
Scopri i migliori serramenti esterni scorrevoli. Confronta le tipologie disponibili e scegli l’infisso ideale per massimizzare luce, spazio e comfort.
Hai mai guardato la tua porta finestra o il tuo vecchio serramento e pensato che potresti sfruttare meglio la luce naturale o il passaggio verso l’esterno? Molti proprietari di casa si trovano a convivere con sistemi di chiusura ingombranti o poco funzionali, che limitano la vivibilità degli ambienti e appesantiscono l’estetica.
Il problema è che spesso non si conoscono soluzioni alternative più pratiche ed eleganti, come gli infissi scorrevoli per esterni. Questi, grazie alla loro apertura orizzontale, permettono di ottimizzare lo spazio, illuminare gli interni e creare un collegamento diretto tra casa e giardino, terrazzo o balcone.
In questo articolo ti spieghiamo come funzionano, quali tipi esistono, i pro e i contro, e soprattutto dove trovare quelli di qualità.
I serramenti esterni scorrevoli si differenziano dalla classica apertura a battente per il movimento delle ante, che scorrono parallelamente alla parete anziché aprirsi verso l’interno o l’esterno.
Se in un primo momento può apparire solo un’evoluzione estetica, in realtà il principio di funzionamento risponde a esigenze molto pratiche. In particolare quelle di recuperare spazio, ampliare la superficie vetrata e migliorare la fruibilità degli ambienti.
La classica apertura a battente, infatti, prevede che l’anta ruoti su delle cerniere e si apra verso l’interno o verso l’esterno, richiedendo spazio libero attorno all’infisso. Può quindi risultare ingombrante in ambienti più piccoli o in presenza di arredi vicini alla finestra.
Salotto con sistema scorrevole in PVC PSK di WnD
Nei sistemi scorrevoli invece, le ante si muovono lateralmente, scorrendo una sull’altra o scomparendo all’interno di un muro. Questo consente di inserire aperture anche molto ampie, ideali per accedere a balconi, giardini o terrazze, senza invadere l’interno dell’abitazione.
Naturalmente, la qualità dei materiali e delle componenti è fondamentale per garantire tenuta termica, acustica e resistenza nel tempo. Per questo è importante scegliere serramenti scorrevoli ben progettati, con profili isolanti e vetri performanti, che assicurano solidità e ridotta manutenzione.
Quando si parla di serramenti esterni scorrevoli, non esiste un unico modello, ma diverse tipologie pensate per esigenze specifiche. Conoscere le differenze è fondamentale per scegliere lo scorrevole giusto, in base alle caratteristiche della tua casa e dello spazio disponibile.
Il più comune è lo scorrevole in linea, dove l’anta scorre su un binario parallelo e si affianca solitamente a un’altra fissa, con un ingombro minimo che lo rende adatto anche per ambienti piccoli.
Lo scorrevole alzante, invece, è progettato per vetrate di grandi dimensioni e per migliorare la tenuta all’aria e all’acqua. Il meccanismo solleva leggermente l’anta prima di permetterne lo scorrimento fluido. È una soluzione molto stabile, perfetta per chi cerca il massimo comfort abitativo.
C’è poi lo scorrevole traslante o parallelo che consente di aprire l’anta anche a ribalta (o a vasistas), cioè inclinare l’anta per arieggiare l’ambiente senza farla scorrere completamente. Un vantaggio pratico per chi necessita di fare il ricambio d’aria senza occupare spazio.
Infine, chi cerca un impatto scenico può orientarsi verso gli scorrevoli a scomparsa, in cui l’anta scivola all’interno della parete. Un effetto visivo straordinario, ma che richiede un’attenta progettazione muraria.
Salotto con sistema scorrevole in alluminio Slide MB59 di WnD
Come visto, i serramenti esterni scorrevoli sono di sicuro valore estetico, ma è nei dettagli tecnici che si misura la loro vera qualità.
Il primo vantaggio, e forse il più evidente, è il massimo guadagno di spazio, dato dall’assenza di ingombro delle ante a battente. Questo si traduce anche in una maggiore libertà di arredamento.
Inoltre, questi infissi offrono una superficie vetrata anche di notevoli dimensioni, il ché aumenta la luminosità degli ambienti e valorizza la vista sull’esterno. La connessione tra indoor e outdoor è potenziata, rendendo la terrazza o il giardino una vera estensione della casa.
Alcuni modelli base potrebbero non garantire una tenuta ermetica perfetta, soprattutto tra gli scorrevoli in linea. Scegliendo serramenti avanzati, però, avrai ottime performance di isolamento termico, acustico e sicurezza, soprattutto se sono realizzati con materiali di qualità e dotati di ferramenta evoluta.
Slide Plus di WnD, ad esempio, ha un innovativo sistema di chiusura a pressione che comprime l’anta contro il telaio, assicurandone la perfetta ermeticità e resistenza a vento e pioggia.
Villa con sistemi scorrevoli in PVC Slide Plus di WnD, vista esterna
Un’altra considerazione riguarda la soglia a pavimento, che va valutata attentamente in caso di progettazione senza barriere architettoniche. Detto questo, se ben scelti e installati, gli infissi scorrevoli per esterni offrono un’ottima combinazione di praticità e design.
Quando si parla di serramenti esterni scorrevoli, non basta guardare il prezzo o l’estetica. La qualità dei materiali, le prestazioni termiche, la sicurezza del sistema e l’assistenza post-vendita fanno davvero la differenza.
Per questo è importante affidarsi a produttori specializzati come WnD, che offre infissi scorrevoli per esterni progettati per durare nel tempo e garantire il massimo comfort abitativo.
I serramenti WnD sono disponibili in PVC o alluminio, due materiali resistenti, facili da pulire e altamente isolanti. Inoltre, grazie alla ferramenta di ultima generazione e ai vetri stratificati, assicurano elevate prestazioni anche in termini di sicurezza.
Se stai cercando infissi scorrevoli per esterni su misura, eleganti e funzionali, ti aspettiamo presso il rivenditore WnD più vicino. Potrai ricevere una consulenza tecnica, personalizzare i tuoi infissi e contare su un’assistenza affidabile anche dopo l’installazione.



