o straordinaria manutenzione, ristrutturazione o riqualificazione energetica. Capire in quale casistica rientra il tuo progetto è il primo passo per evitare problemi e ritardi.

La semplice sostituzione di infissi esistenti con altri delle medesime dimensioni e caratteristiche rientra generalmente nell’edilizia libera. Questo significa che non avrai bisogno di alcun permesso o comunicazione al Comune in quanto l’intervento è considerato manutenzione ordinaria.

In questi casi, se ci si affida a un’azienda specializzata, l’intervento di installazione delle finestre è rapido e pulito. Dopo la posa, l’unico impegno sarà una corretta manutenzione nel tempo che, nel caso degli infissi in PVC o alluminio, è davvero semplice.

La situazione invece cambia se decidi di apportare modifiche. Vediamo come.

Quando richiedere SCIA, CILA o DIA per sostituire gli infissi?

Quando la sostituzione degli infissi comporta variazioni significative, l’intervento si configura come manutenzione straordinaria e richiede titoli abilitativi.

Nello specifico, la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) è da richiedere per la manutenzione straordinaria “leggera”, cioè che non comporta modifiche strutturali o dell’estetica dell’edificio. Ad esempio, ti servirà la CILA se cambi il materiale (passando dal legno al PVC) o se modifichi la tipologia di apertura (da battente a scorrevole).

Si tratta di una comunicazione redatta da un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere) che assevera la conformità dei lavori alle normative vigenti. Questa procedura è relativamente snella e consente di iniziare i lavori subito dopo la presentazione della comunicazione.

Quando gli interventi di sostituzione degli infissi diventano più invasivi sull’aspetto e sulla volumetria dell’edificio l’intervento si classifica come manutenzione straordinaria “pesante” o ristrutturazione edilizia.

In questi casi, è obbligatorio presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Anche la SCIA deve essere redatta da un tecnico abilitato, il quale si assume la responsabilità della conformità dei lavori alle norme urbanistiche ed edilizie, di sicurezza e igienico-sanitarie.

Infine, la DIA (Denuncia di Inizio Attività), un tempo molto utilizzata, è oggi in gran parte sostituita dalla SCIA. Viene ancora richiesta per ristrutturazioni complesse soggette ai vincoli paesaggistici della Soprintendenza.

Come cambiare le finestre con le porte finestre

Trasformare una finestra in una portafinestra può essere un’ottima idea per aumentare la luminosità di un ambiente e creare una migliore connessione con balconi o giardini. Tuttavia, questo intervento modifica il prospetto dell’edificio e richiede un’attenzione particolare dal punto di vista burocratico e strutturale.

Si va oltre la semplice sostituzione di infissi e si entra nell’ambito della ristrutturazione parziale per cui è necessario presentare una SCIA. Un tecnico abilitato dovrà preparare un progetto che dimostri il rispetto delle normative edilizie e, soprattutto, delle norme sulle distanze e sulle vedute, come previsto dal Codice Civile.

Sostituzione infissi, guida completa

Soggiorno con sistema scorrevole in alluminio Slide MB59 Slim di WnD

Se l’intervento riguarda un appartamento in condominio, è fondamentale verificare che il regolamento condominiale non ponga veti specifici e assicurarsi di non alterare il decoro architettonico della facciata. Il nuovo serramento, infatti, dovrà essere stilisticamente coerente con gli altri presenti sull’edificio.

Dal punto di vista tecnico, l’apertura del vano comporterà la rimozione di una parte della muratura sottostante la vecchia finestra. Sarà quindi necessario installare un nuovo architrave e verificare la stabilità della parete, operazioni che devono essere progettate e seguite da un professionista qualificato.

Infine, è essenziale scegliere un infisso performante, che assicuri isolamento e sicurezza anche in presenza di superfici più ampie rispetto a una normale finestra.

Cosa fare nel caso di aperture di nuove finestre

Aprire una nuova finestra su una parete dove prima non c’era è un intervento ancora più delicato della trasformazione di una finestra esistente. Questa operazione comporta una modifica significativa sia del prospetto che della struttura portante dell’edificio.

Dal punto di vista normativo, l’apertura di una nuova finestra si configura come ristrutturazione edilizia e, a seconda della complessità e delle normative locali, potrebbe richiedere una SCIA o addirittura un Permesso di Costruire. Quest’ultimo è il titolo abilitativo più complesso, necessario per gli interventi che modificano in modo sostanziale l’edificio.

Sostituzione infissi, guida completa

Villa con porta finestre in alluminio Miru Steel di WnD

Anche in questo caso, il ruolo di un tecnico (architetto o ingegnere) è imprescindibile. Il professionista dovrà eseguire una verifica statica per assicurarsi che l’apertura non comprometta la stabilità dell’edificio e redigere un progetto dettagliato. Bisognerà inoltre rispettare scrupolosamente le norme del Codice Civile relative alle distanze minime dalle proprietà confinanti.

Se l’immobile si trova in una zona soggetta a vincolo paesaggistico, sarà necessario ottenere il nulla osta dalla Soprintendenza. In un contesto condominiale, oltre a rispettare il decoro architettonico, sarà opportuno informare l’amministratore e l’assemblea per evitare future contestazioni.

Come usare il bonus infissi per sostituire gli infissi

Salotto con finestre e porta finestra in alluminio Ecofutural Hidden di WnD

A chi rivolgersi per la sostituzione degli infissi

Scegliere a chi affidare la sostituzione degli infissi è la decisione più importante di tutto il percorso di cambio dei serramenti. Si tratta non solo di scegliere un prodotto di qualità che duri a lungo mantenendo inalterate le performance, ma di assicurarsi una posa in opera a regola d’arte.

Infatti, anche la migliore finestra o portafinestra, se montata male, non offre le prestazioni promesse. Per questo è fondamentale rivolgersi ad aziende con una lunga esperienza nel settore e una rete di professionisti qualificati per l’installazione.

WnD è un punto di riferimento nel mondo degli infissi in PVC e alluminio. Le differenze tra questi due materiali sono importanti e vanno considerate attentamente per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. I serramenti WnD sono progettati per rispondere alle esigenze delle abitazioni moderne, sia in termini di isolamento termico e acustico, sia in termini di sicurezza e sostenibilità.

Oltre a fornire serramenti di qualità, l’azienda offre un servizio completo che include consulenza, rilievi tecnici, installazione professionale e assistenza burocratica per accedere agli incentivi fiscali.

Grazie alla rete di rivenditori autorizzati, è possibile trovare un punto vendita vicino, ricevere un preventivo trasparente e affidarsi a tecnici esperti che seguiranno ogni fase del lavoro.

Sostituire le finestre è un investimento strategico per migliorare comfort, efficienza energetica e sicurezza domestica. Per questo motivo ci sono considerazioni essenziali da fare:

  • Va valutato isolamento termico, acustico, ferramenta e posa in opera, perché ogni singolo elemento incide sulle prestazioni finali.
  • La sostituzione senza variazioni dimensionali rientra nell’edilizia libera e non è necessario nessun permesso.
  • Se si cambia il materiale o la tipologia occorre presentare una CILA, mentre per interventi più invasivi serve una SCIA.
  • La trasformazione da finestra a portafinestra richiede attenzione a norme urbanistiche, distanze e regolamenti condominiali. L’apertura di nuove finestre può richiedere SCIA o Permesso di Costruire, con progetto e verifica strutturale.

La sostituzione degli infissi non è solo un intervento tecnico, ma un’occasione per migliorare la qualità della vita. Con una guida esperta e partner affidabili, ogni fase del processo diventa semplice, trasparente e vantaggiosa. Rivolgiti a fornitori qualificati come WnD, per ottenere prodotti certificati, una posa professionale e supporto tecnico e fiscale.

Migliora il comfort, l’isolamento e la sicurezza della tua casa con la sostituzione degli infissi

RICHIEDI PREVENTIVO

Lascia un commento