Skip to main content
FinestreI consigli di WnDPorte

Casa ecosostenibile: cos’è e che caratteristiche ha?

By 8 Maggio 2024Nessun commento
Casa ecosostenibile: cos'è e che caratteristiche

Cosa si intende per casa ecosostenibile? Scopri tutte le caratteristiche e i criteri progettuali che rendono un’abitazione ecologica e a impatto zero.

La sostenibilità dell’edilizia è un tema quanto mai attuale, tanto nelle ristrutturazioni quanto per le nuove costruzioni, dove si parla sempre più di frequente di bioedilizia. Lo scopo principale è quello di ridurre l’impronta ambientale del settore e minimizzare (o azzerare) i consumi energetici da fonti fossili.

Queste soluzioni abitative, però, non sono solo più green ma anche più confortevoli per chi le abita. Un doppio vantaggio, quindi, che va a favore sia dell’ambiente che della vivibilità della casa.

Ma cosa rende, oggi, una casa ecologica? Quali caratteristiche ha e quali benefici comporta? A queste domande cercheremo di dare una risposta in questo articolo.

Com’è fatta una casa ecosostenibile?

Una casa ecosostenibile è un’abitazione progettata e costruita secondo i criteri della bioedilizia, cioè con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dell’edificio nel breve e lungo termine.

Per le case passive si utilizzano materiali edili sostenibili, si ricorre a risorse energetiche rinnovabili e si sfruttano le nuove tecnologie green.

Non solo: diventano rilevanti anche aspetti come l’inserimento armonico della struttura nel contesto naturale circostante e l’attento studio dell’orientamento per sfruttare al massimo la luce naturale. In particolare, l’esposizione a sud risulta essere la più efficiente dal punto di vista dell’illuminazione e del riscaldamento passivo.

È piuttosto intuibile che, nel caso di una nuova costruzione, è più facile seguire i principi dell’architettura sostenibile. Alcuni dei dettami della bioedilizia, però, sono attuabili anche in un contesto di ristrutturazione.

Casa ecosostenibile: cos'è e che caratteristiche ha?

Come rendere una casa a impatto zero?

Se materiali ed esposizione si possono scegliere solo in caso di nuova costruzione, tutti gli altri principi di una casa ecosostenibile sono perseguibili anche durante una ristrutturazione.

Il recupero edilizio, inoltre, è di per sé una pratica green in quanto non si consuma suolo e si riqualifica un edificio inefficiente.

In particolare, si può intervenire sul miglioramento dell’efficienza energetica, attraverso quelle pratiche edilizie che rafforzano l’isolamento termico della casa e ricorrendo a fonti di energia rinnovabile. Ne sono esempi il cappotto termico, l’installazione di infissi isolanti, l’utilizzo di pannelli solari termici o fotovoltaici.

Anche la tecnologia può aiutare a rendere una casa a impatto zero. Ad esempio, elettrodomestici e sistemi di illuminazione a basso consumo e smart oggi possono essere gestiti a distanza grazie agli impianti domotici. In questo modo si riducono ulteriormente i consumi e si limitano gli sprechi.

Rendere una casa ecosostenibile

I migliori infissi per una casa ecologica

Un approfondimento a parte merita il contributo dato dagli infissi alla ecosostenibilità di una casa.

Le migliori soluzioni per una casa ecologica sono quelle: prodotte in modo sostenibile; efficienti; durevoli; riciclabili. Già questo, infatti, significa un prodotto con caratteristiche di partenza rispettose dell’ambiente.

Le finestre, poi, consentono di portare luce negli ambienti. Alcuni degli infissi in PVC di WnD (come la Linea Ravia o la finestra Konfortline di WnD) massimizzano la luminosità grazie ai profili ridotti e alle vetrate ancora più ampie con vetri extra chiari.

Inoltre, finestre, porte e scorrevoli ricoprono un ruolo cruciale anche nell’isolamento termico e acustico dell’edificio, dal momento che sono gli elementi di chiusura dei fori architettonici. Questi rappresentano punti critici per l’efficienza energetica in quanto sono i più disperdenti se i serramenti non sono di qualità.

Sotto questo aspetto, quindi, sono da preferire gli infissi con:

  • Ridotti valori di trasmittanza termica (espressa in Uw, un valore che diminuisce all’aumentare della capacità isolante del serramento);
  • Vetrocamera isolante (con doppio o triplo vetro basso emissivo);
  • Guarnizioni di qualità per evitare le dispersioni;
  • Telaio e profilo in materiale isolante (come il PVC).

Dunque, dal punto di vista della sostenibilità, i serramenti offrono vantaggi dal punto di vista dell’illuminazione e dell’isolamento termoacustico.

Casa ecosostenibile: cos'è e che caratteristiche ha?

Salotto con finestra e porte finestre Konfortline di WnD

I vantaggi di una casa sostenibile

Investire in una casa ecosostenibile porta con sé una serie di vantaggi, sia per l’ambiente che per gli abitanti.

Dal punto di vista ambientale, infatti, significa ridurre al minimo il consumo di risorse naturali legato alla costruzione e all’uso dell’abitazione.

Per chi la abita, invece, una casa a impatto zero comporta un maggiore comfort abitativo e la consapevolezza di contribuire a uno stile di vita sano ed ecocompatibile.

Non trascurabile, poi, il notevole risparmio economico dato dalla maggiore autonomia in termini energetici e idrici.

Installare infissi ecosostenibili che potenziano l’apporto di luce naturale è un passo importante verso una casa ecologica. Presso i punti vendita WnD potrai scoprire tutti i modi in cui le nostre finestre, i nostri portoncini e i nostri sistemi scorrevoli possono contribuire alla sostenibilità abitativa.

Scegli di avere un’abitazione ecosostenibile!

RICHIEDI PREVENTIVO

Lascia un commento