Skip to main content
FinestreI consigli di WnD

Guida completa all’isolamento termico interno di casa

By 24 Aprile 2024Nessun commento
Guida completa all'isolamento termico interno di casa

Migliora l’isolamento termico interno di casa per potenziare comfort ed efficienza energetica. Scopri le soluzioni tecniche e il ruolo degli infissi.

Negli ultimi anni si è parlato diffusamente di isolamento termico degli edifici. Questo anche grazie agli incentivi fiscali, con cui molte persone hanno potuto ristrutturare la propria abitazione migliorandone le prestazioni energetiche e isolanti.

Inoltre, la “casa green” è uno degli obiettivi del prossimo futuro, sancito dalla recente Direttiva Europea del 12 marzo 2024. In particolare, viene stabilito il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050.

Come ridurre, quindi, le emissioni di CO2 a effetto serra e il consumo energetico? Principalmente attraverso l’isolamento termico interno di casa, che consente (tra gli altri) di abbattere in modo significativo l’impronta ambientale.

In questo articolo, faremo una panoramica dei vantaggi di un buon isolamento e di tutte le soluzioni tecniche per coibentare termicamente un edificio. Ci concentreremo, poi, sull’importanza degli infissi e dei sistemi oscuranti per massimizzare l’efficienza energetica della casa.

Cos’è l’isolamento termico interno di casa?

Con isolamento termico interno di casa si indicano tutti gli interventi tecnici che migliorano la capacità della struttura domestica di trattenere il calore all’interno degli ambienti durante i mesi freddi e di respingere il calore durante i mesi caldi.

I sistemi per ridurre al minimo lo scambio di calore attraverso le strutture dell’edificio sono molteplici (come vedremo più avanti).

Ma ,per scegliere gli accorgimenti giusti da attuare, bisogna iniziare da un’analisi attenta delle condizioni della casa eseguita da professionisti del settore.

In questo modo è possibile individuare i ponti termici e i punti di dispersione, su cui andare a eseguire l’opera di isolamento termico più efficace in base al luogo e alle necessità.

I vantaggi dell’isolamento termico di casa

Come detto in apertura, l’isolamento termico interno di casa e l’efficientamento energetico sono obblighi di legge a cui nei prossimi anni sarà necessario adeguarsi. Ma questo non è l’unico motivo per cui è bene migliorare la coibentazione della propria casa.

Ci sono, infatti, dei vantaggi significativi con un impatto diretto sulla vita quotidiana. Un buon isolamento, infatti, è in grado di migliorare il comfort abitativo, garantendo temperature costanti ed uniformi in tutti gli ambienti sia d’inverno che d’estate.

Questo si traduce in un altro vantaggio considerevole: la riduzione dei consumi energetici e degli sprechi che comportano, tra le altre cose, un abbassamento dei costi in bolletta.

L’eliminazione dei ponti termici, inoltre, protegge dagli sbalzi termici le strutture murarie, prevenendo la formazione di muffe e condense.

Guida completa all'isolamento termico interno di casa

Come isolare termicamente gli interni di casa?

Visti i numerosi benefici e il crescente interesse per l’isolamento termico di casa, il settore edile si è adeguato di conseguenza, mettendo a punto materiali e soluzioni progettuali diversificate.

A seconda dello stato di partenza dell’edificio, delle condizioni climatiche e della presenza di vincoli tecnici i professionisti incaricati dei lavori scelgono di proporre gli interventi più idonei.

Anche a livello di materiali l’offerta è molto ampia: si possono prendere in considerazione materiali sintetici, minerali o naturali per isolare termicamente la struttura. Questi, poi, possono essere installati sotto forma di pannelli, schiume o materiali sfusi, a seconda delle esigenze specifiche della tua casa e del tuo budget.

L’approccio all’isolamento termico interno di casa, però, deve essere di tipo globale per risultare davvero efficiente. La coibentazione, quindi, deve riguardare tutto l’involucro opaco (superfici verticali e orizzontali) e l’involucro trasparente (installando infissi di qualità).

Isolamento termico delle superfici verticali

Quando si parla di isolamento termico delle superfici verticali ci si riferisce alla coibentazione delle pareti verticali confinanti con l’esterno (o altri luoghi non riscaldati).

La soluzione più nota per migliorare l’efficienza energetica di un edificio è il cappotto termico esterno, che consiste nell’applicare sulle pareti esterne dei pannelli di materiale isolante. Nel caso di una ristrutturazione, però, non è sempre possibile intervenire sulle facciate.

Si pensi, ad esempio, ai possibili vincoli architettonici oppure al caso di un appartamento in condominio. In queste situazioni, l’isolamento termico si può eseguire attraverso il cappotto interno oppure con l’insufflaggio di materiale isolante nell’intercapedine delle pareti (se presente).

Isolamento termico delle superfici orizzontali

Analogamente alle pareti, anche le superfici orizzontali possono essere isolate termicamente per migliorare l’efficienza energetica della casa. Si tratta di coperture, solai, soffitti e pavimenti attraverso cui possono avvenire scambi di calore (e quindi dispersione termica).

La ristrutturazione in ottica di isolamento delle coperture, in particolare, migliora l’efficienza energetica, ma evita anche infiltrazioni di acqua e umidità. Queste possono danneggiare la struttura della casa e creare brutte chiazze di umido sulle pareti e i solai.

Anche il solaio può essere a sua volta coibentato, installando pannelli isolanti (se abitabile) o insufflando schiuma isolante (se non abitabile).

L’isolamento dei soffitti, invece, si esegue con pannelli di materiale isolante applicati direttamente o con la costruzione di un controsoffitto.

Per i pavimenti, infine, la soluzione più efficace è il massetto termico.

Guida completa all'isolamento termico interno di casa

Il ruolo degli infissi nell’isolamento termico della casa

Nella coibentazione dell’involucro edilizio, gli infissi hanno un ruolo determinante. Rappresentano, infatti, uno dei punti in cui si disperdono maggiormente calore ed energia.

Non si può, quindi, pensare all’isolamento termico delle superfici verticali di casa senza considerare finestre, porte ed eventuali sistemi scorrevoli. Dei buoni infissi in classe A possono comportare un risparmio in bolletta fino al 50% (in base al livello di isolamento di partenza e alle condizioni climatiche).

Oltre alla scelta di serramenti di qualità e con bassi valori di trasmittanza termica, è fondamentale anche affidarsi a personale specializzato per la posa in opera. Una posa qualificata, infatti, è in grado di garantire la tenuta alle intemperie della finestra e l’assenza di ponti termici parete-infisso.

Gli infissi di nuova generazione e con elevate prestazioni energetiche di WnD sono progettati per migliorare l’isolamento termico della casa.

Finestre WnD per l’isolamento termico

Scegliere le finestre WnD significa contribuire in modo determinante all’isolamento termico e, quindi, al comfort della propria casa.

Infatti, le abbiamo progettate e realizzate con componenti e caratteristiche che ne potenziano le performance in ogni ambito: efficienza energetica, sicurezza e design.

Il primo passo in questo senso è stato optare per il PVC vergine per i profili di tutti gli infissi.

Il PVC è naturalmente un ottimo isolante, nonché resistente al fuoco e robusto. In più, i profili delle finestre WnD sono in classe S per la resistenza alle intemperie, mentre i serramenti sono in classe A o A+.

Questi risultati in termini di capacità isolante sono il frutto di:

  • Vetrocamere basso emissive (con doppio o triplo) riempite di gas Argon;
  • Profili a 5 e 6 camere di telaio e anta;
  • Guarnizioni in elastomeri termoplastici a memoria di forma.

Come detto, le caratteristiche tecniche di un infisso di qualità si concretizzano solo con un’installazione attenta e scrupolosa. Il servizio di montaggio WnD viene eseguito da tecnici esperti e qualificati, costantemente aggiornati sulle migliori pratiche del settore.

Sistemi oscuranti WnD per ridurre la dispersione di calore

L’utilizzo di sistemi oscuranti come tapparelle, veneziane o scuri contribuisce a ridurre ulteriormente la dispersione di calore attraverso le finestre. Questo migliora l’efficacia dell’isolamento termico della casa.

Graduando e oscurando i raggi del sole, i sistemi oscuranti consentono di ridurre il surriscaldamento estivo e, quindi, il fabbisogno di raffrescamento. D’inverno, invece, costituiscono una barriera agli spifferi e mantengono il calore all’interno.

Un’attenzione particolare, però, va posta ai cassonetti per tapparelle. Il cassonetto, infatti, se non correttamente coibentato, rappresenta un vero e proprio ponte termico e un punto di dispersione consistente.

Per questo motivo, nell’offerta WnD puoi trovare due differenti soluzioni: un cassonetto restauro (per chi vuole cambiare il vecchio cassonetto disperdente) e un cassonetto monoblocco (per chi desidera un sistema oscurante dalle ottime prestazioni).

Isolamento termico interno di casa: sistemi oscuranti per finestre

Camera da letto con finestra in PVC Konfortline e tapparelle con cassonetto WnD

Migliorare l’efficienza energetica con l’isolamento interno di casa

L’isolamento termico interno della casa è un insieme di interventi efficaci per migliorare l’efficienza energetica, ridurre i costi delle bollette e aumentare il comfort abitativo.

Una serie di benefici tangibili e concreti che, da soli, bastano a rendere conveniente investire nella riqualificazione energetica della struttura. Ma, come abbiamo visto, ridurre le emissioni di CO2 è anche un obbligo di legge a cui sarà necessario adeguarsi con le “case green”.

Scegliendo i materiali e le soluzioni più adatte alle tue esigenze, insieme a infissi di qualità e sistemi oscuranti efficaci, puoi creare un ambiente domestico più sano, sostenibile e confortevole per te e la tua famiglia.

Infine, va ricordato che attualmente è possibile usufruire di bonus edilizi per cambiare gli infissi, in modo da recuperare la spesa in sede di dichiarazione dei redditi.

Per quanto riguarda l’isolamento termico dei fori architettonici, presso i punti vendita WnD troverai tutto il supporto tecnico e progettuale di cui necessiti, le migliori soluzioni relativamente a finestre, sistemi oscuranti, scorrevoli e portoncini. Inoltre, i nostri consulenti si occuperanno di tutte le pratiche burocratiche necessarie per accedere agli incentivi statali.

Vuoi migliorare l’isolamento termico per la tua casa?

RICHIEDI PREVENTIVO

Lascia un commento